<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servizi di manutenzione in garanzia pessimo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Servizi di manutenzione in garanzia pessimo

Noleggiare un’auto a spot per una giornata prevede comunque di doverla prenotare, andarla a prendere e riconsegnarla entro orari stabiliti: mi sembra poco gestibile nel quotidiano.
Chi usa l’auto come bene strumentale (me compreso) non credo abbia nessuna voglia di investire, o meglio buttare certe cifre.
Al prossimo cambio mi orienterò ad un NLT

Io parlo di noleggio nel senso che hai intuito, di brevissimo termine-car sharing.
Ma non come di una cosa bella, bensì fastidiosissima.
Solo che non sono sicuro che molti, me compreso, avranno alternative di qui a 15 anni.
(Quando vedo i saloni delle concessionarie esporre auto da 40k in su, con cerchi da 18 in su, e sento che le case non vogliono più fare le segmento B per i «margini minimi» è a questo che penso.)
 
Se escludiamo utilizzi lavorativi (in cui serve avere un minimo standard di affidabilità, sicurezza ed immagine), l'acquirente di una BMW Serie 3 o di una Audi A4 che la usa per il classico tran tran, è una persona con un introito mensile >3.000€ di stipendio (e forse sono anche basso).

Mi piacerebbe sbagliarmi ma questi stipendi sono dedicati ad una minima parte della popolazione.

Sei stato basso, fidati.
La cifra a cui hai pensato tu è quella valida per uno che di auto è appassionato.

La maggior parte di chi acquista auto così (che ormai non sono più le berline tedesche, ma cose come Mini Countryman piene di accessori, SUVetti e Cupra da 2 tonellate varie, ecc.) non incassa da stipendio, ma da libera attività o professionale (incluse figure come idraulici o installatori, che guadagnano più dei professionisti, spesso) o commerciale.
Per questo non sono così pochi, in realtà.
 
Se escludiamo utilizzi lavorativi (in cui serve avere un minimo standard di affidabilità, sicurezza ed immagine), l'acquirente di una BMW Serie 3 o di una Audi A4 che la usa per il classico tran tran, è una persona con un introito mensile >3.000€ di stipendio (e forse sono anche basso).

Mi piacerebbe sbagliarmi ma questi stipendi sono dedicati ad una minima parte della popolazione.


Di stipendiati con auto da 50 e passa mila Euri se ne vedono pochini....
O vanno direttamente su quelle da 100....

Tipo primari ospedalieri, altrimenti son tutti in un modo o nell' altro Partite IVA
 
Pecco di ingenuità: non pensavo che le partite IVA avessero introiti così alti (parlando appunto di idraulici, imbianchini etc). Sto scoprendo troppe cose in ritardo....

Ad ogni modo la fascia che può accedere a queste auto si sta assottigliando anche perchè chi li ha (i soldi) capisce che con certi marchi sono buttati via.
 
Pecco di ingenuità: non pensavo che le partite IVA avessero introiti così alti (parlando appunto di idraulici, imbianchini etc). Sto scoprendo troppe cose in ritardo....

Ad ogni modo la fascia che può accedere a queste auto si sta assottigliando anche perchè chi li ha (i soldi) capisce che con certi marchi sono buttati via.

Ti invidio un po' allora, vuol dire che negli ultimi anni non hai avuto bisogno dei loro servizi :emoji_nerd:.

Se guardi i listini delle case (cioè che auto stanno producendo sempre di più) e i saloni dei concessionari, e anche più semplicemente il parco auto circolante nelle strade, non sembra proprio che si stia restringendo la fascia medio-alta e alta delle auto.

È la classe media, quella che prima avrebbe preso una segmento C, che viene cacciata giù dalle scale, al piano delle segmento B. Gli ex segmento B guardano alle minicar o segmento A.
 
Pecco di ingenuità: non pensavo che le partite IVA avessero introiti così alti (parlando appunto di idraulici, imbianchini etc). Sto scoprendo troppe cose in ritardo....

Ad ogni modo la fascia che può accedere a queste auto si sta assottigliando anche perchè chi li ha (i soldi) capisce che con certi marchi sono buttati via.


