<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema non è aggiungere nuove norme. È far rispettare già quelle che ci sono.

Come detto altre volte, basta anche solo una pattuglia ferma a presidiare zone trafficate e per magia regna la disciplina. Quindi si sa come si dovrebbe stare in strada, ma... c'è sempre un buon motivo per infrangere il cds... la probabilità di essere sanzionati è così bassa che qualora uno prendesse una multa si sentirebbe trattato ingiustamente.
 
Il problema non è aggiungere nuove norme. È far rispettare già quelle che ci sono.

Come detto altre volte, basta anche solo una pattuglia ferma a presidiare zone trafficate e per magia regna la disciplina. Quindi si sa come si dovrebbe stare in strada, ma... c'è sempre un buon motivo per infrangere il cds... la probabilità di essere sanzionati è così bassa che qualora uno prendesse una multa si sentirebbe trattato ingiustamente.
Raramente sono d'accordo con te.
Ma le prime 2 righe del tuo post andrebbero stampate a caratteri cubitali dove le leggi prendono vita.
 
Raramente sono d'accordo con te.
Ma le prime 2 righe del tuo post andrebbero stampate a caratteri cubitali dove le leggi prendono vita.
Si, ma solo le prime due righe.
Perchè per il resto, non è possibile avere una pattuglia ferma ogni cento metri.
Quindi delle due l'una; o si chiede il rispetto dei limiti ovunque, ed allora i controlli devono essere "a sorpresa", oppure si lascia libertà di scelta, e si impongono i limiti solo dove c'è una pattuglia ferma.
 
Si, ma solo le prime due righe.
Perchè per il resto, non è possibile avere una pattuglia ferma ogni cento metri.
Quindi delle due l'una; o si chiede il rispetto dei limiti ovunque, ed allora i controlli devono essere "a sorpresa", oppure si lascia libertà di scelta, e si impongono i limiti solo dove c'è una pattuglia ferma.
Non ci si può aspettare una gara tra guardie e ladri continua, dove ci sono 50 milioni di agenti per 50 milioni di persone.
Com'è che in altri paesi (Svizzera, Germania, Francia) le regole vengono maggiormente rispettate e qui da noi no?
Sono furbi loro o siamo furbi noi?
 
Imho non è un problema di assenza di controlli,non solo almeno.
Noi di indole tendiamo a sottovalutare i rischi e a malsopportare le regole.
Poi che lo facciamo contando anche sul fatto che nessuno ci beccherà col sorcio in bocca è una motivazione ulteriore.
Non ho mai vissuto all'estero,ho conosciuto diverse persone provenienti da altri paesi ma per farsi un'idea se,per dire,gli spagnoli o i francesi siano più civili credo che non basti conoscerne qualcuno.

A mio modo di vedere se fai vedere un bastone a qualcuno che tende a non dare retta e quello abbassa le orecchie non significa che sia diventato ubbidiente ma solo che ha paura di prendere una randellata.
L'indole rimane quella.
 
Com'è che quando andiamo all'estero siamo molto più ligi alle regole del codice della strada?
siamo tipo dr Jekyll & Mr Hyde?
Semplicemente qui sul nostro territorio sappiamo che nella maggioranza dei casi i nostri reati rimangono impuniti (basta vedere il divieto di sosta), mentre all'estero la paura di essere beccati (e quindi barcamenarsi nel capire come e dove pagare l'infrazione in una lingua magari ostica), ci porta ad essere dei santi.
 
La stessa cosa che succede agli svizzeri o tedeschi sul suolo italico. Non lo fanno perché sono virtuosi a prescindere, ma perché sanno di prendere (a casa loro) la bastonata sui denti senza che il magistrato di turno vada a colpevolizzare le forze dell'ordine.
 
ci porta ad essere dei santi.

Diciamo a fingere di esserlo.

La stessa cosa che succede agli svizzeri o tedeschi sul suolo italico. Non lo fanno perché sono virtuosi a prescindere, ma perché sanno di prendere (a casa loro) la bastonata sui denti senza che il magistrato di turno vada a colpevolizzare le forze dell'ordine.

Quindi significa che sotto sotto siamo tutti (inteso come tutte le popolazioni) incivili e la differenza la fanno solo i controlli.
In tal caso non ci vedrei alcun merito da parte di chi è si più ligio alle regole ma solo per paura e non perchè crede che sia giusto.
 
Diciamo a fingere di esserlo.



Quindi significa che sotto sotto siamo tutti (inteso come tutte le popolazioni) incivili e la differenza la fanno solo i controlli.
In tal caso non ci vedrei alcun merito da parte di chi è si più ligio alle regole ma solo per paura e non perchè crede che sia giusto.

ricordo una puntata di striscia, dove andavano a beccare gli svizzeri in centro a milano, parcheggiati in posti "strani" o dove non potevano entrare. e alcuni, candidamente, ammettevano che, le multe italiane, in CH non arrivavano, quindi si poteva fare.
non son santi, semplicemente sanno che le probabilita' di ricevere la multa, in svizzera, sono alte.
lo sanno loro, e lo sappiamo noi.
per quello, in svizzera, anche gli italici vanno nei limiti
 
Quindi significa che sotto sotto siamo tutti (inteso come tutte le popolazioni) incivili e la differenza la fanno solo i controlli.
In tal caso non ci vedrei alcun merito da parte di chi è si più ligio alle regole ma solo per paura e non perchè crede che sia giusto.
Ma è il risultato che conta se le gente decide di seguire le regole per paura delle conseguenze o per senso civico poco cambia, in entrambi i casi otteniamo strade più sicure e meno morti.
In Italia non siamo più incivili che nel resto del mondo, abbiamo solo molte meno probabilità di essere beccati. E questo vale in qualsiasi situazione a partire dalla strada arrivando all’evasione fiscale
 
Ma è il risultato che conta se le gente decide di seguire le regole per paura delle conseguenze o per senso civico poco cambia, in entrambi i casi otteniamo strade più sicure e meno morti.

Concordo a metà.
Nel senso che comunque il risultato è quello che conta ma sarebbe preferibile che venisse raggiunto non a suon di multe (io non ne ho mai presa una quindi non lo scrivo per interesse personale) ma responsabilizzando le persone.
In modo da ottenere una maggiore sicurezza anche dove i controlli non arrivano.

Io per esempio percorro spesso delle extraurbane tra le risaie sulle quali i controlli sono impossibili.
Sono strette,dove ci sono i guardrail lo sono ancora di più,non c'è spazio per piazzare un velox ne una pattuglia.
L'unico modo per fare delle multe li sarebbe coi droni che immortalano le infrazioni dall'alto.
Anche in quei casi mi piacerebbe vedere la gente,pur essendo sicura al 1000% di non incorrere in sanzioni,che viaggia stando attenta e non esagerando.
 
ieri ero in giro in bici
arrivo ad un incrocio, tra la ciclabile che percorrevo, e la strada che dovevo attraversare.
mi fermo (precedenza o meno, ci tengo alla pelle, ho solo questa)
controllo che sia libero, e da un lato arrivava un'auto.
frena e si ferma
io parto...
e da dietro l'auto, non sbuca un ciclista "pro", che mi passa come un missile a 5 cm dalla mia ruota?
non son nemmeno riuscito a mandarlo a quel paese.
ho frenato (vabbe', ero appena partito), e tutto quello che son riuscito a fare, e' stato guardare l'automobilista, che mi ha alzato le spalle

manco i ciclisti, dan la precedenza alle bici :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto