<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La passione per i viaggi | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

La passione per i viaggi

Io ne sentivo parlare da ragazzo, ma non ci sono mai andato. Super-economici, troppo spartani, con bagni condivisi e persino stanze condivise. Assurdo per me, piuttosto non viaggerei.
Appunto. Chiaro che da giovani ci si adatta, se non si è stati abituati troppo bene, a scomodità che oggi, da anziani, non ci starebbero più bene - nel 1980 ad es. andai in Sardegna, senza auto né moto, dormendo sul traghetto nel sacco a pelo fuori, sul ponte, non avevamo neppure la poltrona, non dico la cabina... poi stavamo in tenda canadese piantata dopo aver lisciato il fondo con un po' di sabbia, dormivo col sacco a pelo per terra, nessun materasso - ma, per me almeno, non vale per ogni cosa ; ci sono cose che altri, pur di viaggiare e vedere il mondo, hanno fatto ma io non l'avrei fatto.

Conoscevo ad es. uno, ha un paio d'anni più di te, che nel 1973 - molto prima dei tanti sconvolgimenti politici intervenuti in seguito - andò in Afghanistan VIA TERRA (!) senza prendere mai alcun aereo : spendeva pochissimo, disse che in Afghanistan mangiava con 100 lire al giorno e dormiva con 200 lire, ma doveva naturalmente adattarsi a condizioni igieniche e di confort spesso quasi medievali (molti centri abitati non avevano neppure l'elettricità) ed a mangiare cose che a me avrebbero dato il voltastomaco.

Adattarsi non è per tutti, insomma...
 
Appunto. Chiaro che da giovani ci si adatta, se non si è stati abituati troppo bene, a scomodità che oggi, da anziani, non ci starebbero più bene - nel 1980 ad es. andai in Sardegna, senza auto né moto, dormendo sul traghetto nel sacco a pelo fuori, sul ponte, non avevamo neppure la poltrona, non dico la cabina... poi stavamo in tenda canadese piantata dopo aver lisciato il fondo con un po' di sabbia, dormivo col sacco a pelo per terra, nessun materasso - ma, per me almeno, non vale per ogni cosa ; ci sono cose che altri, pur di viaggiare e vedere il mondo, hanno fatto ma io non l'avrei fatto.

Conoscevo ad es. uno, ha un paio d'anni più di te, che nel 1973 - molto prima dei tanti sconvolgimenti politici intervenuti in seguito - andò in Afghanistan VIA TERRA (!) senza prendere mai alcun aereo : spendeva pochissimo, disse che in Afghanistan mangiava con 100 lire al giorno e dormiva con 200 lire, ma doveva naturalmente adattarsi a condizioni igieniche e di confort spesso quasi medievali (molti centri abitati non avevano neppure l'elettricità) ed a mangiare cose che a me avrebbero dato il voltastomaco.

Adattarsi non è per tutti, insomma...

Anche io ha fatto qualche viaggio in po’ sacrificato. A volte (anche a 60 anni) sono andato a Bologna per vedere il Motor Show con mezzi particolari ed economici. 2 volte in autobus (da Catania) e almeno altre 2 volte in treno-cuccetta, una volta in quella a 6 posti, scomodissima. Ma per la passione si fa questo ed altro.

Un’altra volta, circa 20 anni fa, andai in treno al Mugello, ma l’ultima fermata era a 5 km dalla pista, e proseguii a piedi…
Al ritorno una giovane coppia mi diede un passaggio in macchina.
 
L'ostello non lo dovete prendere semplicemente dal punto di vista della comodità o scomodità, è un poco lo stesso discorso che si faceva con il campeggio, é un modo per socializzare e conoscere altre persone. Poi certo è più indirizzato ai giovani proprio per il clima che si respira.
 
Alla tenera età di 67 anni ho fatto la vacanza estiva in auto più lunga, con la fida Auris HSD decennale.

In 4 adulti, con bagagli, abbiamo fatto RSM-Alberobello (BA) con pernottamento in un trullo, il giorno seguente Alberobello-Patti (ME) dove abbiamo soggiornato in casa di amici.

