<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto golf8 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto golf8

Ciao a tutti, sono nuovo e scrivo da Pescara.
Sto valutando l'acquisto di una golf 8 etsi 110cv DSG usata da un concessionario ufficiale vw della mia zona, l'auto è stata immatricolata il 7/22 e ha circa 6.000km. Leggendo qui e in giro la nuova golf sembra nata malissimo, e sinceramente avrei un po' paura di ritrovarmi un auto con mille problemi elettrici/elettronici. L'auto comunque ha l'extra time di 2 anni/80.000km che per me sono più che sufficienti (faccio 15.000km/anno). Quello che volevo chiedere è se questi problemi sono stati risolti con le ultime produzioni e sopratutto se quelle del 2022 hanno particolari problemi (sperando effettivamente che il modello in vendita sia MY22).
 
Io la lascerei dove sta...
Per quanto riguarda l'estensione di garanzia, tieni presente che di fatto è un semplice patto di fiducia tra te e l'assistenza, perché se non intendono riconoscerti un difetto (e in VW per esperienza diretta non sono molto propensi a ciò) hai voglia a fare causa, ecc.
Inoltre quel motore è un 1.0 3 cilindri, secondo me un po' tirato per una Golf; anche con il mild hybrid (che serve più che altro per il vantaggio fiscale) non avvertirai benefici significativi.
 
Sono d'accordo con Pony. Se per te la Golf (o l'A3 che sono la medesima auto che condividono molti dei difetti occasionali di elettronica) e' irrinunciabile ti consiglio vivamente di aspettare il restyling che dovrebbe essere ordinabile da fine anno. La piattaforma software (e relativo hardware) dovrebbe essere finalmente stabile e collaudata. Se proprio ti vuoi lanciare lo stesso io cercherei di ordinarla nuova perche' piu' aggiornata da questo pdv . Sia ordinandola oggi nuova sia il restyling del prossimo anno sempre con estenzione garanzia a 5 anni. I problemi derivanti da spie anomali e difetti di elettronica sono sempre coperti.
Girare lontano dalla produzione iniziale dei primi 2 anni , quella piu' soggetta a problemi. Probabilmente da oggi a qualche anno si riempiranno i piazzali di queste golf prodotte dal 2020, sopratutto quelle piu' "capricciose".
Con i vari aggiornamenti puo' darsi molti dei problemi siano stati risolti.
 
Ma non lasciarti influenzare!
Sono capaci di consigliarti di spendere qualche migliaia di euro in più ma di acquistare una panda di 15 anni, giacchè la Golf è scadente, l'assistenza non esiste, ecc.ecc.
Quante Golf vedi ferme per strada?
Si guastano come le altre, appare ovvio.
Ma stai acquistando una vettura seminuova con la garanzia ufficiale.
Che vale in tutta Europa e che applicano sempre (per legge tra l'altro).
Certo che, se hai fatto i tagliandi da Tonino o'meccatronico, che mette l'olio scolato del tonno, i filtri simili perchè sono uguali, secondo lui, allora la correntezza commerciale va a quel paese.
Ma la colpa non è della casa madre, delle scelte scellerate di noi consumatori.
 
Ma non lasciarti influenzare!
Sono capaci di consigliarti di spendere qualche migliaia di euro in più ma di acquistare una panda di 15 anni, giacchè la Golf è scadente, l'assistenza non esiste, ecc.ecc.
Quante Golf vedi ferme per strada?
Si guastano come le altre, appare ovvio.
Ma stai acquistando una vettura seminuova con la garanzia ufficiale.
Che vale in tutta Europa e che applicano sempre (per legge tra l'altro).

Tu non sai quello che scrivi e, mi spiace, ma sulla garanzia stai dando informazioni completamente fuorvianti.

Se è vero che la garanzia è obbligatoria per i primi 24 mesi, è pure vero che qualora il venditore decida di non riconoscerla l'unica cosa che si può fare è anticipare i soldi di una causa civile che nella migliore delle ipotesi si concluderà dopo un paio di anni; sempre che il tribunale dia piena ragione, che il venditore non si opponga in vari modi, che non si renda contumace, ecc.
Per questo ho scritto che la garanzia sottintende un patto di fiducia, dove entrambe le parti si impegnano ad essere oneste e adempiere ai propri doveri... altrimenti ti capita quello che è successo a me con VW lo scorso anno: fin che possono fanno melina, negano il problema, e quando questo diventa troppo evidente addossano a te la responsabilità... e lì, o fai causa, o ci rimetti.

