<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa rimane in F1? | Il Forum di Quattroruote

Alfa rimane in F1?

Pare di sì, mettendo l'adesivo sul motore Ferrari fornito alla Haas
https://it.motorsport.com/f1/news/a...nera-le-power-unit-di-haas-dal-2024/10503138/

Se confermato - ma la notizia è su più siti - sinceramente non riuscirei a capire questa politica dei badge da appiccicare su una macchina fatta da altri, pur considerando che il marchio è stato vicinissimo (amzi lo è ancora) alla canna del gas e in questa fase deve pensare a fare una gamma prima che a correre. Spero solo che serva a prendere tempo in attesa di qualcosa di vero
 
non te ne volere ma trattandosi di una discussione in ambito F1 l'abbiamo spostata nella apposita stanza.
Che dire, francamente non ho mai capito molto fin dall'inizio la scelta di far scendere l'Alfa Romeo in F1 , a questo punto se deve limitarsi ad essere un fornitore di un motore che fondamentalmente è Ferrari ad un altro team la capisco ancora meno. Ci sono tante altre categorie dove poter andare e dove forse anche raggiungere migliori risultati, anche perchè secondo me alla fine della sua nuova storia nella massima serie i risultati non sono stati quelli sperati.
 
Questo genere di operazioni non è nuovo in F.1. Anche la Lotus, quando tornò, nel 2012, fu solo "title sponsor", credo dando un contributo solo alla tecnologìa del volante. Il motore era il Renault, e il telaio ex Renault.

A me il ritorno del brand Alfa Romeo in F.1, anche se solo appunto come brand, non è dispiaciuto. Comunque è stato un accordo con Ferrari, scuderia con la quale c'è stata una collaborazione e una sinergia anche sotto il profilo piloti e Team Principal.

Come noto Leclerc si è "fatto le ossa" in Alfa Romeo per poi passare in Ferrari, Raikkonen, dopo essere ritornato in Ferrari dal 2014 al 2018, dal 2019 al 2021 ha corso con l'Alfa Romeo. Anche Giovinazzi ha oscillato tra l'Alfa (pilota ufficiale) e la Ferrari (terzo pilota o collaudatore), e persino il TP Vasseur, dopo aver diretto la squadra Alfa-Sauber, è passato al team Ferrari.

C'è stato anche un travaso tecnico tra Sauber e Alfa Romeo "serie", dato che diversi particolari delle Giulia GTA-GTAM sono stati progettati dalla Sauber e messi a punto col supporto dei piloti ufficiali Alfa Romeo (a quel tempo Raikkonen e Giovinazzi).

Se ora si profila un nuovo accordo finanziario (sempre per il tramite della Ferrari) con la Haas la cosa non mi stupisce, anche se forse il nome Alfa Romeo non avrà l'esclusiva come title sponsor perchè Haas comunque è un gruppo industriale, mentre Sauber è solo un team di F.1.

Vedremo come finirà, ma la cosa non mi fa inorridire, nè inneggiare al grande Evento. E' un'operazione finanziario-commerciale che ha una sua motivazione, dato che il marchio Alfa Romeo da sempre è legato alle competizioni.
 
Alfa Romeo è, o non è.

Il resto sono mezzucci e specchietti per le allodole della pubblicità. Ma in questi tempi, sembra basti.

Cmq ha più senso così come motorista (com'è sempre stato finché era un'azienda e non un brand) che come mera scuderia
 
Questo genere di operazioni non è nuovo in F.1. Anche la Lotus, quando tornò, nel 2012, fu solo "title sponsor", credo dando un contributo solo alla tecnologìa del volante. Il motore era il Renault, e il telaio ex Renault.

A me il ritorno del brand Alfa Romeo in F.1, anche se solo appunto come brand, non è dispiaciuto. Comunque è stato un accordo con Ferrari, scuderia con la quale c'è stata una collaborazione e una sinergia anche sotto il profilo piloti e Team Principal.

Come noto Leclerc si è "fatto le ossa" in Alfa Romeo per poi passare in Ferrari, Raikkonen, dopo essere ritornato in Ferrari dal 2014 al 2018, dal 2019 al 2021 ha corso con l'Alfa Romeo. Anche Giovinazzi ha oscillato tra l'Alfa (pilota ufficiale) e la Ferrari (terzo pilota o collaudatore), e persino il TP Vasseur, dopo aver diretto la squadra Alfa-Sauber, è passato al team Ferrari.