Nel corso della vacanza siamo stati a Siracusa, Modica, Marzamemi, Noto, Ragusa e altre splendide città e paesi, dormendo in B&B.

Il ritorno fatto in una unica giornata, partendo alle 7 da Patti e arrivando alle 18 circa a San Marino.

Bellissima vacanza, ma non la rifarei, troppi km. in auto per i miei gusti; se dovessi tornare in Sicilia andrei in aereo e noleggerei l’auto.

Il totale dei km. percorsi è stato 3200 (RSM-Patti sono 1070 circa).
 
Continuo io con il report: questa estate ci siamo concessi due viaggi, diciamo il primo scelto da mia moglie e il secondo scelto da me.
Il primo, di 10 giorni, organizzato, in Armenia e Georgia, diciamo piuttosto interessante, a me è piaciuta di più la Georgia, in particolare Tbilisi è veramente una città molto bella, sia nella parte antica che in quella moderna, con opere di architetti di fama, un bel fiume che la percorre, con le classiche case "a picco", una zona centrale molto vivace.
Anche Yerevan è una città molto vivace, anch'essa bella, ma non quanto Tbilisi.
Per il resto, montagne ( più in Georgia) e monasteri...
Buon cibo e vino in entrambi i paesi.
Entrambe le capitali sono praticamente invasi da profughi russi (ricchi) che sono stati, dicono i locali, anche causa di crescita dei prezzi che sono ormai europei, a fronte di stipendi base locali di circa 600 € al mese.
Sono però due paesi che hanno un po' paura, gli armeni dell'Azerbaijan e dei loro sponsor turchi e qui temo che il rischio sia veramente immediato, vedasi anche la questione del Nagorno Karabakh, i georgiani hanno paura dei russi.
In agosto, invece scelto da me, nel nord della Germania.
Ho trovato un Ryan Air a basso prezzo da Pescara a Weeze, poi un T-Roc a noleggio.
Il giro ha toccato Munster, Brema, Luneburg, Amburgo, Schwerin, Wismar, Lubecca, Travemunde, Gottinga durante il ritorno.
1500 km in una settimana.
Mi è piaciuto molto, anche se non mi dilungo sulla Germania.
Visto che ne avevamo parlato, a me l'aringa marinata è piaciuta, sia nei classici fischbrochten (panini con il pesce), che in altre preparazioni.
 
Alla tenera età di 67 anni ho fatto la vacanza estiva in auto più lunga, con la fida Auris HSD decennale.

In 4 adulti, con bagagli, abbiamo fatto RSM-Alberobello (BA) con pernottamento in un trullo, il giorno seguente Alberobello-Patti (ME) dove abbiamo soggiornato in casa di amici.

Nel corso della vacanza siamo stati a Siracusa, Modica, Marzamemi, Noto, Ragusa e altre splendide città e paesi, dormendo in B&B.

Il ritorno fatto in una unica giornata, partendo alle 7 da Patti e arrivando alle 18 circa a San Marino.

Bellissima vacanza, ma non la rifarei, troppi km. in auto per i miei gusti; se dovessi tornare in Sicilia andrei in aereo e noleggerei l’auto.

Il totale dei km. percorsi è stato 3200 (RSM-Patti sono 1070 circa).

E magari se passi da Catania mi avvisi (se vuoi)...
 
Dopo il raccontato viaggio in Puglia di fine giugno (6 gg. - 5 notti - auto Abarth 595 + case-vacanze), e il viaggio aereo + metropolitana-autobus + albergo a Milano Monza (3 gg.), a luglio, raccontato in area Motorsport, domani e domenica andremo a Porto Palo-Capo Passero (punta estrema sud-est della Sicilia, ovviamente in macchina). Pernotteremo in una casa-vacanze.

Si tratta di un raduno Abarth turistico.
 
