<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano Crescita a doppia cifra in agosto: +12% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano Crescita a doppia cifra in agosto: +12%

Non sono riuscito a trovare la percentuale di elettriche sul totale delle immatricolazioni.
In tv l'altro giorno dicevano boom delle elettriche,immatricolazioni aumentate del 60%.
Però se,per dire,ieri le elettriche erano l'1% del parco auto circolante +60% vorrebbe comunque dire che meno di 2 persone su 100 hanno acquistato un'elettrica.
 
Segnalo che Panda continua a dominare il mercato, con Ypsilon che ad agosto torna seconda.

La quota di Stellantis continua a scendere, e Fiat in particolare è poco sopra il 10% (mai comsì basso nella storia). Alfa cresce grazie a Tonal,e la quale però resta molto indietro (è ottava nel suo segmento, dietro praticamente a tutte).

Boom delle low cost (Dacia, MG, DR...)

Continua il periodo no di Toyota, mentre Suzuki riprende forma.
 
Segnalo che Panda continua a dominare il mercato, con Ypsilon che ad agosto torna seconda.

La quota di Stellantis continua a scendere, e Fiat in particolare è poco sopra il 10% (mai comsì basso nella storia). Alfa cresce grazie a Tonal,e la quale però resta molto indietro (è ottava nel suo segmento, dietro praticamente a tutte).

Boom delle low cost (Dacia, MG, DR...)

Continua il periodo no di Toyota.


....Proprio adesso che si son messi a fare auto carine....
 
Ottima osservazione, quindi dove hanno sbagliato? Tra l'altro a listino non trovo nessuna delle due, o meglio, l'unica elettrica che leggo si chiama Ford Mustang Mach-E ed è disponibile in 5 allestimenti.
 
Ultima modifica:
Panda continua a dominare il mercato

Boom delle low cost (Dacia, MG, DR...)
Vista la situazione economica dell'italiano medio, mi aspetto che le low cost crescano ancora.
Riguardo le elettriche, a breve dovrebbero moltiplicarsi i modelli made in China. Se avranno prezzi convenienti, sarà boom anche lì, a scapito delle europee. Potremmo avere tra non molto un mercato BEV diviso tra Tesla dai 40k in su e cinese dai 35k in giù.
 
Se ci fermiamo ad ora la proposte Cinesi EV sul nostro territorio non è che mi sembrino così economiche, abbiamo si la Mg4 che costa un poco meno della media, ma ad esempio la BYD che arrivava con il vento in poppa e che doveva portare una mezza rivoluzione non è che da noi abbia vetture poi così economiche, la Dolphin sta su per giù come proprio la Mg4, ma poi già la Atto3 supera i 40 mentre con la Han andiamo oltre i 70. 000 euro. Vediamo nel futuro ma fino ad ora neanche i Cinesi a me sembra che abbiano mantenuto le promesse economiche che reclamavano
 
non seguo molto il tuo discorso nel senso che Enyaq a parte mi sembrano due gamme abbastanza complete e sovrapponibili. Skoda forse è più completa verso l'alto presidiando il segmento D con Superb ma nel complesso non direi che il brand Seat è stato abbandonato.
Ovviamente Cupra è più recente e sta facendo bene ma personalmente lo considero una branca del brand spagnolo
Seat brand non solo abbandonato ma direttamente in chiusura entro 2028 senza aggiornamenti ai modello attuali, poco male ce ne faremo una ragione:) vedremo se per cupra si ripeteranno con altre auto riuscite o sarà stata solo un caso formentor.
Rispetto a seat ben più interessanti i marchi cinesi che ci sono come mg che ormai si è consolidata su numeri alti e i prossimi che arriveranno a breve.
 
Seat brand non solo abbandonato ma direttamente in chiusura entro 2028 senza aggiornamenti ai modello attuali, poco male ce ne faremo una ragione:) vedremo se per cupra si ripeteranno con altre auto riuscite o sarà stata solo un caso formentor.
Rispetto a seat ben più interessanti i marchi cinesi che ci sono come mg che ormai si è consolidata su numeri alti e i prossimi che arriveranno a breve.
l'ho letto oggi e non ne ero al corrente ma non credo che i volumi di vendita di questi mesi siano in qualche modo legati a scelte strategiche sul lungo periodo. Maggiormente potrebbero essere eventuali chiusure di punti vendita che qualcuno segnalava o semplicemente il fatto che tra Seat e Skoda imho le auto del brand ceco hanno maggior appeal.
Cupra imho "spacca" con la Formetor ma le elettriche mi lasciano abbastanza freddo.

MG sta facendo bene nel confronto anno su anno, ma mi attendevo che facesse anche una crescita mese su mese dell'anno in corso.
Invece si è plafonata sulla cifra raggiunta e pare non riuscire a crescere ulteriormente. Credo anche che gli aumenti degli ultimi mesi abbiano ridimensionato la sua competitività.
 
Ultima modifica:
Back
Alto