<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Ho idea che sia successo proprio quello che pareva più improbabile : essere rimasti incastrati sul fondo, forse proprio da qualche parte del relitto del Titanic.

Se fosse così potrebbe voler dire che una volta raggiunto il relitto si sono avvicinati più del dovuto,forse per assecondare la natura turistica della spedizione.
 
Non è così che funziona. Chi lo fa o è uno che lo fa per mestiere (i guadagni sono molto alti) o sono militari che ne approfittano per fare una esercitazione in contesto reale.
E nessuno è obbligato, perché le società private decidono se accettare o meno l’incarico ed i militari valutano bene il rischio.

Però credo che la pressione mediatica abbia il suo peso,almeno finchè ci sono speranze di recuperare l'equipaggio vivo.
Dopo immagino molto meno.

In ogni caso obbligati o meno,militari o prezzolati i soccorritori potrebbero rimetterci la vita per quello che di fatto è un capriccio turistico.
Se questa vicenda si concludesse nel peggiore dei modi e domani qualcuno decidesse di ripetere l'esperienza mi auguro che uscendo dal porto si trovi davanti un mezzo della guardia costiera o dell'autorità competente che gli intima di fare dietrofront.
O che lo avvisa che in caso di imprevisti non ci saranno tentativi di soccorso perchè ritenuti troppo rischiosi.
Anche se fosse un abuso.
 
Ultima modifica:
Se fosse così potrebbe voler dire che una volta raggiunto il relitto si sono avvicinati più del dovuto,forse per assecondare la natura turistica della spedizione.
Visto che ci sono diversi precedenti di altri batiscafi che l'hanno fatto, eccome.... e poi credo ci siano anche correnti marine, almeno in alcuni momenti, anche se parrebbe strano a quelle profondità, per cui qualcuno, già troppo vicino, può essersi ritrovato dove non voleva andare.
 
Io pensavo che la distinzione fosse in base alla capacità di rimanere sommersi.
E che quindi un mezzo con autonomia limitata fosse un sommergibile.
Mentre uno in grado di trascorrere la stragrande maggioranza del tempo immerso fosse un sottomarino.
Se ho capito bene allora questi sono sottomarini perchè funzionano solo sott'acqua,anche se hanno un'autonomia limitata.
Una volta riemersi immagino che vengano issati a bordo o trainati da delle imbarcazioni.

Ho letto qualcosa sull'U boot 21.
Se non ricordo male non fece in tempo a entrare in servizio prima della fine del secondo conflitto mondiale ma il potenziale era elevato.
Però anche quello doveva riemergere,magari non proprio in superficie ma sufficientemente per incamerare aria tramite gli snorkel per far funzionare i motori diesel che ricaricavano le batterie.


Mi sembra di sentir parlare di SUV
 
Oltre l' Assurdo
Dal "Corriere della Sera" di oggi :
Cattura.JPG
 
Io pensavo che la distinzione fosse in base alla capacità di rimanere sommersi.
E che quindi un mezzo con autonomia limitata fosse un sommergibile.
Mentre uno in grado di trascorrere la stragrande maggioranza del tempo immerso fosse un sottomarino.
Se ho capito bene allora questi sono sottomarini perchè funzionano solo sott'acqua,anche se hanno un'autonomia limitata.
Una volta riemersi immagino che vengano issati a bordo o trainati da delle imbarcazioni.
No, la differenza la fanno le prestazioni: se performa meglio in immersione, si definisce sottomarino

Quanto all'autonomia, ovviamente un sottomarino a propulsione atomica è imbattibile, ma considera che un sottomarino convenzionale come la classe U-212 (una coproduzione Germania-Italia) garantisce la possibilità di rimanere immerso fino a 2-3 settimene consecutivamente senza manco utilizzare lo snorkel, e circa 3 mesi con utilizzo dello snorkel.
 
No, la differenza la fanno le prestazioni: se performa meglio in immersione, si definisce sottomarino

Quanto all'autonomia, ovviamente un sottomarino a propulsione atomica è imbattibile, ma considera che un sottomarino convenzionale come la classe U-212 (una coproduzione Germania-Italia) garantisce la possibilità di rimanere immerso fino a 2-3 settimene consecutivamente senza manco utilizzare lo snorkel, e circa 3 mesi con utilizzo dello snorkel.

Ma sei sicuro....
??
U-Boot come ben sai....
=
Battello sottomarino
e noi lo vogliamo chiamare sommergibile....
Vabbeh
 
Ultima modifica:
ma considera che un sottomarino convenzionale come la classe U-212 (una coproduzione Germania-Italia) garantisce la possibilità di rimanere immerso fino a 2-3 settimene consecutivamente senza manco utilizzare lo snorkel, e circa 3 mesi con utilizzo dello snorkel.

Non so se è un refuso di wikipedia ma io ho sempre trovato strano il dato sull'autonomia in immersione dell'u-boot 21.
Wikipedia parla di 2 o 3 giorni prima di dover ricorrere allo snorkel.
Cosa che mi suona strana perchè in 2 o 3 giorni quanta strada poteva percorrere?
Voleva dire dover riemergere relativamente vicino all'obiettivo nemico (a una distanza massima percorribile in 1-2 giorni) per ricaricare le batterie e poi immergersi per effettuare l'attacco.
Se fossero 2 o 3 settimane sarebbe molto diverso.
 
Se questa vicenda si concludesse nel peggiore dei modi e domani qualcuno decidesse di ripetere l'esperienza mi auguro che uscendo dal porto si trovi davanti un mezzo della guardia costiera o dell'autorità competente che gli intima di fare dietrofront.
In acque internazionali? :D
 
Non so se è un refuso di wikipedia ma io ho sempre trovato strano il dato sull'autonomia in immersione dell'u-boot 21.
Wikipedia parla di 2 o 3 giorni prima di dover ricorrere allo snorkel.
Cosa che mi suona strana perchè in 2 o 3 giorni quanta strada poteva percorrere?
Voleva dire dover riemergere relativamente vicino all'obiettivo nemico (a una distanza massima percorribile in 1-2 giorni) per ricaricare le batterie e poi immergersi per effettuare l'attacco.
Se fossero 2 o 3 settimane sarebbe molto diverso.


https://www.lavocedelmarinaio.com/2016/10/gli-u-boot-classe-vii/
 
Ultima modifica:
Non so se è un refuso di wikipedia ma io ho sempre trovato strano il dato sull'autonomia in immersione dell'u-boot 21.
Wikipedia parla di 2 o 3 giorni prima di dover ricorrere allo snorkel.
Cosa che mi suona strana perchè in 2 o 3 giorni quanta strada poteva percorrere?
Voleva dire dover riemergere relativamente vicino all'obiettivo nemico (a una distanza massima percorribile in 1-2 giorni) per ricaricare le batterie e poi immergersi per effettuare l'attacco.
Se fossero 2 o 3 settimane sarebbe molto diverso.
Non confondere l'autonomia di navigazione in immersione con la capacità di rimanere immersi per un certo tempo. La Classe Todaro, ad esempio, avrebbe un'autonomia di navigazioone in immersione di 420 nm a 8 nodi (che aumenta riducendo ancora la velocità), ma può stare immerso fino a tre settimane. Non è detto che si debba muovere sempre, potrebbe anche rimanere "fermo" per giorni (in realtà bisogna sempre tenere una velocità sia pure minima, anche un solo njodo o forse meno, per una questione di mentenimento dell'assetto, a meno di non posarsi sul fondo, cosa non sempre possibile/raccomandabile)
 
Back
Alto