PS Se vuoi di questi casi, nel mondo dell'auto ma non solo, te ne posso citare a decine solo limitandomi a quelli di cui ho conoscenza diretta...
 
Tu non sai quello che scrivi e, mi spiace, ma sulla garanzia stai dando informazioni completamente fuorvianti.

Se è vero che la garanzia è obbligatoria per i primi 24 mesi, è pure vero che qualora il venditore decida di non riconoscerla l'unica cosa che si può fare è anticipare i soldi di una causa civile che nella migliore delle ipotesi si concluderà dopo un paio di anni; sempre che il tribunale dia piena ragione, che il venditore non si opponga in vari modi, che non si renda contumace, ecc.
Per questo ho scritto che la garanzia sottintende un patto di fiducia, dove entrambe le parti si impegnano ad essere oneste e adempiere ai propri doveri... altrimenti ti capita quello che è successo a me con VW lo scorso anno: fin che possono fanno melina, negano il problema, e quando questo diventa troppo evidente addossano a te la responsabilità... e lì, o fai causa, o ci rimetti.

PS Se vuoi di questi casi, nel mondo dell'auto ma non solo, te ne posso citare a decine solo limitandomi a quelli di cui ho conoscenza diretta...
Non ho idea da quale parte d' Italia tu scriva, anche se a questo punto lo immagino, ma ti stupirà sapere, che leggi e regolamenti non sono CONSIGLI, ma vanno rispettati.
La legge europea sulle garanzie, copre 24 mesi dalla data di acquisto.
E non è a discrezione del venditore, bensì a tutela dell'acquirente.
Se nel tuo caso specifico, per motivi che non posso conoscere, non è stata applicata, non puoi e non devi permetterti di accusare nessuno di ignoranza, perchè io la legge oltre a rispettarla, esigo che venga rispettata.
Se una vettura ha un guasto entro i 24 mesi, il venditore è obbligato ad intervenire.
Stop.
 
Non ho idea da quale parte d' Italia tu scriva,

Se nel tuo caso specifico, per motivi che non posso conoscere, non è stata applicata, non puoi e non devi permetterti di accusare nessuno di ignoranza, perchè io la legge oltre a rispettarla, esigo che venga rispettata.
Se una vettura ha un guasto entro i 24 mesi, il venditore è obbligato ad intervenire.
Stop.

Andando con ordine:
- Abito in Veneto.
- Non ho dato dell'ignorante a nessuno, ti ho semplicemente spiegato che non conosci la realtà nel mondo delle garanzie (quindi per cortesia non mettermi in bocca cose che non ho scritto). Ho cercato di far capire che la garanzia (a cui faceva affidamento l'opener nella sua richiesta) è una questione di mera fiducia, perché se - in barba alle leggi - non viene riconosciuta è complicato, lungo, e oneroso ottenere giustizia; pertanto spesso in questi casi (tutt'altro che rari) è di fatto necessario scendere a compromessi e rinunciare a una parte dei propri diritti: l'alternativa è la causa civile con tutto quel che ne consegue.

Un ultimo consiglio spassionato: vedi di essere meno aggressivo ed evita di sentenziare su consigli altrui, e di mettere in bocca alle persone cose non scritte: respect, please!
 
Ultima modifica:
Andando con ordine:
- Abito in Veneto.
- Non ho dato dell'ignorante a nessuno, ti ho semplicemente spiegato che non conosci la realtà nel mondo delle garanzie (quindi per cortesia non mettermi in bocca cose che non ho scritto). Ho cercato di far capire che la garanzia (a cui faceva affidamento l'opener nella sua richiesta) è una questione di mera fiducia, perché se - in barba alle leggi - non viene riconosciuta è complicato, lungo, e oneroso ottenere giustizia; pertanto spesso in questi casi (tutt'altro che rari) è di fatto necessario scendere a compromessi e rinunciare a una parte dei propri diritti: l'alternativa è la causa civile con tutto quel che ne consegue.

Un ultimo consiglio spassionato: vedi di essere meno aggressivo ed evita di sentenziare su consigli altrui, e di mettere in bocca alle presone cose non scritte: respect, please!
Se per te, dire ad una persona che "non sa di cosa parla", perchè le leggi sono un "rapporto di fiducia", corrisponde ad essere educato, non ho altro da dirti.
 
