<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai - Guasto sistema e-POWER | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai - Guasto sistema e-POWER

Un saluto a tutti.
Visto che si parla del modello MHEV da 140 CV manuale in maniera non proprio positiva, vi allego le schermate del consumo medio nei miei primi 5000 km e poi nei successivi 5000.
Primi 5000 km: 17,1 km/l (60% extraurbano, 25% autostrada a 120 km/h, 15% urbano).
Secondi 5000 km: 17,3 km/l (80% extraurbano, 20% urbano).
Non male eh? Inutile dire che il pareggio con un E-Power non lo raggiungerei mai visto che la differenza di prezzo supera i 5000 €.
Il segreto per questi consumi: modalità ECO, ma soprattutto utilizzo del CRUISE control normale, non adattativo.
 

Allegati

  • Consumo medio_5000km.jpg
    Consumo medio_5000km.jpg
    152,2 KB · Visite: 131
  • Consumo medio_10000km.jpg
    Consumo medio_10000km.jpg
    138,6 KB · Visite: 171
Un saluto a tutti.
Visto che si parla del modello MHEV da 140 CV manuale in maniera non proprio positiva, vi allego le schermate del consumo medio nei miei primi 5000 km e poi nei successivi 5000.
Primi 5000 km: 17,1 km/l (60% extraurbano, 25% autostrada a 120 km/h, 15% urbano).
Secondi 5000 km: 17,3 km/l (80% extraurbano, 20% urbano).
Non male eh? Inutile dire che il pareggio con un E-Power non lo raggiungerei mai visto che la differenza di prezzo supera i 5000 €.
Il segreto per questi consumi: modalità ECO, ma soprattutto utilizzo del CRUISE control normale, non adattativo.
Più che altro il vero segreto è il fatto che la guidi relativamente poco in urbano, perché non c'è possibilità alcuna che tu riesca a spuntare consumi decorosi nelle continue fermate e ripartenze.

Un MHEV può trovare vantaggio solo sulle strade di percorrenza a velocità abbastanza costanti, dove cioè la parte elettrificata è una zavorra da un punto di vista di efficenza.
Parli di punto di pareggio vista dal lato economico, e forse è vero che non lo raggiungeresti mai nel tuo scenario d'uso, solo che quando nel cofano hai un motore elettrico da 190 cv (che non sono affatto tanti rispetto alla media delle EV) già al primo viaggio di una mezza giornata ti accorgi che oltre la spesa, e forse più della spesa, ci sono fattori umani che potrebbero portarti a preferire la versione più costosa.
Appiattire tutto sul vile danaro è, a mio umilissimo parere, riduttivo.
 
Beh, sarà come sarà ma sarei proprio curioso di vedere il consumo medio di una Epower su una percorrenza simile alla mia (migliaia di Km). Resettate il computer di bordo e ... fateci vedere!
 
Beh, sarà come sarà ma sarei proprio curioso di vedere il consumo medio di una Epower su una percorrenza simile alla mia (migliaia di Km). Resettate il computer di bordo e ... fateci vedere!

Sul solito spritmonitor.de, la media di 23 utenti è 6,27 l/100 km

https://www.spritmonitor.de/de/uebe...html?constyear_s=2022&power_s=180&powerunit=2

Direi discreto, visto che la Corolla Cross consuma 1 l/100 km in meno

https://www.spritmonitor.de/de/uebe...html?constyear_s=2022&power_s=180&powerunit=2
 
Beh, sarà come sarà ma sarei proprio curioso di vedere il consumo medio di una Epower su una percorrenza simile alla mia (migliaia di Km). Resettate il computer di bordo e ... fateci vedere!
Dopo poco più di 8.000 km fatti soprattutto intorno a 90-120 km/h sono a una media effettiva (alla pompa) di poco meno di 5,5 L/100km.
Il CDB (che come tutti sanno è mediamente poco preciso) è intorno a 5,2-5,3 di media per lo stesso intervallo.
 