Non e' proprio cosi'....
Quella fascia ( partite IVA ) rimane costante....
E' l' altra che cala....
Accentuando, in sostanza, la differenza
 
Non e' proprio cosi'....
Quella fascia ( partite IVA ) rimane costante....
insomma... non so' dalle tue parti ma dalle mie quell'esercito di partite iva che 10 anni fa se la passava molto meglio dello stipendiato da 1500 netti al mesi non li vedo tanto bene.. negozi compresi.
Oggi uno che prende 2000 netti al mese come dipendente e' un signore , e' molto sopra la media. I 3000 mila deve essere qualche ruolo particolare in PA oppure uno forte che lavora in aziende private che creano parecchio valore aggiunto. Non certo passa carte e colletti bianchi che fanno lavori normali. Gli stipendi sono abbastanza al ribasso , per capirci nelle catene di super mercati licenziano i dipendenti di vecchio corso con 1500 1700 di stipendio +straordinari a costo di dare buone uscite per mettere dentro ragazzi a 1100 +straordinari.
Il fatto che si vedano ancora segmenti D in giro e' solo grazie alle formule capestro ad alti interessi acconto+ratinee VFG finale, a cui molti non sanno resistere per mettersi sotto al sedere l'auto dei sogni per far parlare i parenti. Poi ci sono le PIVA quelle un po' meglio attrezzate che fatturano e quelle leasing e nlt ... e viaggiano.
Ma i numeri di 15 anni or sono sono un lontano ricordo.
Certo se una classe C chiede 50.000 euro ma quante ne vogliono vendere?
 
Dalle mie parti, che sono povere rispetto il resto del Nord....

-Ci sono ( in percentuale ) le stesse, se non piu', Triadesche....
L' unica differenza che si sono rimpicciolite.
Per dire che di
-X5 se ne vedono meno, ma si vedono ben piu' X1 3 e 4
-GLE quasi spariti, ma una miriade di A e C....
-Audi vedi sotto
-Diverse Macan, ma ormai zero Cayenne,
-e via discorrendo....

-Bisognerebbe
per i 15 anni fa, saper fare a leggere i vecchi dati UNRAE.
Certo le C sono sparite....
Ma allora i SUV non avevano il 50% del Mercato....

Comunque, in %, il 2018 rispetto il 2023 e' ( progressivo gennaio agosto )

Audi........................3,43------------->4,41
BMW.......................2,90------------->3,72
MB..........................3,07------------->3,11
 
Ultima modifica:
-Bisognerebbe
per i 15 anni fa, saper fare a leggere i vecchi dati UNRAE.
Certo le C sono sparite....
Ma allora i SUV non avevano il 50% del Mercato....
Due cose.
La prima e' che penso che il primo vero calo sui numeri del mercato italiano lo abbiamo dopo il 2008. Quello e' lo spartiacque.
La seconda e' che le case della triade producono sempre di piu' nel mondo si , ma producono anche molti piu' modelli.
Siamo lontani dai tempi in cui BMW significava 3,5,7..
 
Se escludiamo utilizzi lavorativi (in cui serve avere un minimo standard di affidabilità, sicurezza ed immagine), l'acquirente di una BMW Serie 3 o di una Audi A4 che la usa per il classico tran tran, è una persona con un introito mensile >3.000€ di stipendio (e forse sono anche basso).

Mi piacerebbe sbagliarmi ma questi stipendi sono dedicati ad una minima parte della popolazione.
Facendo un po’ di coming out, tra me e mia moglie siamo ben oltre quella cifra che indichi te (più del doppio giusto per non fare cifre). Aggiungo che non abbiamo debiti o mutui di alcun tipo e che viviamo in abitazione di proprietà (ma abbiamo una figlia con annessi e connessi). Il mio mezzo l’ho pagato 32k nel 2020 e mia moglie 25 nel 2019 (preciso pagato, cioè bonifico a saldo, alla vecchia maniera), mia moglie cambia auto ogni 8/10 anni, io nel passato molto più spesso ma con compravendita di usato su usato gestita in proprio. Ti garantisco che non ci passa minimamente per la testa di buttare 50k su un veicolo, per quanto a me le auto piacciono un sacco.

