<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esssssssssssss, megasequestro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esssssssssssss, megasequestro

Le cooperative sono un'anomalia italiana molto pesante per via delle enormi agevolazioni fiscali e della possibilità di applicare paghe ridicole ai dipendenti, che nella maggioranza dei casi sono anche soci (spesso a loro insaputa); normalmente non se ne parla o viene tutto tenuto abbastanza "nascosto"....e purtroppo parlo per esperienza diretta. Mi fermo qui per non contravvenire alle regole del Forum e, se l'ho fatto anche con queste poche parole, la moderazione può tranquillamente intervenire.

Concordo, non mi sono mai piaciute le cooperative. Costituiscono di fatto un escamotage per fare vere e proprie aziende, a volte anche di enormi dimensioni, con imposte ridicole rispetto a SRL e SPA. E da ex funzionario di banca ne ho esaminate molte.

Secondo me si dovrebbe stabilire un fatturato massimo.
 
Le coop della GDO hanno le stesse regole di quelle della logistica; sta ai loro vertici trattare i soci in un modo oppure nell'altro. Se capitano i vertici "sbagliati", la sorte dei soci è la stessa dei poveri facchini...
 
?
Ne ho visto solo 1 in tanti anni e alcuni punti cendita, era un dipendente storico di coop, che ha lavorato lì per decenni ed è andato in pensione.
Conosco molti di persona, nome e cognome, dipendenti GDO stranieri da me sono più unici che rari. Fatico a capacitarmi di come possa essere come descrivi.
Non devi pensare ai dipendenti in divisa aziendale che vedi alle casse o nelle corsie, ma a tutta una serie di servizi non visibili al pubblico, ma fondamentali e labour intensive.
 
Concordo, non mi sono mai piaciute le cooperative. Costituiscono di fatto un escamotage per fare vere e proprie aziende, a volte anche di enormi dimensioni, con imposte ridicole rispetto a SRL e SPA. E da ex funzionario di banca ne ho esaminate molte.
Secondo me si dovrebbe stabilire un fatturato massimo.
20 anni fa, in parte. Da tempo pagano esattamente le stesse imposte.
 
Conosco bancari, anche quadri-dirigenti, che, non solo sono soci, ma anche sostenitori ed investitori ne prestito sociale. Mi riferisco a grandi gruppi bancari, tipo bpm, unicredit, intesa san paolo...

Io ho sempre considerato le cooperative azienda “furbe”, anche se non tutte, ma in gran parte si.
 
20 anni fa, in parte. Da tempo pagano esattamente le stesse imposte.

Hanno strutture giuridiche diverse, facilitazioni varie, salvo che negli ultimi 10 anni sia cambiato tutto, dovrei controllare.
Ormai sono 10 che sono fuori dal giro tra esodo e pensione.
 
Su internet ho trovato questa parziale normativa fiscale, in vigore dal 2015

Quota di utili netti su cui è applicabile la tassazione: 20% —— 77% (a seconda della tipologia).

Peraltro ci sono vari tipi di cooperative. Quelle “sociali” non le considero.
 
Vantaggi societari di una cooperativa
  • una maggiore retribuzione;
  • acquisto dei beni ad un prezzo più basso;
  • migliori condizioni di lavoro e di remunerazione, rispetto a quelle del resto del mercato;
  • una notevole riduzione dei costi di gestione per la singola impresa.
18 nov 2022 - Repubblica.it

Vantaggi fiscali
“Rispetto ad una Srl ha alcuni vantaggi fiscali, per esempio ha una detassazione del 57%, per cui a fronte di un utile di 100 la srl paga il 27,50% di tasse su 100. Mentre una cooperativa paga le imposte sul 43%, per cui su un utile di 100, l'imponibile fiscale è 43, quindi la cooperativa paga il 27,50 % su 43.30.”

Genn. 2021

cooperativeonline.it
 
Su internet ho trovato questa parziale normativa fiscale, in vigore dal 2015

Quota di utili netti su cui è applicabile la tassazione: 20% —— 77% (a seconda della tipologia).

Peraltro ci sono vari tipi di cooperative. Quelle “sociali” non le considero.
A parte che le Coop hanno vincoli pesanti sulle quote destinate a riserva ed altri appesantimenti sconosciuti alle srl, stiamo parlando di mutualità prevalente che è un mondo particolare.
 
Nel 2007 lavoravo per un consorzio in Lombardia che si occupava di facchinaggio, allestimenti di stand fieristici e teatrali e si era aggiudicato diversi appalti, ad esempio per la logistica integrata dei resi di stampa.
Ah, ok.
stiamo forse mischiando due tipologie di cooperativa molto diverse.
Nell'ambito del facchinaggio e del lavoro "in prestito", ma anche nell'ambito della vigilanza esistono situazioni molto opache, spesso sui banchi dei magistrati.

Il tuo commento invece pareva andare a dire che la "Coop" marchio GDO, piuttosto che Conad hanno la maggioranza di dipendenti soci e sottopagati.
 
Back
Alto