Sul solito spritmonitor.de, la media di 23 utenti è 6,27 l/100 km

https://www.spritmonitor.de/de/uebe...html?constyear_s=2022&power_s=180&powerunit=2

Direi discreto, visto che la Corolla Cross consuma 1 l/100 km in meno

https://www.spritmonitor.de/de/uebe...html?constyear_s=2022&power_s=180&powerunit=2
Su spritmonitor ci sono una grande massa di tedeschi che anche marciando a velocità medie normali (non autobahn a 160 km/h) spuntano consumi terrificanti. Poi la testa della classifica che pur usando l'auto senza cappello in testa tira via come me consumi in linea col dichiarato o anche inferiori.
Posso dire che dalla visita in officina (e conseguente aggiornamento della centralina) mi pare che i consumi siano migliorati ancora un po'. Poco ma qualcosa.
 
Su spritmonitor ci sono una grande massa di tedeschi che anche marciando a velocità medie normali (non autobahn a 160 km/h) spuntano consumi terrificanti. Poi la testa della classifica che pur usando l'auto senza cappello in testa tira via come me consumi in linea col dichiarato o anche inferiori.
Posso dire che dalla visita in officina (e conseguente aggiornamento della centralina) mi pare che i consumi siano migliorati ancora un po'. Poco ma qualcosa.

Comunque rimane 1l/100 km più della Corolla Cross per cui si possono ripetere le stesse considerazioni.
Come ho già scritto, a mio giudizio, e-power è un full-hybrid piacevole, ma non particolarmente efficiente.
 
Ultima modifica:
Comunque rimane 1l/100 km più della Corolla Cross per cui si possono ripetere le stesse considerazioni.
Come ho già scritto, a mio giudizio, e-power è un full-hybrid piacevole, ma non particolarmente efficiente.
Scusa se faccio il Nanni Moretti ma le parole sono importanti.
Che ci siano mezzi meno piacevoli ma più efficienti ci può stare, e anzi penso che diverse Honda e Toyota vadano proprio in quella direzione.
Che non sia particolarmente efficiente mi pare un'espressione fuori luogo. Se 5,4 L/100km sono poco efficienti per un crossover di segmento C allora le versioni meno ibride o solo termiche dovrebbero bloccarle per legge domattina?

Non consideriamo Vangelo spritmonitor dove addirittura i guidatori Toyota mostrano affiliazione a questo o quel team di guida efficiente. Sono casi che non rispecchiano il 99,9% dei possessori.
Nel mondo reale a fine anno chi abbia acquistato una Corolla Cross porterà moglie e figlio in pizzeria mangiando gratis.
 
Scusa se faccio il Nanni Moretti ma le parole sono importanti.
Che ci siano mezzi meno piacevoli ma più efficienti ci può stare, e anzi penso che diverse Honda e Toyota vadano proprio in quella direzione.
Che non sia particolarmente efficiente mi pare un'espressione fuori luogo. Se 5,4 L/100km sono poco efficienti per un crossover di segmento C allora le versioni meno ibride o solo termiche dovrebbero bloccarle per legge domattina?

Non consideriamo Vangelo spritmonitor dove addirittura i guidatori Toyota mostrano affiliazione a questo o quel team di guida efficiente. Sono casi che non rispecchiano il 99,9% dei possessori.
Nel mondo reale a fine anno chi abbia acquistato una Corolla Cross porterà moglie e figlio in pizzeria mangiando gratis.

Il non particolarmente efficiente era riferito al confronto con Toyota.
Relativamente a spritmonitor, credo che, se un'auto sta a 6,3 e l'altra a 5,4, ormai con una trentina di utenti ciascuno, e visto che, in linea di massima, parliamo della stessa tipologia di auto e quindi un uso medio presumibile abbastanza simile, credo che, in linea di massima, ci si possa anche fidare che, a pari utilizzo, la seconda sia più efficiente e la differenza di consumo sia più o meno quello.
Non credo che quelli con la e-power vadano tutti a girare al Nurburgring.
Che su auto di quel costo, 1 l/100 km non cambi la vita a fine anno (comunque 400 € su 20.000 km, quindi una bella cena di pesce con la famiglia, più che una pizza), siamo d'accordo.
 
