<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DGS VW .... ecco quale migliore | Il Forum di Quattroruote

Cambio DGS VW .... ecco quale migliore

Sulla golf 8 vengono montati 2 dsg il dq200 e il dg381 tutte due 7 marce uno a secco l' altro a bagno d' olio il primo per auto fino a 250 n/m di coppia l' altro fino a 420 n/m.

Quindi 2 mondi diversi !


il DSG a secco (esente manutenzione) se si tiene la macchina per il suo ciclo di vita (10 15 anni) e' soggetto a manutenzione che si chiami meccatronica o pacco frizioni.

La spesa varia tra i 2.000 e i 1.200 circa a seconda che si debba cambiare il primo o il secondo componente.

In casi sfortunati si cambia tutto.

Ecco questa e' la storia del DSG a secco, chi compra questo cambio e lo tiene a lungo sappia che la trafila a lungo termine puo' essere questa .

Esistono discussioni infinite sui forum di golf su questo cambio.

Il DSG a bagno d'olio ogni 4 anni o 120.000 Km richiede il cambio dell'olio che costa sui 400 euro e fa schizzare il tagliando a quasi 1000 euro.

Solitamente non presenta la difettosita' del modello a secco.

Fate le vostre valutazioni e poi comprate.
 
Ultima modifica:
Il dq200 esiste da quasi 15 anni, è stato prodotto in numerose varianti dovute a successive ottimizzazioni e modifiche. Oltretutto è stato poi aggiornato per la funzione di veleggiamento e per lo start & stop.

L'ho avuto per 10 anni sulla mia octavia acquistata nuova nel 2011 (priva di s&s e ovviamente di veleggiamento).
Ha avuto 2 interventi in garanzia, proprio per i difetti che citi, uno nel primo anno (sostituzione della meccatronica) e l'altro all'inizio del secondo (pacco frizioni) come si può evincere dalle varie discussioni in room Skoda e vw.
Dopo 90k km di città in 10 anni, di sicuro avrebbe giovato un cambio di frizioni, dato il ripresentarsi delle ben note vibrazioni in innesto della seconda, cosa che avrei fatto non avesse ceduto prima il motore. Peraltro in un mezzo che ha fatto praticamente solo città non è cosa infrequente anche coi cambi manuali, e il costo è simile considerato anche il volano bimassa che viene cambiato contestualmente alle frizioni.

Ma parliamo di interventi fatti nel 2013, di un cambio generazione 2011 che è stato usato fino al 2021 senza interventi ulteriori.
Addirittura un preparatore greco che lo usava in gare di accelerazione su una Leon preparata, ha prodotto un ricambio modificato con frizioni rinforzate in carbonio, basta fare una veloce ricerca in internet.

Che informazioni hai riguardo al fatto che uno di produzione 2023, oltre allo stesso nome, abbia gli stessi difetti oltretutto dopo che c'è stato un richiamo (in Europa e in particolare in Italia intorno al 2016?) che consisteva in un cambio di tipologia dell'olio di lubrificazione da sintetico a minerale (con conseguente riprogrammazione della centralina) proprio perché hanno scoperto che il tipo sintetico andava a rovinare delle parti della meccatronica provocandone il blocco? E un richiamo in Cina che ne prevedeva la sostituzione completa in garanzia e un prolungamento gratuito della stessa a 10 anni sul cambio?

Non dico che non sia possibile, sono tedeschi, ma mi pare poco probabile perseverare così tanto nei propri errori, come il tuo post così perentorio lascerebbe intendere.
 
beh, chiaro che a ogni NUOVA versione si migliorano i vari problemi delle versioni precedenti .... almeno si spera !


L'affidabilità di cui il DQ200 non è sicuramente il campione almeno nelle sue prime versioni (ora ampiamente risolto)

Le prime versioni, costruite in un apposito stabilimento in Cina, poi chiuso, sono un incubo di affidabilità riusciva ad aprirsi anche la fusione dove era avvitato il regolatore i pressione.... si apriva praticamente il cambio, frizioni che duravano come le ciambelle a colazione...ecc...ecc..
 
Ultima modifica:
Se uno va nel forum della Golf e si cerca le discussioni sulla Golf7 prodotta fino al 2020 si scopre che la difettosita' e' minore rispetto a 10 anni fa ma il DSG a secco e' ancora bollato come poco affidabile. Ovviamente cio' non significa che su 10 DSG venduti tutti e 10 hanno problemi ma che c'e' una difettosita' superiore alla norma , ancora presente. E che comporta le spese di ripristino di cui sopra. Sulla Golf8 per onore di cronaca si sentono lamentele sulla "rumorosita" del cambio sugli sconnessi (occasionale) bollata dai centri assistenza come "caratteristica del progetto" . Poche invece le lamentele su malfunzionamenti del cambio.
 
Il cambio dell'olio a 60.000 km ce l'avevo anch'io sulla Focus PowerShift, però se non ricordo male costava sensibilmente meno di 400 euro, mi sembra sui 200.
I 400 sono service ufficiale VW, poi bisogna vedere cosa riesci a spuntare fuori rete, considera che in ogni caso è un lavoro rognoso che assorbe tempo e richiede tester compatibili.

Ieri ho fatto il tagliando dei 60.000, l’accettatore era commosso dal vedere un manuale, e sarcasticamente mi ha detto a bassa voce “sai quanti piangono per l’accoppiata 4m+Dsg? 5 verdoni garantiti ogni 50/60 mila km o ogni 3/4 anni a seconda dei modelli”
(Io per l’Haldex ho lasciato 110 euro extra)
 
Sempre fatti dal concessionario....
Eh ma vuoi mettere le boutique VW? :D

Preventivo sostituzione pastiglie anteriori in VW 260 euro, dal mio meccatronico 138 euro (fatturati, a scanso di equivoci) E non è che ci rimette eh, oltre alla mezz'ora di manodopera conteggiata (19+Iva) ha circa il 40-50% di margine sui pezzi (Bosch, nulla di trascendentale ma comunque roba mediamente onesta)
 
Quella era presente anche nel vecchio
ho letto tante volte di questa rumorosita' del DSG a secco , ma come si manifesta? sui dissesti della strada?
Alla fine della fiera penso che uno possa comprare serenamente il DSG a secco facendo una "scommessa". Se va bene non spendera' un euro di manutenzione che invece avrebbe speso con il DSG a bagno d'olio. Se invece tira fuori problemi dopo la garanzia (consiglio l'estenzione a 5 anni) alla fine costera' tenerlo come quello a bagno d'olio. VW ha fatto in modo che qualsiasi modello scegli devi passare al service e lasciare soldi! :emoji_grin:
 
Si esatto, nelle buche o dissesti secchi in genere, un po' di rumore come di meccanica che ha gioco, ma si sente solo da fuori o col finestrino abbassato (comunque ispira poca fiducia come rumore...)

In effetti è la scommessa che avevo fatto anch'io, ho rischiato non facendo l'estensione e mi è andata bene. L'unico guasto in 10 anni è stato il terzo stop, 30€.

Col dsg a secco il vantaggio è che consumi meno rispetto all'altro ma siccome sono montati su motori diversi non c'è confronto diretto.
 
Back
Alto