Certo che per un forumista nuovo che si approccia al forum e si vede rispondere in maniera poco educata e petulante e in più battibecchi tra altri forumisti, non invoglia certo a continuare a frequentare il forum.
Ci si dovrebbe comportare in maniera più sobria senza andare a tirare in ballo luoghi comuni e darsi degli epiteti poco educati.
Nessuno si deve sentire obbligato a rispondere. Ma se lo fate, fatelo in modo adeguato.
Certo della vostra collaborazione vi auguro buona continuazione sul forum
 
Posto che l'ignoranza è fondamentale condizione umana...
"So di non sapere" è un detto attribuito a Socrate, pervenutoci attraverso il racconto di Platone, filosofo greco. Il concetto, anche chiamato paradosso socratico, è ritenuto il fondamento del pensiero del filosofo greco, perché basato su un'ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che diventa però movente fondamentale del desiderio di conoscere.
Cit. https://it.m.wikipedia.org/wiki/So_di_non_sapere
... nel forum condividiamo idee, esperienze, visioni, ricordi, passioni etc. Si confrontano concetti, ragionamenti anche diametrali, ma non le persone, sopratutto non deve mai mancare il reciproco rispetto come da regolamento e deve essere evitato ogni pregiudizio di tipo razzista o geografico. Certo che le sgradevolezze che ho letto, saranno correttamente editate in rispetto a quanto sopra esposto, auguro a tutti una pacifica e costruttiva continuazione della discussione. Altre intemperanze contrarie al regolamento non saranno ulteriormente tollerate. Grazie.
 
Se per te, dire ad una persona che "non sa di cosa parla", perchè le leggi sono un "rapporto di fiducia", corrisponde ad essere educato, non ho altro da dirti.

Innanzitutto grazie per avermi dato del maleducato: continua pure se vuoi, io preferisco limitarmi a rispondere nel merito sul rapporto tra leggi e fiducia (brevissimo off topic), e poi mi taccio.

Può sembrare strano, ma il diritto nelle democrazie occidentali è fondato sulla fiducia, alla quale è intimamente legato. L'insieme delle leggi non è altro che un patto che una comunità liberamente (tramite i propri rappresentanti) si da, con diritti e doveri reciproci; non è un'imposizione dall'alto (come nei regimi autoritari). Qua se vuoi puoi leggere un articolo interessante: https://www.rivistailmulino.it/a/il-diritto-della-fiducia
 
Tagliamo la testa al toro, le vetture usate vendute dai concessionari per legge devono riconoscere una garanzia, poi il concessionario per motivi suoi può non riconoscerla e allora si ha diritto ad intraprendere vie legali dove chi di dovere appurerà se si ha diritto all'intervento in garanzia o meno.
 
Ho cercato di far capire che la garanzia (a cui faceva affidamento l'opener nella sua richiesta) è una questione di mera fiducia, perché se - in barba alle leggi - non viene riconosciuta è complicato, lungo, e oneroso ottenere giustizia; pertanto spesso in questi casi (tutt'altro che rari) è di fatto necessario scendere a compromessi e rinunciare a una parte dei propri diritti: l'alternativa è la causa civile con tutto quel che ne consegue.
Quello che hai scritto fondamentalmente non e' sbagliato.
Pero' puo' succedere con tutti i marchi e dipende dalla serieta' dei singoli interlocutori (es. service superficiale nel suo lavoro).
La macchina ha 1 anno di vita con estenzione al quarto. Quindi ha 3 anni di copertura di garanzia. Bastera' seguire le ispezioni e i tagliandi previsti dal costruttore. Non so' se la copertura al terzo e quarto anno e' come quella prevista per legge , questo e' da chiedere al venditore VW. Per alcuni costruttori non e' uguale.
All'atto pratico diciamo come sono le cose.. finche' va tutto liscio tutto bello tutto ok..
I problemi nascono semmai se il prodotto ha problemi che il service non riesce bonta' sua a rimettere apposto. Li nascono i contenziosi. Dal pdv legale e' coperto secondo me.
 
In parole semplici: come per molte altre cose, anche se ci si pensa poco al momento dell'acquisto, è bene scegliere con attenzione, oltre al prodotto che si acquista, l'azienda da cui si compra, e il punto vendita (include: le specifiche persone con cui ti interfacci, più la «direzione»).

In caso di un guasto grave, ad esempio, si dovrebbe usare un veicolo sostitutivo durante gli anni di durata del procedimento giudiziario... non è una cosa semplice a farsi come lo è a pensarsi e a dirsi.
 
Back
Alto