Renato, con tutto il rispetto, se per te due dozzine di utenti che postano i consumi, oltre tutto senza possibilità di verifica alcuna e con percorsi del tutto disomogenei, sono anche solo vagamente un campione statistico di pure minima valenza, allora credo la discussione lato mio possa chiudersi rispettosamente.
Spritmonitor è tabloid, un vezzo, al limite dell’onanismo. Utile al singolo per monitorare il proprio storico. Ulteriori considerazioni sono buone per montare polemiche tra sconosciuti.

Io resto del parere che la QQ e-POWER, con i difetti che ha, sia un mezzo estremamente efficiente, e nel mondo vero (leggasi: tra chi non sa neppure cosa siano le eco-race), non conosco nessuno che con una HEV analoga di stazza alla mia riesca a fare su 20.000 km/anno quel beato litro in meno che ti è tanto caro.
 
.
Eheh, su spritmonitor ho visto gente che fa 2 litri in meno ogni 100 Km rispetto alla mia media su una 208 diesel... 3,90 contro 5,90... dopo oltre 100000 Km.
Il piede ed i percorsi contano tantissimo.
Detto questo però ci sta che la Qashqai spunti un litro in più rispetto alla Corolla: sono auto diverse con obiettivi di utilizzo diversi.
La cosa notevole è il consumo ottenuto con la MHEV dal nostro collega forumista, a mio avviso deve avere uno stile di guida invidiabile. Sarebbe divertente vedere che consumi spunterebbe con la full hybrid...
 
Esatto, ecco perché testate serie come quelle che ospitano questa piattaforma fanno test approfonditi e coerenti tra loro per poter effettivamente rimuovere le variabili del guidatore e del percorso. E numeri alla mano tra la QQ EREV e la Corolla Cross HEV ci balla appunto qualche spicciolo all’anno, che a fine vita dell’auto, tutte le spese considerate, si traduce in un delta percentuale del tutto trascurabile.
 
a fine vita dell’auto, tutte le spese considerate, si traduce in un delta percentuale del tutto trascurabile
Verissimo. Ne sono assolutamente consapevole, tenendo tutti i conti per ogni veicolo su foglio di calcolo. Vero anche che conducendo e manutenendo il veicolo con oculatezza si risparmia sulle varie vice, tenendo conto che un uso ed una manutenzione scrupolosa possano consentire non solo un risparmio economico contingente, ma anche garantire maggiori affidabilità e longevità della vettura e sicurezza di guida.
Perché, ricordiamocelo sempre, il capitale più importante da salvaguardare è la vita, e la salute, degli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada.
 
Perché, ricordiamocelo sempre, il capitale più importante da salvaguardare è la vita, e la salute, degli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada.
Concordo. Uno dei motivi per cui ho scelto la QQ e in quell'allestimento era proprio per avere tutte le dotazioni di sicurezza che sono tante, e tutti gli ausili che aiutano a faticare meno alla guida, e dunque a restare più freschi e vigili anche su lunghe percorrenze.
Inutile risparmiare 1.000 di dotazioni tecnologiche quando alla prima anche piccola collisione frontale ne vanno via il doppio se va bene, ma bene bene.
 
La cosa notevole è il consumo ottenuto con la MHEV dal nostro collega forumista, a mio avviso deve avere uno stile di guida invidiabile. Sarebbe divertente vedere che consumi spunterebbe con la full hybrid...[/QUOTE]

Mi sento chiamato in causa...
Io ripeto che, al di là del tipo di percorso favorevole (extraurb. vs città), il contributo maggiore al consumo lo dà il cruise: non sei tu che controlli l'acceleratore ma l'elettronica, che immette la quantità di benzina esatta per raggiungere quella velocità, senza sprechi.
Se uno si abitua, si può fare anche nei tratti urbani scorrevoli.
Poi ci sono altre finezze tipo il coasting: stai arrivando a un semaforo che vedi già rosso, o sei in discesa, metti in folle e vai di inerzia (se hai il cambio manuale, che ormai è bistrattato ma offre molti gradi di libertà).
 
Back
Alto