<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisa tra Suzuki Swift, Suzuki Ignis (e Toyota Aygo X) | Il Forum di Quattroruote

Indecisa tra Suzuki Swift, Suzuki Ignis (e Toyota Aygo X)

Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio per l’acquisto della mia prossima auto. Premetto che vengo da una Renault Twingo cambio automatico con cui mi sono trovata benissimo, ma che mi hanno rubato al suo terzo anno di vita. Le cose che adoravo della Twingo (che vi elenco perché le reputo importanti in vista del mio nuovo acquisto) erano il suo essere piccola e maneggevole (raggio di sterzata credo il minore in assoluto tra le concorrenti), la sua cospicua altezza da terra, l’ottima visuale, il cambio automatico che non si avvertiva minimamente e la retrocamera munita di linee guida dinamiche (anche questa cosa introvabile sulle concorrenti). Il problema attuale è che non riesco a scegliere tra Swift (che credo sia la migliore delle tre, omologata per 5, ma forse un po’ troppo bassa e un po’ troppo grande rispetto alle mie esigenze di utilizzo in città con possibilità di poterla parcheggiare ovunque), la Ignis (più piccola e forse più aderente a ciò che cerco, ma allo stesso prezzo mi viene la Swift) e la Aygo X (che è piccola, alta, ma per il mio gusto non bellissima - Undercover a parte - e costa veramente tanto non essendo neanche mild-hybrid… dandomi così la sensazione di “pagare di più per avere di meno”). Le telecamere posteriori credo siano tutte equivalenti e tutte non bellissime (e senza linee guida dinamiche); per il resto non so come si comporta il loro cambio automatico, non so cosa cambia tra 4 e 3 cilindri in termini di prestazioni reali, e non so come si comportano su strada nel lungo periodo. Al momento ho fatto il test drive soltanto della Aygo X cambio CVT (molto buono l’angolo di sterzata, ma cambio non eccezionale e accelerazione rumorosissima) e sono in attesa di provare anche Swift e Ignis che però per il test drive sono disponibili soltanto col cambio manuale. Aiutatemi, vi prego! E scusatemi per il post lunghissimo e confusionario ma sono quasi le 2 di notte e io continuo a pensare alla mia vecchia amata Twingo…
A parte lo scherzo vorrei i vostri consigli da esperti (e comunque molto più esperti di me) e ringrazio chiunque troverà il tempo e la voglia di rispondermi
 
Ultima modifica:
Da febbraio in famiglia abbiamo una Aygo X con il cambio S-CVT e ne siamo soddisfatti; la tipologia di cambio rende il motore rumoroso in accelerazione ma, secondo il mio parere, una volta che si è capito il suo funzionamento e soprattutto come dosare la pressione del piede destro sul pedale dell'acceleratore è molto confortevole perché consente di viaggiare con un filo di gas. Noi come consumi su oltre 2000 km siamo sopra i 16 km/l.....fatti al 90% nel traffico di Roma.
Veniamo al capitolo telecamera....come dicevi tu, non è di ottima qualità ma aiuta; rispetto a quella che abbiamo sulla Renny, è anche poco precisa.....mi spiego meglio: durante le manovre quella della Jeep crea una continuità visiva con gli specchietti, quella dell'Aygo distorce leggermente l'immagine.
Un altro problema che ho riscontrato è la visibilità laterale/posteriore dx che è sostanzialmente nulla, ma è una cosa che ho riscontrato solo io perché mia moglie dice che lei vede benissimo.....probabilmente la cosa è dovuta alla diversa posizione di guida.
Purtroppo per le altre due auto non posso aiutarti, ma credo che anche Suzuki monti un cambio CVT e quindi il funzionamento non sarà molto diverso dal Toyota.
 
la Aygo X (che è piccola, alta, ma per il mio gusto non bellissima - Undercover a parte - e costa veramente tanto non essendo neanche mild-hybrid… e dandomi la sensazione di “pagare di più per avere di meno”).