Ho avuto personalmente due BMW (quando erano le BMW per noi europei e non per i nuovi cinesi arricchiti), ma le avevo pagate 16k e 17k seminuove. E non spendevo certo le somme folli per i tagliandi che ora gli amici mi raccontano.

Ora sono contento della modesta auto del popolo che possiedo senza dover nulla a nessuno, ed ovviamente mi preoccupo del futuro, rimpiangendo i bei tempi in cui potevo guidare le auto belle.
 
Ultima modifica:
insomma... non so' dalle tue parti ma dalle mie quell'esercito di partite iva che 10 anni fa se la passava molto meglio dello stipendiato da 1500 netti al mesi non li vedo tanto bene.. negozi compresi.
Oggi uno che prende 2000 netti al mese come dipendente e' un signore , e' molto sopra la media. I 3000 mila deve essere qualche ruolo particolare in PA oppure uno forte che lavora in aziende private che creano parecchio valore aggiunto.

Mah, sicuramente dipende dal settore e dalla regione, ma al Nord 2000 euro li prende tranquillamente un operaio/saldatore specializzato, e senza straordinari.

Quanto prendono i responsabili di area non te lo dico....
 
Due cose.
La prima e' che penso che il primo vero calo sui numeri del mercato italiano lo abbiamo dopo il 2008. Quello e' lo spartiacque.
La seconda e' che le case della triade producono sempre di piu' nel mondo si , ma producono anche molti piu' modelli.
Siamo lontani dai tempi in cui BMW significava 3,5,7..

Senza i numeri del 2008 e seguito, difficile fare delle analisi

Di certo negli ultimi 5
( " straparticolarmente " tormentati, e quindi gia' loro molto significativi)
-Fatto 100 il mercato.....
....Le Triadesche hanno aumentato le percentuali nonostante gli arrivi di marchi nuovi ( leggi Tesla )....
Le Generaliste sono calate, anche a seguito di nuovi competitors Orientali

-Certo, hanno visto piu' lontano degli altri.
E soprattutto bene ( Audi 2 a parte )
 
Ultima modifica:
l mio mezzo l’ho pagato 32k nel 2020 e mia moglie 25 nel 2019 (preciso pagato, cioè bonifico a saldo, alla vecchia maniera), mia moglie cambia auto ogni 8/10 anni, io nel passato molto più spesso ma con compravendita di usato su usato gestita in proprio. T
e' quello che ho scritto piu' volte.
Fino al 2020 si poteva ancora comprare un segmento D magari semestrale, una buona occasione.
Una volta 4R scrisse come titolo ad un servizio giornalistico "la classe media va in paradiso" , e' finita il paradiso non lo vedi piu'. Puoi giusto avvicinarti all'acquisto con le formule capestro ad alti interessi acconto e ratine +VFG finale. Che poi mi viene da ridere , tutti questi proprietari di Tesla (che costa i suoi 40000 se non hai da rottamare) pronto a salvare il mondo quando gli chiedi come comprano tutti con le formule acconto e ratine. Debitori a vita.
 
Secondo me l'indebitarsi non è necessariamente sinonimo di vivere sopra le righe. Anche io avrei potuto pagare la mia in contanti ma il finanziamento offerto era praticamente un tasso zero (minimo interesse ma con offerta di servizi, vedi assicurazione), da li la scelta di immobilizzare quella quota ( investimento) ed aderire all'offerta.

Secondo me certe auto costose hanno più successo negli under 30 che generalmente hanno poca progettualità e la possibilità di spendere molto in auto per assenza di costi (vivono con i genitori etc).
Quando si inizia a diventare grandi la prospettiva cambia, vuoi perchè si costruisce una famiglia, vuoi perchè si sbatte il naso su alcuni temi che la vita prima non ci propone.

In poche parole, certi segmenti ormai sono dedicati ai ricchi ed agli incoscienti.
 
Back
Alto