<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ah....L' Italica fantasia.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ah....L' Italica fantasia....

Senti....
Quando vado " a pesce " e su conti intorno i 110 Euri,
ne lascio 5....
Vedi come riveriscono....
E come mi trattano bene la volta dopo
E 10 quando siamo in 4....

Lasciassero tutti 2 Euro a coperto....
Andrei a fare il cameriere da domani a mezzogiorno
Infatti.
Mance anche moderate sono attualmente molto apprezzate, data la quantità di gente che non ne lascia proprio.
 
Che da noi non cambi nulla, non ci metterei la mano sul fuoco.
Negli USA sì, è così, c'è il "tip" che è una voce a parte, può essere pagato con carta nel totale ma viene ridistribuito in contanti al personale, essendo evidentemente previsto dalle norme ; ma che questo si possa fare in Italia mi parrebbe strano.
E se così è, qualcosa cambia, dovendo avere i contanti.....
Fino al 2022 in Italia non si poteva fare perché una ipotetica mancia lasciata con il POS andava scontrinata, assoggettata ad IVA e Ires e IRAP o Irpef in capo all’esercente.
Con il 1º gennaio 2023 è stata finalmente introdotta una norma che ci mette al pari di altri paesi europei, prevedendo una tassazione sostituiva del 5% su dette somme fini ad un massimo del 25 del RAL. Considerando la cronica (ampiamente giustificata) sfiducia del sistema economico verso il Fisco italiano, ci vorrà un po’ prima che le banche mettano a disposizione degli esercenti le opportune modifiche sui terminali POS.
 
Anche se così fosse, attualmente abbiamo un contesto in cui, nei ristoranti comuni, a lasciare una mancia è una minoranza
Vero, infatti vedo che il mio 5-10% (che lascio solo se sono soddisfatto) è sempre molto apprezzato (e mi spiana la strada quando ritorno).
Dove abitualmente mangio a pranzo per lavoro (10-15 euro a pasto) non dò mancia ogni volta, ma prima di Ferragosto e prima di Natale lascio una 50 a chi è di turno.
 
Ci sono parecchi locali da me dove se lasci la mancia, fossero anche i 10-20 cent sul caffe, ti guardano con incredulità e spesso sorridono. A volte non è l'importo, ma il gesto che implica l'apprezzamento del servizio ricevuto.

Mi è anche capitato, in trasferta mai al meridione, di vedere camerieri scontenti dell'importo della mancia, cosa non ho gradito affatto, ed almeno in una occasione (ma sicuramente l'ho fatto più volte), ho commentato apertamente che, se la mancia era scarsa/non apprezzata, la prossima volta (che non c'è mai stata) non avrei lasciato niente ... sono atteggiamenti che secondo me lasciano trasparire poca professionalità sconfinando a volte nella mancanza di educazione.
 
[...] Mi è anche capitato, in trasferta mai al meridione, di vedere camerieri scontenti dell'importo della mancia, cosa non ho gradito affatto, ed almeno in una occasione (ma sicuramente l'ho fatto più volte), ho commentato apertamente che, se la mancia era scarsa/non apprezzata, la prossima volta (che non c'è mai stata) non avrei lasciato niente ... sono atteggiamenti che secondo me lasciano trasparire poca professionalità sconfinando a volte nella mancanza di educazione.
Infatti.
Ma, se già non è bello vedere qualcuno lamentarsi per piccole mance, cosa bisogna pensare, allora, di quello che si lamenta dopo aver ricevuto una super mancia da 500 €...?
Ripeto : oltre che inammissibile da un punto di vista etico, lo è anche dal punto di vista dei suoi doveri come dipendente, minimo minimo doveva ricevere una diffida scritta a non provare mai più a rifare un gesto del genere.
 
