<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 149 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Quando non esisteva il nemico comune delle bev, i confronti si facevano tra modelli con cavalli simili. Non ricordo confronti tra una bravo 1.2 è una focus rs. Oppure tra una punto s e una Clio atlantique ( per parlare di allestimenti ben differenti). Ora tornando ad eqa e gla, si stanno confrontando cavallerie differenti ed allestimenti differenti . Un bellissimo minestrone.

Ma la potenza di una ID3 è 95 o 204 CV?
 
Chiarissimo. Però non cambia di una virgola. I confronti se modellati ad personam sono imho poco sensati..

Facciamo, allora, un confronto reale tra una elettrica da 100 cv (non quella omologata a libretto però) ed una termica da 100 cv, stesse dimensioni esterne ed altezza del corpo vettura, e vediamo come va a finire ....
 
Imho nessun paragone può essere più calzante di quello diretto tra la versione elettrica e quella termica dello stesso modello.
Hyundai Kona,Kia Niro,Opel Corsa etc etc.
Se nel fare un confronto chi è per la termica dice Dacia Sandero e chi è per l'elettrica gli risponde Spring imho non stanno parlando la stessa lingua perchè sono vetture di categorie diverse.
 
Forse in questa discussione non sempre appare chiaro il problema chiave oppure non gli si è dato la giusta rilevanza .

Non si stanno confrontando qui semplicemente , come avveniva in passato , per esempio , fra alfisti e lancisti :) , due tipologie di auto , due tipi di motore , due alimentazioni diverse e ciascuna però in libera e non limitata vendita , bensì una tipologia di auto destinata , e per legge , all'estinzione ed un'altra invece votata - sempre per legge europea- ad esserne il principale succedaneo ,
se non l'unico , in quanto l'idrogeno non pare adatto alle attuali automobili , gli e-fuel riguardano una ristretta elite di Ferraristi , Porschisti o Mclarenisti ( si potrà dire ?) , mentre i popolari bio-carburanti , i quali potrebbero risolvere molti problemi , continuano ad essere rigidamente vietati.

E' naturale quindi che a fronte di un pur cortese ed equilibrato topic che riporta le esperienze quotidiane di un utilizzatore di auto elettrica , vi siano molte voci , spero sempre cortesi ed equilibrate , che tendano a ribadire -repetita iuvant- : guardate che non è il libero mercato a far propendere per una soluzione o l'altra , ma l'elettrico sta per essere imposto per legge
.

Ne consegue che non si vogliono smontare le motivazioni dell'Opener o contestarne aprioristicamente le tesi per il non nobile gusto di far polemica o di buttarla in caciara , semplicemente una parte dei forumisti tende a sottolineare ai parlamenti competenti : se volete imporre l'elettrica per motivi di economia politica (più probabile) o di ecologia dovete convincerci con motivazioni e argomenti più che validi e molto concreti ! .

Importa poco se molta gente in Italia , vivendo in campagna o piccoli paesi ,potrebbe teoricamente ricaricare la sera la sua bev presso l'abitazione , importa di più che nella realtà non la comprino , come mostrano i dati di vendita non solo italiani e la maggior parte degli automobilisti non compra auto elettriche per il semplice e naturale fatto che nessuno ancora ha presentato sul mercato prodotti "autovendenti" mi si scusi il gioco di parole :)
 
Ultima modifica:
Il problema è che, se mi serve un'auto di segmento B, con una termica, con 20k me la posso cavare. Per una BEV ne servono 35.
Non so se non capite o fate finta di non capire che questo è un grosso problema, per molti.
Vedi listini Peugeot 208 o Opel Corsa.
L’unica stanno offrendo delle B elettriche è Stellantis con un divario tra termica e Bev ingiustificata. Infatti il mercato gliele lascia lì ( 36k una Corsa 40k una tesla Model 3). A voglia che Tavares parla che vende troppe poche Bev, la gente non fa le fette di salame sugli occhi.
 
Sono inutili perché, tanto, ne puoi usare 30 per viaggiare a 110 km/h. Se vai oltre, sei sempre a ricaricare.
Con la Golf 1000 110 CV, invece, viaggi a 130 km/h e non perdi tempo a cercare colonnine compatibili e ricaricare.
Spero che quanto scritto sopra sia un'affermazione iperbolica buttata là tanto per fare polemica, non qualcosa che pensi veramente. Se uno utilizza l'auto esclusivamente per lunghi viaggi in autostrada, attualmente compra un diesel, non un mille benzina. Se, come la maggioranza delle persone, i 1000 km di fila in autostrada li fa occasionalmente (o mai), il piacere di guida che regala un'elettrica in urbano, extraurbano e montagna, il tre cilindri vw, che io conosco bene, se lo sogna e la potenza e la coppia esuberanti contano eccome, altro che 128. Questo è quello che penso, per esperienza personale.
 
Spero che quanto scritto sopra sia un'affermazione iperbolica buttata là tanto per fare polemica, non qualcosa che pensi veramente. Se uno utilizza l'auto esclusivamente per lunghi viaggi in autostrada, attualmente compra un diesel, non un mille benzina. Se, come la maggioranza delle persone, i 1000 km di fila in autostrada li fa occasionalmente (o mai), il piacere di guida che regala un'elettrica in urbano, extraurbano e montagna, il tre cilindri vw, che io conosco bene, se lo sogna e la potenza e la coppia esuberanti contano eccome, altro che 128. Questo è quello che penso, per esperienza personale.

È parzialmente iperbolico il paragone con la 128.
Relativamente al 1000 TSI, ho appena fatto una settimana in Germania con un T-Roc e mi pare che si difenda dignitosamente. A 130 il motore è poco sopra i 3000 giri/min e fa quello che deve fare, con un'acistica decente. Chiaramente, in accelerazione e ripresa non è un fulmine.
Sicuramente, sulla distanza, in autostrada, è più veloce di qualsiasi BEV
 
[...] È brutta, goffa, non è un SUV....
Ieri ho visto per la prima volta dal vivo una ID.3, era sotto carica in una stazione di servizio autostradale.
Devo dire che non è né brutta né goffa, ma questo l'avevo già detto, basandomi però sulle fotografie ; ma non è neppure eccessivamente "omologata", riesce a mantenere una sua riconoscibilità.
Non è così poco, in un contesto di design in cui l'omologazione è attualmente per me impressionante.
 
Sicuramente, sulla distanza, in autostrada, è più veloce di qualsiasi BEV
Dipende dalla distanza, ma ritorno al solito discorso, in genere l'autostrada (per viaggi di più di 300 km) rappresenta un frazione minimale dell'utilizzo dell'auto. In tutti gli altri casi guidare un'elettrica è più piacevole, assolutamente non paragonabile al motore in questione.
 
L’unica stanno offrendo delle B elettriche è Stellantis con un divario tra termica e Bev ingiustificata. Infatti il mercato gliele lascia lì ( 36k una Corsa 40k una tesla Model 3). A voglia che Tavares parla che vende troppe poche Bev, la gente non fa le fette di salame sugli occhi.

E chissà perché gli altri non ci provano neanche.
Sarà mica perché fare molto meglio, almeno per una casa europea, non è possibile?
 
Ieri ho visto per la prima volta dal vivo una ID.3, era sotto carica in una stazione di servizio autostradale.
Devo dire che non è né brutta né goffa, ma questo l'avevo già detto, basandomi però sulle fotografie ; ma non è neppure eccessivamente "omologata", riesce a mantenere una sua riconoscibilità.
Non è così poco, in un contesto di design in cui l'omologazione è attualmente per me impressionante.
Niente a che spartire con la Golf e il suo rigore da segmento superiore. Il sottoscritto una Id-3 l'ha provata e per povertà e approssimazione cheap degli interni è a livello di una Vw Polo 1a serie degli anni '70 , la quale però in compenso aveva degli apprezzabili e affascinanti rivestimenti pie de pull in stile Porsche molto " vecchia germania". Invece la Id 3 degli anni 20 ha i sedili in tristo panno nero e plastiche rigide ed economiche dappertutto , per non parlare dei cerchi in stile star wars . Detto questo , non va male , ha i pregi delle elettriche , grande coppia a tutti i regimi e prestazioni brillanti . La trazione posteriore qui però è tarata "da trazione anteriore" e quindi delude gli amanti della bella guida , lontana anni luce dal feeling Bmw . Come estetica anche quei plasticoni intorno al lunotto non convincono e il frontale è troppo up e troppo poco golf . Resterebbe un 'ottima bev se costasse quanto una Mg 4 . Mio parere personale , dopo una cena annaffiata da un paio di bicchieri di ottimo Sauvignon e -si sa- in vino veritas !:) Scusate

images
 
Ultima modifica:
Back
Alto