<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio auto con motore revisionato VOLVO C30 T5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio auto con motore revisionato VOLVO C30 T5

una volta dicevano che l'estate è la stagione meno buona per il rodaggio per via delle temperature, forse una ragione c'è, ma non si può comprare sempre la macchina d'inverno:emoji_blush:

e' vero, specie motori che scaldano tanto il 2.5 volvo 5 cilindri e' uno di quelli, dovro aspettare a finire l'estate per rodarlo:emoji_grinning:
 
io immagino che anche in VOLVO non si mettano a rodare i motori nuovi, percio un normale utente X che compra un'auto con cambio automatico la usi in Drive percio facendo i primi 3000 km di rodaggio con il motore che gira spesso a 1200 g/m, percio credo anche io che a quei giri la pressione olio sia abbastanza mi spaventa solo che nell'uso urbano con limiti a 60 km/h in leggere salita non scala marcia e ti ritrovi con il motore imballato a in 4 a 1700 g/m ma credo che su un 2.5 turbo con la coppia che ha in basso siano sufficienti anche senza scalare o sbaglio?
Ma certo che sono sufficienti : "imballato", tra l'altro, indica tutt'altra condizione e non certo l'andare a 1700 giri.
Non so come sia la curva di coppia della Volvo T5 e cioè se e quanto possa andare in coppia già a 1700 giri (regime a cui molti motori turbo moderni esprimono già forte coppia, la mia stessa Cayman può andare in coppia piena già a 1900 giri) ma escludo problemi, mica è una F.1, e comunque in caso il cambio scalerebbe da solo.
 
Ma certo che sono sufficienti : "imballato", tra l'altro, indica tutt'altra condizione e non certo l'andare a 1700 giri.
Non so come sia la curva di coppia della Volvo T5 e cioè se e quanto possa andare in coppia già a 1700 giri (regime a cui molti motori turbo moderni esprimono già forte coppia, la mia stessa Cayman può andare in coppia piena già a 1900 giri) ma escludo problemi, mica è una F.1, e comunque in caso il cambio scalerebbe da solo.

la coppia e' di 320 nm tra 1500 e 5000 rpm
 
la coppia e' di 320 nm tra 1500 e 5000 rpm
Sì, ho visto, sono andato a cercare su Wikipedia (data una mia certa ignoranza nel seguire i modelli e la loro evoluzione commerciale, tranne che per alcune sportive) ed ho visto che a 1500 giri può già essere in coppia piena : ovvio che a 1700 non scali marcia.

Per quanto riguarda le temperature, non farti problemi simili, sono paranoie che, forse, potevano avere una base reale sessant'anni fa : la tua auto è stata sicuramente collaudata, nel deserto piuttosto che in Lapponia, in condizioni di caldo / freddo peggiori di quelle che un utente normale incontrerà mai.

Il motore della Bmw M6 che avevo fino a 2 anni fa (10 cilindri, 5 litri) scaldava mica male, tant'è vero che richiede olio 10W-60, una viscosità a caldo molto alta e non comune : ma questo non creava problemi, e dopo 16 anni d'uso andava ancora benissimo.
 
infatti le BMW che sono auto sportive lo hanno con la corretta logica, come sui sequenziali da rally
sara'
tutte le altre, l'hanno al contrario, + in avanti e - indietro.
le auto da rally, han anche il freno a mano in verticale, non vuol dire che sia normale.
col cambio manuale che fai, metti solo 1-3-5 in salita, e 4 e 2 in scalata? :p
 
Sì, ho visto, sono andato a cercare su Wikipedia (data una mia certa ignoranza nel seguire i modelli e la loro evoluzione commerciale, tranne che per alcune sportive) ed ho visto che a 1500 giri può già essere in coppia piena : ovvio che a 1700 non scali marcia.

Per quanto riguarda le temperature, non farti problemi simili, sono paranoie che, forse, potevano avere una base reale sessant'anni fa : la tua auto è stata sicuramente collaudata, nel deserto piuttosto che in Lapponia, in condizioni di caldo / freddo peggiori di quelle che un utente normale incontrerà mai.

Il motore della Bmw M6 che avevo fino a 2 anni fa (10 cilindri, 5 litri) scaldava mica male, tant'è vero che richiede olio 10W-60, una viscosità a caldo molto alta e non comune : ma questo non creava problemi, e dopo 16 anni d'uso andava ancora benissimo.

la mia auto non e' nuova, e' del 2012 con solo 60000 km, l'ho comprata di importazione USA e ho deciso di fargli rifare il motore e turbina, sostituito downpipe e cat con 200 celle filtro aria a pannello Sprintfilter e rimappatura ECU, percio prima di rifare il motore l'ho rullata con 270 cv e 380 nm di coppia tra 1500 e 5000 rpm, l'olio raccomandato e' 0w30 o 5w30, che a mio avviso mi sembrano un po troppo fluidi per le temperature di esercizio di questo motore, ma non voglio cambiare le specifiche, spero vada tutto bene
 
sara'
tutte le altre, l'hanno al contrario, + in avanti e - indietro.
le auto da rally, han anche il freno a mano in verticale, non vuol dire che sia normale.
col cambio manuale che fai, metti solo 1-3-5 in salita, e 4 e 2 in scalata? :p

e' spontaneo con leva in sequenziale spingere in avanti per scalare, e aumentare le marce tirando verso di se la leva, purtroppo la mia e' al contrario e confonde parecchio
 
spontaneo...
bho, sara' che ho usato diverse auto cosi', e mi sembrava normale.
in avanti "vai", indietro "rallenti" :D

la leva delle auto da rally e' sbagliata , oppure e' sbagliato il freno a mano, visto che lo tirano indietro.
secondo la tua logica, dovrebbero spingerlo :p
 
spontaneo...
bho, sara' che ho usato diverse auto cosi', e mi sembrava normale.
in avanti "vai", indietro "rallenti" :D

la leva delle auto da rally e' sbagliata , oppure e' sbagliato il freno a mano, visto che lo tirano indietro.
secondo la tua logica, dovrebbero spingerlo :p

stai parlando per ragionare o per cazzeggiare perche se per la seconda, non ne ho voglia, ti e' stato gia spiegato anche da chi possiede auto supersportive come MASTERTANTO2 che la selezione corretta delle marce in sequenziale e' quella delle auto da rally, le logiche delle auto da corsa sono le piu intuitive per evitare errori dei piloti, percio le auto stradali che applicano quella filosofia sono le piu intuitive , la leva del freno a mano nei rally e intuitiva anch'essa ma serve per far scivolare il retrotreno non ha la funzione di stazionamento dell'auto come nelle auto stradali percio il confronto non c'entra nulla
 
Ultima modifica:
stai parlando per ragionare o per cazzeggiare perche se per la seconda, non ne ho voglia, ti e' stato gia spiegato anche da chi possiede auto supersportive come MASTERTANTO2 che la selezione corretta delle marce in sequenziale e' quella delle auto da rally, le logiche delle auto da corsa sono le piu intuitive per evitare errori dei piloti, percio le auto stradali che applicano quella filosofia sono le piu intuitive , la leva del freno a mano nei rally e intuitiva anch'essa ma serve per far scivolare il retrotreno non ha la funzione di stazionamento dell'auto come nelle auto stradali percio il confronto non c'entra nulla
Calma, non scaldarti.... è anche una questione ormai secondaria visto che da anni si cambia con i paddle.
La mia M3 E36 non aveva i paddle, non ancora entrati nell'uso comune (era del 1997) ma aveva quella disposizione, che io preferivo : unica cosa buona di quel cambio, per il resto una vera disgrazia.
 
Back
Alto