Ultima modifica:
Dopo il raccontato viaggio in Puglia di fine giugno (6 gg. - 5 notti - auto Abarth 595 + case-vacanze), e il viaggio aereo + metropolitana-autobus + albergo a Milano Monza (3 gg.), a luglio, raccontato in area Motorsport, domani e domenica andremo a Porto Palo-Capo Passero (punta estrema sud-est della Sicilia, ovviamente in macchina. Pernotteremo in una casa-vacanze.

Si tratta di un raduno Abarth turistico.
Porto Palo, ci siamo stati, e anche a Vendicari, meravigliose:
 

Allegati

  • Porto Palo.jpg
    Porto Palo.jpg
    13,3 KB · Visite: 62
  • Vendicari.jpg
    Vendicari.jpg
    18,8 KB · Visite: 58
Per curiosità, giusto che hai sfiorato l'argomento, non eri un po' in stress prima di partire in vacanza nell'area? Avete preso qualche accortezza particolare? (Forse sono io che sono un po' troppo cauto...per non dire ansioso perenne :emoji_grin:)

No. E che devi fare?
Percepisci quel po' di preoccupazione, ma la situazione è assolutamente normale.
Sia a Yerevan che a Tbilisi, alla sera quasi non si cammina a causa della tanta gente in giro, bar e ristoranti (tanti) sono pieni, come avrebbe detto qualcuno.
 
Continuo io con il report: questa estate ci siamo concessi due viaggi, diciamo il primo scelto da mia moglie e il secondo scelto da me.
Il primo, di 10 giorni, organizzato, in Armenia e Georgia, diciamo piuttosto interessante, a me è piaciuta di più la Georgia, in particolare Tbilisi è veramente una città molto bella, sia nella parte antica che in quella moderna, con opere di architetti di fama, un bel fiume che la percorre, con le classiche case "a picco", una zona centrale molto vivace.
Anche Yerevan è una città molto vivace, anch'essa bella, ma non quanto Tbilisi.
Per il resto, montagne ( più in Georgia) e monasteri...
Buon cibo e vino in entrambi i paesi.
Entrambe le capitali sono praticamente invasi da profughi russi (ricchi) che sono stati, dicono i locali, anche causa di crescita dei prezzi che sono ormai europei, a fronte di stipendi base locali di circa 600 € al mese.
Sono però due paesi che hanno un po' paura, gli armeni dell'Azerbaijan e dei loro sponsor turchi e qui temo che il rischio sia veramente immediato, vedasi anche la questione del Nagorno Karabakh, i georgiani hanno paura dei russi.
In agosto, invece scelto da me, nel nord della Germania.
Ho trovato un Ryan Air a basso prezzo da Pescara a Weeze, poi un T-Roc a noleggio.
Il giro ha toccato Munster, Brema, Luneburg, Amburgo, Schwerin, Wismar, Lubecca, Travemunde, Gottinga durante il ritorno.
1500 km in una settimana.
Mi è piaciuto molto, anche se non mi dilungo sulla Germania.
Visto che ne avevamo parlato, a me l'aringa marinata è piaciuta, sia nei classici fischbrochten (panini con il pesce), che in altre preparazioni.


Belli, veramente belli;
non ero aggiornato sull' argomento stipendi/costi

A beh, certo....Un po' di paura
Gli Armeni per un motivo centenario
I Georgiani per un altro....Piu' recente....
 
Belli, veramente belli;
non ero aggiornato sull' argomento stipendi/costi

A beh, certo....Un po' di paura
Gli Armeni per un motivo centenario
I Georgiani per un altro....Piu' recente....

Sempre a rischio di smentita dai fatti, a occhio e croce, per vari motivi, non credo che ci siano rischi immediati per la Georgia.
Per l'Armenia, invece, la situazione mi pare più delicata.
 
No. E che devi fare?
Percepisci quel po' di preoccupazione, ma la situazione è assolutamente normale.
Sia a Yerevan che a Tbilisi, alla sera quasi non si cammina a causa della tanta gente in giro, bar e ristoranti (tanti) sono pieni, come avrebbe detto qualcuno.

Eheh grossa citazione...
OK, grazie per il tuo riscontro, tra l'altro sono mete che interessavano sia me che la mogliera.
 
Back
Alto