C'è stato anche un travaso tecnico tra Sauber e Alfa Romeo "serie", dato che diversi particolari delle Giulia GTA-GTAM sono stati progettati dalla Sauber e messi a punto col supporto dei piloti ufficiali Alfa Romeo (a quel tempo Raikkonen e Giovinazzi).

Se ora si profila un nuovo accordo finanziario (sempre per il tramite della Ferrari) con la Haas la cosa non mi stupisce, anche se forse il nome Alfa Romeo non avrà l'esclusiva come title sponsor perchè Haas comunque è un gruppo industriale, mentre Sauber è solo un team di F.1.

Vedremo come finirà, ma la cosa non mi fa inorridire, nè inneggiare al grande Evento. E' un'operazione finanziario-commerciale che ha una sua motivazione, dato che il marchio Alfa Romeo da sempre è legato alle competizioni.
Alfa come title sponsor di un b-team Ferrari non mi pare sia una strategia buona per il lungo termine. A maggior ragione l'idea di stampare adesivi da apiccicare su motori Ferrari destinati a tali team può trovare una giustiificazione solo come situazione transitoria aspettando di definre un piano serio; proprio non si sposa con il messaggio di chi dice di non poter rinunciare al motorsport perché essenza stessa del suo marchio.
Vero è che in Alfa devono prima vedere se riescono a fare e a vendere qualche auto, però se motorsport deve essere allora deve esserlo da pretendente alla vittoria. E andare in F1 a dar fastidio a Ferrari non lo vedo tanto possibile, il buon Elkann protegge la sua gallina dalle uova d'oro - che nel frattempo arranca da quindici anni.
Capisco la necessità di far vedere il logo in giro per il mondo ma non è che la gente sia stupida e che i fatti non siano noti anche al grande pubblico, in particolare quello che guarda le corse
 
Secondo me l'Alfa doveva guardare altri campionati e visto che lo scopo era quello di dare visibilità al marchio, soprattutto in Nord America, per me la Indy Car poteva e potrebbe essere un soluzione ottimale. Del resto si erano già avvicinati pochi anni fa a quel campionato, ora anche lì stanno cambiando le regole per i propulsori e questo andrebbe proprio a vantaggio della casa italiana, del resto se anche la McLaren ci corre un motivo ci sarà.
Oltretutto in Indy non crei un inutile dualismo con la Ferrari che non è cosa da poco.
 
Capisco la necessità di far vedere il logo in giro per il mondo ma non è che la gente sia stupida e che i fatti non siano noti anche al grande pubblico, in particolare quello che guarda le corse

Io credo che la maggioranza sia quasi digiuna di corse e quindi per costoro già il sapere che l'Alfa (marchio, questo si, conosciutissimo a livello planetario) corre in F.1 potrebbe essere un viatico promozionale.

Poi quanto queste operazioni siano efficaci è difficile quantificarlo, ma a mio parere se vengono reiterate significa che ne è stata riscontrata una validità.
 
Secondo me l'Alfa doveva guardare altri campionati e visto che lo scopo era quello di dare visibilità al marchio, soprattutto in Nord America, per me la Indy Car poteva e potrebbe essere un soluzione ottimale. Del resto si erano già avvicinati pochi anni fa a quel campionato, ora anche lì stanno cambiando le regole per i propulsori e questo andrebbe proprio a vantaggio della casa italiana, del resto se anche la McLaren ci corre un motivo ci sarà.
Oltretutto in Indy non crei un inutile dualismo con la Ferrari che non è cosa da poco.

Ecco, e qui casca l’asino..
Marchio italiano, che per ovvi motivi non potrà mai più “costruire” un propulsore.
E da qui gli adesivi..
 
Io credo che la maggioranza sia quasi digiuna di corse e quindi per costoro già il sapere che l'Alfa (marchio, questo si, conosciutissimo a livello planetario) corre in F.1 potrebbe essere un viatico promozionale.

Poi quanto queste operazioni siano efficaci è difficile quantificarlo, ma a mio parere se vengono reiterate significa che ne è stata riscontrata una validità.