Fino al 2022 in Italia non si poteva fare perché una ipotetica mancia lasciata con il POS andava scontrinata, assoggettata ad IVA e Ires e IRAP o Irpef in capo all’esercente.
Con il 1º gennaio 2023 è stata finalmente introdotta una norma che ci mette al pari di altri paesi europei, prevedendo una tassazione sostituiva del 5% su dette somme fini ad un massimo del 25 del RAL. Considerando la cronica (ampiamente giustificata) sfiducia del sistema economico verso il Fisco italiano, ci vorrà un po’ prima che le banche mettano a disposizione degli esercenti le opportune modifiche sui terminali POS.
Non lo sapevo. E' senz'altro una buona notizia, di per sé, dando la possibilità di lasciare una mancia con la carta e che questa, di conseguenza, sia poi distribuita a tutto il personale.

Ma attenzione : siamo in Italia, paese di furbi e truffatori.
Sarà essenziale, se non si vuole che questa possibilità si faccia rapidamente una brutta fama e resti quindi lettera morta, che gli esercenti facciano di quest'entrata "speciale" esattamente quello che va fatto : e che lo facciano tutti.
Altrimenti, anche in presenza di una minoranza di "furbi", la vedo male, malissimo.... non basta una norma a "parificarci" ad altri Paesi più civili, se poi restano certe mentalità.
 
Vero, infatti vedo che il mio 5-10% (che lascio solo se sono soddisfatto) è sempre molto apprezzato (e mi spiana la strada quando ritorno).
Dove abitualmente mangio a pranzo per lavoro (10-15 euro a pasto) non dò mancia ogni volta, ma prima di Ferragosto e prima di Natale lascio una 50 a chi è di turno.


E poi dici che non sei un signore....

In quei 4 o 5 dove vado da anni, lascio 10 Euri nella scatola
de:
" Il personale....porge i migliori auguri alla gentile clientela "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ci sono parecchi locali da me dove se lasci la mancia, fossero anche i 10-20 cent sul caffe, ti guardano con incredulità e spesso sorridono. A volte non è l'importo, ma il gesto che implica l'apprezzamento del servizio ricevuto.

Mi è anche capitato, in trasferta mai al meridione, di vedere camerieri scontenti dell'importo della mancia, cosa non ho gradito affatto, ed almeno in una occasione (ma sicuramente l'ho fatto più volte), ho commentato apertamente che, se la mancia era scarsa/non apprezzata, la prossima volta (che non c'è mai stata) non avrei lasciato niente ... sono atteggiamenti che secondo me lasciano trasparire poca professionalità sconfinando a volte nella mancanza di educazione.


Nell' ambiente

Sia in cucina
sia in sala
sia alla cassa....

Spesso, troppo spesso, c'e' gente che di sicuro sarebbe piu' brava in tutt' altri mestieri....
Lo dico perche' di ristoranti, tra quelli fatti per diletto
e
quelli per lavoro,
quando per anni e anni ci andavo almeno 8 volte la settimana....
( Da Bolzano a Palermo )
....Messi cosi', ce ne sono a josa
 
Ultima modifica:
Non c'è nessuna regola, casomai - entro certi limiti - un'usanza.
Estremamente, e sottolineo estremamente, variabile in base alle persone.

Però usanza o regola se lasci meno del 10% viene considerato poco.
Se non lasci nulla vieni considerato un barbone.
Alla fine se per essere contenti da una parte e dall'altra ai prezzi va aggiunto un 10% tanto varrebbe,nei posti in cui la mancia è una pratica diffusa,alzare i prezzi e poi distribuire le mance in base al merito.
Magari lasciando al cliente solo il compito di dare una valutazione sul servizio.
 
Io odio il concetto di mancia. Se uno fa bene il suo lavoro deve essere adeguatamente pagato e stop, se uno non lo fa bene quella è la porta. Ma a me, come cliente, la mancia mette a disagio.
Mio papà nasceva barista, (poi verso i 30 anni si è schiodato dal bar di famiglia ed ha preso altre strade), Mi raccontava che all'epoca, parliamo degli anni '40, '50 ed anche '60, quando assumevi un cameriere la prima domanda che ti faceva non riguardava lo stipendio (solitamente basso), ma il "quanto si tira su" (di mance, ovviamente), perché il vero guadagno di un bravo cameriere stavo proprio nelle mance che, senpre dai suoi racconti, raddoppiavano o triplicavano la paga settimanale. Nel corso del tempo gli stipendi del personale nel settore bar/ristorazione si sono alzati e le crisi successive a partire dal primo shock petrolifero hanno modificato molte abitudini, mentre evidentemente negli USA è rimasta la tradizione per cui la parte principale dello stipendio del personale è data dalle mance.
 
Io odio il concetto di mancia. Se uno fa bene il suo lavoro deve essere adeguatamente pagato e stop, se uno non lo fa bene quella è la porta. Ma a me, come cliente, la mancia mette a disagio.

Siamo in due.
Anche perché non capisco il motivo che lega la mancia solo a certe categorie di lavoratori. Sennò quando mi infilo in qualche posto del c...o col 3 assi senza fare danni la mancia la voglio anche io.
Ma invece mi dicono quello è il tuo lavoro.
 
Però usanza o regola se lasci meno del 10% viene considerato poco.
Se non lasci nulla vieni considerato un barbone.
Alla fine se per essere contenti da una parte e dall'altra ai prezzi va aggiunto un 10% tanto varrebbe,nei posti in cui la mancia è una pratica diffusa,alzare i prezzi e poi distribuire le mance in base al merito.
Magari lasciando al cliente solo il compito di dare una valutazione sul servizio.

Fiscalmente non converrebbe, troppi soldi in più regalati a .........
 
Però usanza o regola se lasci meno del 10% viene considerato poco.
Se non lasci nulla vieni considerato un barbone.
Anche questa storia della "considerazione" personalmente mi tocca poco o più probabilmente niente : probabilmente interessa agli egocentrici che vogliono sentirsi continuamente adulati ed al centro del mondo, ma non è - decisamente - il mio caso.

Vado a mangiar fuori ogni tanto, ma mica sempre nello stesso posto (ieri ad es. ho cenato nel ristorante di un parco acquatico / faunistico, è solo la seconda volta in 8÷9 anni, chi vuoi che mi conosca ? eppure ho lasciato una piccola mancia) e magari passa un anno tra una volta e l'altra ; poi cambiano i camerieri, che io magari neppure mi ricordo, infine spesso neppure mi rendo conto se la mancia sia stata apprezzata - ma per quanto mi risulta lo sono e come anche se limitate, visto che tantissimi non ne lasciano mai - perché magari la lascio sul tavolo, come ho fatto ieri sera, poi vado a pagare alla cassa e vado via.
Capisci quindi, con questi presupposti, che anche ammesso di venir considerato un barbone - mai successo, neppure come lievissima avvisaglia - la cosa mi toccherebbe ben poco.

In realtà, credo che la storia delle super-mance, con annessi e connessi, sia sostanzialmente avulsa dal contesto dei locali comuni - includendovi anche ristoranti di buon livello - e limitata ad alcuni locali, forse più club e locali notturni che semplici ristoranti anche se poi ci si mangia anche, costosissimi e frequentati da una clientela spesso, purtroppo, tanto danarosa quanto rozza : quelli che amano sprecare denaro per esibire la loro ricchezza (magari anche di dubbia e controversa origine), quelli che ordinano solo lo champagne da 1.000 e passa € a bottiglia scelto solo perché è il più costoso... e così via.
Questa gente - che, spero mi si creda, non invidio neppure un minimo - in realtà fa delle sceneggiate appositamente concepite per spendere e spandere, e chissà quanti anche di quelli che ricevono da loro mance assurde intimamente, poi, li disprezza ; è in contesti del genere che maturano episodi come quello citato, quello dei 500 € che "erano pochi"..... sono convinto che non solo riguarda pochi, ma anche quei pochi sono quelli che vivono in un contesto di cafonaggine e volgare ostentazione, non certo tutti quelli che ne avrebbero le possibilità.
 
Back
Alto