<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 aiuto scelta Diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 aiuto scelta Diesel o benzina?

Anche qui dipende dai motori e dalle accortezze di guida (oltre che dal meteo ovviamente), ma in generale i tempi sono molto più rapidi di quello che riscontri sulla tua. Occhio che oggi le rigenerazioni iniziano anche a vettura fredda.

P.S. oggi il barilotto è posizionato sul collettore di scarico praticamente in tutte le vetture
Chiaro che ho più esperienza con la mia, ma ho fatto anche qualche migliaio di km con il jtd torinese ed il tdi di Wolfsburg. Non ricordo di aver avuto rigenerazioni nei primi 10-15 minuti. In genere durano comunque meno di 10 minuti, indipendentemente dalla velocità, ovviamente meglio tra 100 e 140km/h, ovvero tra 1800 e 2400 rpm.
 
Chiaro che ho più esperienza con la mia, ma ho fatto anche qualche migliaio di km con il jtd torinese ed il tdi di Wolfsburg. Non ricordo di aver avuto rigenerazioni nei primi 10-15 minuti. In genere durano comunque meno di 10 minuti, indipendentemente dalla velocità, ovviamente meglio tra 100 e 140km/h, ovvero tra 1800 e 2400 rpm.
Quale norma Euro? Cambia parecchio. A me più di una volta è capitato che la rigenerazione partisse appena fatti un paio di centinaia di metri. La durata media con motore sotto carico (minimo 2.000 rpm, meglio se un po’ di più) cioè in condizioni ottimali è di circa 10-15 minuti, ma se non dai carico al motore dura molto di più.
 
Ovviamente la legacy è 5, le due golf erano del 2016, credo, forse, ancora euro5, le due 500 x ed l del 2019, credo 6, ma non so quale sottotipo.
Allora le 500X probabilmente forse erano senza AdBlue ed hanno una loro logica (che va bene). Golf Euro 5 ha ovviamente rigenerazioni meno invasive della mia.
La tua BD è un caso ancora a parte, motore fortemente adiabatico e filtro sotto il pianale se non erro. La mia ex 3er Euro 5A, coeva della tua Legacy, non esprimeva alcuna forma percepibile di rigenerazione ed a 120.000 km aveva il DPF come nuovo, ma aveva il barilotto sul collettore di scarico. Le 3er Euro 6D invece rigenerano in modo percepibile
 
La tua BD è un caso ancora a parte, motore fortemente adiabatico e filtro sotto il pianale se non erro. La mia ex 3er Euro 5A, coeva della tua Legacy, non esprimeva alcuna forma percepibile di rigenerazione ed a 120.000 km aveva il DPF come nuovo, ma aveva il barilotto sul collettore di scarico. Le 3er Euro 6D invece rigenerano in modo percepibile
Il BD che guido da quasi un decennio, e da quasi 8 giri del mondo, rigenera in modo percettibile per una leggerissima vibrazione (essendo molto equilibrato) ed una lievissima tonalità di scarico, molto difficilmente udibile in autostrada, più avvertibile invece nei transitori e cambi marcia nel traffico o nel misto. Benissimo individuabile nella marcia in autostrada a velocità di crociera, semplicemente osservando il consumo istantaneo che schizza verso l'alto. Il DPF funziona, sin dall'inizio in modo frequente ed irregolare, tra 100 e 1000 km, ma non si è, per ora, mai intasato, ed ha subito un ricondizionamento in occasione del tagliando di un anno o due fa, mi pare a 270Mm. Del resto quel DPF ha una collocazione anomala, avendo due bancate distanti. La questione è stata molto trattata in rete, ci sono anche class action all'estero, ci sono dei Subaru Boxer Diesel Owner Group in cui si confrontano esperienze molto difformi e con vari approcci non sempre soddisfacenti o legali. Personalmente mi ci sono adattato, e ne sono moderatamente soddisfatto, conscio dei relativi vantaggi e svantaggi. Non conosco, per censo, il mondo dei motori bimmer et similia, che invece sono stati pluripremiati negli scorsi anni. Vedremo come proseguirò...
 
Back
Alto