<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esssssssssssss, megasequestro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Esssssssssssss, megasequestro

Io penso che se la forma cooperativa fosse una concorrenza "sleale e schiacciante" , non esisterebbero srl e spa nella GDO, perché sarebbero tutte schiacciate o muterebbero ragione sociale.
Personalmente conosco, bene, solo la novacoop che frequento, in vari punti vendita.
Apprezzo da anni anche Esselunga, ma anche Eurospin ed altre catene tipo bennet, iper, pam, unes. C'è un mondo articolato e fin troppo vasto, c'è fin troppa scelta, non so se sia un bene per economia ed ecologia, ma tant'è...
 
Il tuo commento invece pareva andare a dire che la "Coop" marchio GDO, piuttosto che Conad hanno la maggioranza di dipendenti soci e sottopagati.
Dietro alla GDO che vediamo in corsia dei surgelati, come giustamente diceva qualcuno, c'è un altro universo nascosto, collegato alle divise stirate & pulite... solo nel supermercato dove vado praticamente ogni giorno (nord-ovest Italia, primaria catena) ci sono 3 cooperative: quella delle cassiere, quella (in subappalto) di chi prepara la spesa online e la "multiservizi" per le pulizie, la logistica e il magazzinaggio. Anche le cassiere per metà sono di origine straniera.
 
Vantaggi societari di una cooperativa
  • una maggiore retribuzione;
  • acquisto dei beni ad un prezzo più basso;
  • migliori condizioni di lavoro e di remunerazione, rispetto a quelle del resto del mercato;
  • una notevole riduzione dei costi di gestione per la singola impresa.
18 nov 2022 - Repubblica.it

Vantaggi fiscali
“Rispetto ad una Srl ha alcuni vantaggi fiscali, per esempio ha una detassazione del 57%, per cui a fronte di un utile di 100 la srl paga il 27,50% di tasse su 100. Mentre una cooperativa paga le imposte sul 43%, per cui su un utile di 100, l'imponibile fiscale è 43, quindi la cooperativa paga il 27,50 % su 43.30.”

Genn. 2021

cooperativeonline.it
Beh ma non so se noti la fonte della notizia :emoji_sweat_smile:...
 
Dietro alla GDO che vediamo in corsia dei surgelati, come giustamente diceva qualcuno, c'è un altro universo nascosto, collegato alle divise stirate & pulite... solo nel supermercato dove vado praticamente ogni giorno (nord-ovest Italia, primaria catena) ci sono 3 cooperative: quella delle cassiere, quella (in subappalto) di chi prepara la spesa online e la "multiservizi" per le pulizie, la logistica e il magazzinaggio. Anche le cassiere per metà sono di origine straniera.
Sì ovvio. Ma questo in realtà è per tutta la GDO.
Quando recentemente sono andati in sciopero "le cooperative di logistica" c'erano scaffali vuoti alla Coop ma pure al Gigante.

Dove vado io, i dipendenti sono in maggioranza italiani (percentualmente molti più stranieri nella fabbrica con cui collaboro), ci son tanti giovani ma, da quel che mi raccontano un po' tutti, l'ambiente è peggiorato con gli anni.
Purtroppo come in tutti gli altri posti.
Esattamente come tutti gli altri
 
A parte che le Coop hanno vincoli pesanti sulle quote destinate a riserva ed altri appesantimenti sconosciuti alle srl, stiamo parlando di mutualità prevalente che è un mondo particolare.

Appunto, viene sfruttata la “mutualità”
Per ottenere vari tipi di vantaggi, anche fiscali.
Restano società non di capitali e “mutualistiche”, se no avrebbero cambiato anche nome.

Io lascerei quelle “sociali” e abolirei le altre, ma resta opinione assolutamente personale.
 
Gli stipendi sono più alti? Certo, con pochissime ferie pagate, bassi contributi versati, TFR inesistenti (mi pare siano obbligatori da poco, ma non sono sicuro) e utili destinati chissà come invece di redistribuirli a soci...La teoria è una cosa, come vengono pagati in pratica i soci lavoratori, tutta un'altra storia...Soprattutto da quando come si diceva sopra, la tassazione delle coop è stata equiparata alle aziende normali in pratica...si recupera da un'altra parte. Siccome lavoravo in amministrazione (anche del personale), i risparmi contributivi e di tassazione aziendale rispetto a normali assunzioni pur nel CCNL logistica o multiservizi (che hanno minimi sindacali da fame) erano fin troppo evidenti.

Probabilmente all'inizio le cooperative di lavoratori (e consumatori) erano una buona idea, poi come al solito si sono trasformati nella peggior jungla occupazionale e salariale, dove se non fai così come tutti, finisci agli angoli del mercato.
 
Non esistono GDO pubbliche, sono tutte private. Riporto i fatturati:
Per quanto riguarda l'Italia, i gruppi della grande distribuzione presenti nella classifica sono quattro: Coop, con un fatturato di 13 miliardi, Conad (12,3 miliardi), Esselunga (7,6 miliardi) ed Eurospin (5,1 miliardi).24 gen 2023


Ci mancherebbe....

COOP E CONAD....
Sono soggetti diversi in quanto Cooperative.
Insomma, non c'e' un padre padrone che decide per tutto e tutti.
 
Probabilmente all'inizio le cooperative di lavoratori (e consumatori) erano una buona idea, poi come al solito si sono trasformati nella peggior jungla occupazionale e salariale, dove se non fai così come tutti, finisci agli angoli del mercato.

Ecco questo non lo capisco: come legalmente riescano a gestirle, questi personaggi al centro di varie inchieste, come fossero dei padroni, quando, di fatto, la struttura societaria (non ci sono soci di maggioranza) dovrebbe impedirlo.

Come socio Coop sono annualmente invitato a votare il bilancio, come all'assemblea ad eleggere i rappresentanti.

Quale tassello mi manca?
 
Gli stipendi sono più alti? Certo, con pochissime ferie pagate, bassi contributi versati, TFR inesistenti (mi pare siano obbligatori da poco, ma non sono sicuro) e utili destinati chissà come invece di redistribuirli a soci...La teoria è una cosa, come vengono pagati in pratica i soci lavoratori, tutta un'altra storia...Soprattutto da quando come si diceva sopra, la tassazione delle coop è stata equiparata alle aziende normali in pratica...si recupera da un'altra parte. Siccome lavoravo in amministrazione (anche del personale), i risparmi contributivi e di tassazione aziendale rispetto a normali assunzioni pur nel CCNL logistica o multiservizi (che hanno minimi sindacali da fame) erano fin troppo evidenti.

Probabilmente all'inizio le cooperative di lavoratori (e consumatori) erano una buona idea, poi come al solito si sono trasformati nella peggior jungla occupazionale e salariale, dove se non fai così come tutti, finisci agli angoli del mercato.


Beh....

Devo dire che CONAD sta' facendo una figura piu' che discreta....
E soprattutto continua a crescere.
Almeno anni fa, anche CRAI non era male....
Diversamente da SIGMA....
Gia' su un triste declino negli anni 90', e....Ormai sparita.
 
Ultima modifica:
Back
Alto