<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> batteria nuova è difettosa? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

batteria nuova è difettosa?

che significa la presenza di ossido di piombo?:emoji_nerd: perchè solo al polo negativo:emoji_thinking: cmq non è una bella cosa:emoji_sweat_smile:
beh, non dovrebbe arrivare fino a fuori ma il piombo passa a ossido di piombo e torna a piombo nel normale ciclo di carica-scarica, è la reazione che si sfrutta per immagazzinare energia..
 
10-12 kg ma anche 10gr. se il movimento è sbagliato ti inguaiano non lo sai?:emoji_head_bandage:
Stai tranquillo che alla mia età, dopo aver spostato abbastanza pesi se non lo sapessi sarei piegato in due dal mal di schiena, certo è che una volta si facevano sforzi senza danni, ma sapevamo come fare, è adesso che siete abituati a scartarli, poi magari andate in palestra a fare sollevamento pesi, lamentandosi che costa, quando spaccare un pò di legna, tanto per dirne una, sarebbe l'ideale:emoji_blush::emoji_blush:
 
non ti capisco, ho visto io una batteria esplodere ed è andata bene a un mio amico, per poco si beccava il coperchio in faccia in seguito a una manovra sbagliata...
XD io ho dovuto fare delle prova di laboratorio letteralmente piantando un chiodo (da lontano) in una batteria rimovibile ai polimeri di litio da 14 celle e 2.1KWh (sì, non ho sbagliato, le celle sono da 40Ah)...esperienza che fuori da un laboratorio non consiglio....
 
XD io ho dovuto fare delle prova di laboratorio letteralmente piantando un chiodo (da lontano) in una batteria rimovibile ai polimeri di litio da 14 celle e 2.1KWh (sì, non ho sbagliato, le celle sono da 40Ah)...esperienza che fuori da un laboratorio non consiglio....
io non ho assistito all'exploit del mio amico, non direttamente dato che ero lontano una ventina di metri, si parla di una trentina di anni fa, mi sembra che l'ha tirata su con un caricab. rapido, non ricordo bene, ma ha causato una scintilla mentre sfogavano i vapori e buummmm:emoji_blush::emoji_blush:
 
Ultima modifica:
io non ho assistito all'exploit del mio amico, ma si parla di una trentina di anni fa, mi sembra che l'ha tirata su con un caricab. rapido, non ricordo bene, ma ha causato una scintilla mentre sfogavano i vapori e buummmm:emoji_blush::emoji_blush:
carino XD nel mio caso per fortuna l'involucro di fibra di vetro e carbonio ha fatto il suo lavoro contenendo il tutto ma la quantità di gas espulsi e la violenza con cui sono usciti è stata impressionante, senza contare che nell'utilizzo accanto a quella ce n'è un'altra collegata in serie, e il dubbio che il danno possa propagarsi mi rimane...:emoji_cold_sweat:
 
carino XD nel mio caso per fortuna l'involucro di fibra di vetro e carbonio ha fatto il suo lavoro contenendo il tutto ma la quantità di gas espulsi e la violenza con cui sono usciti è stata impressionante, senza contare che nell'utilizzo accanto a quella ce n'è un'altra collegata in serie, e il dubbio che il danno possa propagarsi mi rimane...:emoji_cold_sweat:
non so con le batterie moderne se potrebbe ancora succedere quello che dicevo, ma ho paura di si
 
Ho visto vani batteria disegnati con la carta millimetrata ( e con una certa perversione ), dove lo spazio per le dita è pressochè nullo e senza la maniglietta che ti consente di calare verticalmente la batteria è ben difficile arrivare a toglierla o metterla.
non so se esistono ancora, forse dopo l'avvento delle maniglie non serve più, una volta c'era una cinghietta con due grip che mordevano sui poli e tiravi su...dato che ricordo vani tribolini anche una volta
 
Beh diciamo che quel foro di espulsione gas è stato messo apposta per sfogare eventuali eccessi di gas se mandi in ebollizone l'elettrolita.

Poi un conto è massacrare la batteria con una carica scorretta un'altro sottoporla a urti.
 
Nn confondere però la protezione posta sul connettore ( che è quella che isola all'interno dell'auto ) con quei tappi fatti su misura per la specifica batteria, che servono solo per protezione durante lo stoccaggio e il trasporto della batteria.

io parlo della protezione posta sul polo positivo infatti ho detto a batteria montata non a batteria stoccata o durante il trasporto. sulla magneti marelli avevo questa protezione del polo + aperta sotto (tipo tettoia), sulla fiamm invece ho solo i tappi dei poli di stoccaggio della batteria che sono chiusi e quindi quello + non è adatto ad essere inserito a batteria montata

parere mio, sulla valvola di sicurezza nera c'era un tappo che è saltato nel trasporto: per quello dicono di togliere i tappi ma se ne può togliere uno solo...
no il tappo negativo lo avrei ritrovato nella scatola. ma cmq il foro del negativo è diverso rispetto a quello del positivo dove c'era il tappino rosso

Siamo a 74 messaggi per cambiare una batteria... :emoji_sweat_smile:
non è un cambio di batteria ma una presunta batteria difettosa
cmq fammi sapere quando arriviamo a 100 :D
 
no il tappo negativo lo avrei ritrovato nella scatola. ma cmq il foro del negativo è diverso rispetto a quello del positivo dove c'era il tappino rosso
i tappi non sono positivi o negativi, sono tappi e basta, rossi se da rimuovere per essere visibili, è possibile che nella valvola nera ci fosse un tappo rosso di forma diversa, ma più probabile che non ci fosse nulla per garantire il funzionamento della valvola di sfogo (spero che sia il nome giusto, la chiamerei pressure relief valve) in caso di problemi
 
i tappi non sono positivi o negativi, sono tappi e basta, rossi se da rimuovere per essere visibili, è possibile che nella valvola nera ci fosse un tappo rosso di forma diversa, ma più probabile che non ci fosse nulla per garantire il funzionamento della valvola di sfogo (spero che sia il nome giusto, la chiamerei pressure relief valve) in caso di problemi

io parlo delle protezioni sopra i poli, le valvole di sfogo o tappini è un altro discorso di quelli ne ho solo uno ed era rosso, dall'altro lato c'era solo un foro nero ma niente da rimuovere senno' l'avrei trovato.

parlando delle protezioni da mettere sul polo positivo come "tettoia" non ho capito a cosa servono, nella magneti marelli ce l'avevo solo sul polo positivo
 
parlando delle protezioni da mettere sul polo positivo come "tettoia" non ho capito a cosa servono, nella magneti marelli ce l'avevo solo sul polo positivo
semplicissimo, il negativo è attaccato di fatto a telaio, carrozzeria, ogni parte metallica della macchina è di fatto collegata al negativo, quindi non ha senso proteggerlo, il positivo si protegge perché se tocca una parte metallica (tipo il cofano) completa il circuito (e va in corto-circuito)
 
domanda per tornare in tema: ma il tappo di protezione di plastica del polo positivo, a batteria montata, perchè si mette? c'era questa protezione ma solo al polo positivo della magneti marelli, lo devo mettere anche con la batteria fiamm?
Lo mettono per evitare l’emozionante esperienza di una saldatura ad arco ai neofiti entusiasti :D

Scherzi a parte, la tensione è bassissima ma la corrente è davvero importante, se con qualche attrezzo mandi a massa il positivo, scopriresti l’effetto Joule o termoelettrico ;)
Ecco perché serri con la chiave prima il morsetto + con il negativo scollegato ;)
 
Back
Alto