Uhm..... perciò te mi dici che il potenziale acquirente di Alfa, che non segue le corse, sarebbe "ammaliato" da un logo messo sul motore, ma anche con la vettura attuale, che se va bene arriva a prendere dei punti in una gara?
Ma questo poll....ehm cliente..... quando verrebbe a conoscenza di siffatto sponsor se non segue le gare?
Concordo sul fatto che anche in campionati "minori", la visibilità sarebbe ancora minore.

No, io lo vedo solo come un fattore economico, non una sponsorizzazione atta a divulgare un marchio, ma.... la dico schietta... solo per scaricare una fattura e giustificare dei costi....

Alfa dovrebbe correre nelle GT che è sempre stato il suo terreno.... sfidare BMW, Mercedes e compagnia bella.... magari con un Rossi al volante che sarebbe sì una bella pubblicità per chi non segue le corse automobilistiche.
 
Alfa dovrebbe correre nelle GT che è sempre stato il suo terreno...

A dire il vero il "terreno" più usato da Alfa nelle corse è stato quello delle "Turismo" (non Gran Turismo). Ovvero Giulietta primo modello, Giulia GT e GTA, Alfa GTV6, 75, 155, 156. Poi in secondo luogo le sport-prototipo, con le quali fu campione del mondo nel 1975 (Alfa 33 in primis), e infine le F.1, con le quali vinse i primi 2 titoli mondiali della storia, poi rientrò negli anni '80 e infine ci sono stati i tempi recenti e attuali con Sauber.

Ovviamente ci sono state anche le vetture dell'ante guerra (o meglio guerre), che però non avevano una precisa connotazione-classificazione. Erano auto da corsa e basta.

Con le "Gran Turismo" che io ricordi ha corso solo con le TZ e TZ2. Forse c'è stata qualche altra sporadica partecipazione, ma poca cosa.
 
A dire il vero il "terreno" più usato da Alfa nelle corse è stato quello delle "Turismo" (non Gran Turismo). Ovvero Giulietta primo modello, Giulia GT e GTA, Alfa GTV6, 75, 155, 156. Poi in secondo luogo le sport-prototipo, con le quali fu campione del mondo nel 1975 (Alfa 33 in primis), e infine le F.1, con le quali vinse i primi 2 titoli mondiali della storia, poi rientrò negli anni '80 e infine ci sono stati i tempi recenti e attuali con Sauber.

Ovviamente ci sono state anche le vetture dell'ante guerra (o meglio guerre), che però non avevano una precisa connotazione-classificazione. Erano auto da corsa e basta.

Con le "Gran Turismo" che io ricordi ha corso solo con le TZ e TZ2. Forse c'è stata qualche altra sporadica partecipazione, ma poca cosa.


Si, forse sono fuori dal giro io.... ma GT, GTA e GTV non vogliono dire Gran Turimo, Gran Turismo Alleggerita e Gran Turismo Veloce?
Comunque ci siamo capiti.... una volta era il mondiale Turismo, e il DTM tedesco, ora è il Fanatec GT dove lo stesso Valentino corre con la BMW e ci sono Audi e Mercedes, oltre ad altri.
Il WTCC, e prima ancora l'ETCC non ci sono più e non saperi da cosa siano stati sostiutii

O mi sbaglio?
 
Si, forse sono fuori dal giro io.... ma GT, GTA e GTV non vogliono dire Gran Turimo, Gran Turismo Alleggerita e Gran Turismo Veloce?
Comunque ci siamo capiti.... una volta era il mondiale Turismo, e il DTM tedesco, ora è il Fanatec GT dove lo stesso Valentino corre con la BMW e ci sono Audi e Mercedes, oltre ad altri.
Il WTCC, e prima ancora l'ETCC non ci sono più e non saperi da cosa siano stati sostiutii

O mi sbaglio?

Le GT devono essere a 2 posti, non sono ammesse le 4 posti, mentre le Turismo devono essere a 4 posti, infatti se ricordo bene la Giulia GT non stava dentro per 1-2 cm e fu fatta una deroga.
La GTV6 era una 4 posti comodi. Anche la Golf aveva la versione GT (i) ma ovviamente non era una GT.

Le GT sono le Ferrari, le Lambo, le McLaren, le Corvette, le Porsche 911.

DTM e WTCC si sono sempre disputati con vetture Turismo, ovvero a 4 posti. E l’Alfa ha sempre corso con le 4 posti. Quasi mai con le GT a 2 posti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto