<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 236 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non ho detto questo.
Ho detto che c'è chi cerca di "evolversi" (in meglio o in peggio non sta a me dirlo) e chi invece rimane ancorato alle proprie conoscenze che, nel tempo, possono rivelarsi inadeguate o, semplicemente, superate.
Io non ho pregiudizi, come vedi non ne ho avuti nel fare scelte per certi versi controverse.
E non ho alcun pregiudizio verso chi la pensa in maniera diversa dalla mia.
Ma mi sembra che si voglia invece asserire il contrario, e cioè che chi "cambia strada" sia per forza uno sprovveduto.
Io, come scritto in precedenza, non ho certezze.
Però faccio delle esperienze, sulla mia pelle, e su quelle cerco di evolvermi.
E quelle cerco di raccontare, anche quando mi sono scomode.
 
ma l'impianto nell'osso, non prevede che il "tassello" ci si calcifichi dentro?
per quello si fan passare dei mesi tra l'estrazione, e il montaggio del nuovo dente
Ne ero convinto anch'io. Gli impianti più moderni sono a "carico immediato".
A patto di evitare il croccante alle mandorle i primi giorni......
Certo ci devono essere le condizioni giuste (un apparato osseo e tessuti a posto, ad esempio).
 
ma l'impianto nell'osso, non prevede che il "tassello" ci si calcifichi dentro?
per quello si fan passare dei mesi tra l'estrazione, e il montaggio del nuovo dente

Lo stesso sapevo io.
La ferita deve guarire prima di mettere la capsula: se ci sono infezioni tocca togliere tutto e fai un disastro.
Se poi va tutto bene ok, hai risparmiato tempo. Però l'attesa serve per precauzione, non è un problema tecnico.
 
Per mia esperienza ci sono professionisti, non solo ingegneri, che dato un problema ricercano più soluzioni. Altri che, invece, non si pongono neanche il dubbio se sia o meno il caso di valutare soluzioni diverse.

Faccio un esempio personale.

Ho avuto la necessità, un paio di anni indietro, di fare un intervento di implantologia dentale.
Ho sentito tre studi dentistici, due dei quali mi prospettavano tempi biblici (tra estrazione, impianto provvisorio, impianto fisso e capsula).
Un terzo, formato da tre giovani medici che avevano seguito corsi di aggiornamento in Canada e Nord America, mi ha invece proposto di fare tutto in un'unica seduta perché, a loro dire, è preferibile non intervenire a più riprese nella stessa area (anche per evitare possibili infezioni).
Mi sono fidato di loro, dolore zero, estrazione, impianto e capsula stampata in diretta con stampante 3d, il tutto in una mattinata.
Il premolare è perfetto......, a cena masticavo già tranquillamente.
Ma tu non sai cosa ci sia dietro alla decisione dello studio dei tre giovani medici. Potrebbe essere che hanno studiato e/o praticato varie soluzioni per poi giungere alla conclusione che quella, per loro, è la scelta migliore.
 
Io in bocca ho un cantiere che più che un preventivo ho fatto una gara d'appalto.... anche a me avevano prospettato interventi a carico immediato, ma poi hanno deciso per impianti tradizionali (tassello, attesa, dente. Però hanno fatto tutta la seconda fase con l'impronta presa con lo scanner 3D e protesi stampate. Non è che i dentisti "professionali" non le conoscano le tecniche moderne....
 
Non ho detto questo.
Ho detto che c'è chi cerca di "evolversi" (in meglio o in peggio non sta a me dirlo) e chi invece rimane ancorato alle proprie conoscenze che, nel tempo, possono rivelarsi inadeguate o, semplicemente, superate.
Io non ho pregiudizi, come vedi non ne ho avuti nel fare scelte per certi versi controverse.
E non ho alcun pregiudizio verso chi la pensa in maniera diversa dalla mia.
Ma mi sembra che si voglia invece asserire il contrario, e cioè che chi "cambia strada" sia per forza uno sprovveduto.
Io, come scritto in precedenza, non ho certezze.
Però faccio delle esperienze, sulla mia pelle, e su quelle cerco di evolvermi.
E quelle cerco di raccontare, anche quando mi sono scomode.
Però a me sembrano due piani totalmente diversi.
Un conto è evolversi a livello professionale ad esempio, e sono d'accordo con te che se non lo fai rimani fregato.
Un altro discorso è acquistare l'ultimo ritrovato della tecnologia solo perché è nuovo.
 
Mah, vedo che molti studi, negli ultimi tempi, stanno pubblicizzando questa metodologia di intervento.
Che però necessita di conoscenze ed attrezzature specifiche.
Lo studio dove ho fatto l'intervento, ad esempio, ha uno scanner 3d per la riproduzione digitale del cavo orale, un software avanzato per la modellazione del dente ed un'altrettanto avanzata stampante 3d per la capsula.
Credo sia tutta roba che costi, sia in termini monetari che come tempi di apprendimento.
 
Lo studio dove ho fatto l'intervento, ad esempio, ha uno scanner 3d per la riproduzione digitale del cavo orale, un software avanzato per la modellazione del dente ed un'altrettanto avanzata stampante 3d per la capsula.
Come detto, anche il mio. Però hanno preferito il sistema tradizionale in due tempi.
 
Non è che i dentisti "professionali" non le conoscano le tecniche moderne....

Non ho detto questo, ho detto che alcuni "evitano" anche per carenze di dotazioni o di formazione.
Anche a me, prima di intervenire, hanno fatto una serie di indagini per capire se era una strada percorribile.
Ma un conto è essere in grado di percorrerla, qualora ne sia il caso, un conto è non esserne in grado (pur conoscendo, a parole, la tecnica).
Non so se un ingegnere del secolo scorzo aveva idea dei rinforzi strutturali in fibra di carbonio.....
 
Però a me sembrano due piani totalmente diversi.
Un conto è evolversi a livello professionale ad esempio, e sono d'accordo con te che se non lo fai rimani fregato.
Un altro discorso è acquistare l'ultimo ritrovato della tecnologia solo perché è nuovo.
Ma infatti. Su questo siamo pienamente d'accordo.
EDIT: Però un minimo di coraggio e di curiosità non guasta.
 
per poi giungere alla conclusione che quella, per loro, è la scelta migliore.
Ecco, questo è il nocciolo della questione.
PER LORO, che può essere benissimo una scelta diversa da altri.
Questo è il punto, non tutti gli ingegneri ragionano allo stesso modo, non tutti i medici, non tutti i commercialisti, non tutti gli agronomi, non tutti i meteorologi, non tutti........
L'esperienza, questa parola preziosa, vuol dire aver provato, testato, confrontato, magari sbagliato.
Ma, senza la sperimentazione, i tentativi, i successi e gli insuccessi, si rimane al palo.
 
Back
Alto