Cioè costa più delle Suzuki? O bella, eppure qui si continua a dire che i modelli (tutti full optional) hanno prezzi folli. Ad ogni modo, se la Twingo ti piaceva così tanto, pure io opterei ancora per quella, che però nuova mi sembra sia priva del cambio automatico, confermi? Ad ogni modo la Aygo X ha l'accessibilità posteriore peggiore delle Suzuki, oltre ai vetri a compasso sulle porte dietro, mentre le Suzuki hanno i vetri elettrici, in più, zero bocchette centrali per la Toyota. Per la maneggevolezza, entrambe le Suzuki, hanno diametri di sterzata molto bassi, circa 10 mt, (9.4 per la Ignis e 10.2 per la Swift) ma non possono competere con la Twingo (8.6 mt), che ha il motore posteriore. Però se metti la spesa dietro, non rischi di scongelare i surgelati, leggevo che il motore dietro scalda un po' il bagagliaio. Ignis più compatta (370 cm di lunghezza, contro 361 della Twingo) e omologata solo per 4, Swift seg. B molto compatto, meno di 4 mt di lunghezza (385 cm)e in città si parcheggia ovunque, del resto di seg. B sotto ai 4 mt ce ne sono poche ormai. La telecamera non ha le linee guida dinamiche, ma le auto sono ultracompatte (se chiamano una Golf auto compatta) e in ogni caso ci sono i limiti colorati, che ti danno un'idea fino a dove puoi spingerti senza toccare. La Ignis in Italia sta vendendo bene ultimamente, meglio della Swift, che infatti è più scontata, pur non avendo la vernice metallizzata di serie, ma altre cose che il suvvettino di casa Suzuki non ha. La Swift (e penso anche la Ignis) è molto agile e scattante, anche senza il turbo, grazie al suo peso piuma e i consumi sono ridicoli in ogni situazione, anche se col CVT saranno maggiori probabilmente. Forse ti conviene provarle, anche se nelle prova dal concessionario, non è che si capisca tutto di una macchina, ma è meglio di niente. Penso che la Toyota sia più modaiola che pratica e abbia costi di gestione, in ogni caso, mediamente superiori alle due Suzukine.
Nel video sotto un confronto delle due Suzuki, che da un po' l'idea delle differenze dei due modelli, però le versioni sono quelle del 2017, meno accessoriate, soprattutto a livello di ADAS.

 
Ultima modifica:
Da febbraio in famiglia abbiamo una Aygo X con il cambio S-CVT e ne siamo soddisfatti; la tipologia di cambio rende il motore rumoroso in accelerazione ma, secondo il mio parere, una volta che si è capito il suo funzionamento e soprattutto come dosare la pressione del piede destro sul pedale dell'acceleratore è molto confortevole perché consente di viaggiare con un filo di gas. Noi come consumi su oltre 2000 km siamo sopra i 16 km/l.....fatti al 90% nel traffico di Roma.
Veniamo al capitolo telecamera....come dicevi tu, non è di ottima qualità ma aiuta; rispetto a quella che abbiamo sulla Renny, è anche poco precisa.....mi spiego meglio: durante le manovre quella della Jeep crea una continuità visiva con gli specchietti, quella dell'Aygo distorce leggermente l'immagine.
Un altro problema che ho riscontrato è la visibilità laterale/posteriore dx che è sostanzialmente nulla, ma è una cosa che ho riscontrato solo io perché mia moglie dice che lei vede benissimo.....probabilmente la cosa è dovuta alla diversa posizione di guida.
Purtroppo per le altre due auto non posso aiutarti, ma credo che anche Suzuki monti un cambio CVT e quindi il funzionamento non sarà molto diverso dal Toyota.

Grazie mille! La vostra esperienza col CVT mi conforta!
 
Cioè costa più delle Suzuki? O bella, eppure qui si continua a dire che i modelli (tutti full optional) hanno prezzi folli. Ad ogni modo, se la Twingo ti piaceva così tanto, pure io opterei ancora per quella, che però nuova mi sembra sia priva del cambio automatico, confermi? Ad ogni modo la Aygo X ha l'accessibilità posteriore peggiore delle Suzuki, oltre ai vetri a compasso sulle porte dietro, mentre le Suzuki hanno i vetri elettrici, in più, zero bocchette centrali per la Toyota. Per la maneggevolezza, entrambe le Suzuki, hanno diametri di sterzata molto bassi, circa 10 mt, (9.4 per la Ignis e 10.2 per la Swift) ma non possono competere con la Twingo (8.6 mt), che ha il motore posteriore. Però se metti la spesa dietro, non rischi di scongelare i surgelati, leggevo che il motore dietro scalda un po' il bagagliaio. Ignis più compatta (370 cm di lunghezza, contro 361 della Twingo) e omologata solo per 4, Swift seg. B molto compatto, meno di 4 mt di lunghezza (385 cm)e in città si parcheggia ovunque, del resto di seg. B sotto ai 4 mt ce ne sono poche ormai. La telecamera non ha le linee guida dinamiche, ma le auto sono ultracompatte (se chiamano una Golf auto compatta) e in ogni caso ci sono i limiti colorati, che ti danno un'idea fino a dove puoi spingerti senza toccare. La Ignis in Italia sta vendendo bene ultimamente, meglio della Swift, che infatti è più scontata, pur non avendo la vernice metallizzata di serie, ma altre cose che il suvvettino di casa Suzuki non ha. La Swift (e penso anche la Ignis) è molto agile e scattante, anche senza il turbo, grazie al suo peso piuma e i consumi sono ridicoli in ogni situazione, anche se col CVT saranno maggiori probabilmente. Forse ti conviene provarle, anche se nelle prova dal concessionario, non è che si capisca tutto di una macchina, ma è meglio di niente. Penso che la Toyota sia più modaiola che pratica e abbia costi di gestione, in ogni caso, mediamente superiori alle due Suzukine.
Nel video sotto un confronto delle due Suzuki, che da un po' l'idea delle differenze dei due modelli, però le versioni sono quelle del 2017, meno accessoriate, soprattutto a livello di ADAS.

Grazie mille per tutte le notizie! Allora, rispetto al prezzo della Aygo X, non intendevo dire che è la Undercover che costa tanto (o meglio: quello è anche vero ma è normale che sia così) ma semplicemente che il prezzo della Aygo modello base Trend S-CVT è di “soli” 2000 euro meno della Swift, che, a parte essere una mh (e questo potrebbe anche non essere importante visti i consumi a quanto pare sovrapponibili), è anche omologata per 5 e molto più accessoriata nella sua unica versione Top (con equipaggiamento praticamente sovrapponibile alla Aygo Undercover che costa praticamente quanto la Swift).

Comunque grazie mille per tutte le informazioni e per il link del video! Ora me lo studio attentamente, anche perché credo di essere sempre più propensa per una delle due Suzuki. Grazieee
 
Ultima modifica:
Grazie mille per tutte le notizie! Allora, rispetto al prezzo della Aygo X, non intendevo dire che è la Undercover che costa tanto (o meglio: quello è anche vero ma è normale che sia così) ma semplicemente che il prezzo della Aygo modello base Trend S-CVT è di “soli” 2000 euro meno della Swift, che, a parte essere una mh (e questo potrebbe anche non essere importante visti i consumi a qua ti pare sovrapponibili), è anche omologata per 5 e molto più accessoriata nella sua unica versione Top (con equipaggiamento praticamente sovrapponibile alla Aygo Undercover che costa praticamente quanto la Swift).

Comunque grazie mille per tutte le informazioni e per il link del video! Ora me lo studio attentamente, anche perché credo di essere sempre più propensa per una delle due Suzuki. Grazieee

Tieni conto di un'altra cosa.....che la Aygo X è costruita sul pianale della Yaris e quindi non è propriamente una segmento A, ma una via di mezzo tra l'A ed il B;
Da configuratore forse la differenza di costo è più vicina ai 3000€ che ai 2000, tieni presente che l'allestimento Trend della Toyota è quello intermedio (L'Undercover è un allestimento speciale della Louge ma non aggiunge altro se non rifiniture diverse) che prevede di serie, tra l'altro, vernice metallizzata bicolore, fari automatici, abbaglianti automatici, tergicristalli automatici, CC adattativo e tutti gli ADAS di 2° livello.
 
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio per l’acquisto della mia prossima auto. Premetto che vengo da una Renault Twingo cambio automatico con cui mi sono trovata benissimo, ma che mi hanno rubato al suo terzo anno di vita. Le cose che adoravo della Twingo (che vi elenco perché le reputo importanti in vista del mio nuovo acquisto) erano il suo essere piccola e maneggevole (raggio di sterzata credo il minore in assoluto tra le concorrenti), la sua cospicua altezza da terra, l’ottima visuale, il cambio automatico che non si avvertiva minimamente e la retrocamera munita anche di linee guida dinamiche (anche questa cosa introvabile sulle concorrenti). Il problema attuale è che non riesco a scegliere tra Swift (che credo sia la migliore delle tre, omologata per 5, ma forse un po’ troppo bassa e un po’ troppo grande rispetto alle mie esigenze di utilizzo in città con possibilità di poterla parcheggiare ovunque), la Ignis (più piccola e forse più aderente a ciò che cerco, ma allo stesso prezzo mi viene la Swift) e la Aygo X (che è piccola, alta, ma per il mio gusto non bellissima - Undercover a parte - e costa veramente tanto non essendo neanche mild-hybrid… e dandomi la sensazione di “pagare di più per avere di meno”). Le telecamere posteriori credo siano tutte equivalenti e tutte non bellissime (e senza linee guida dinamiche); per il resto non so come si comporta il loro cambio automatico, non so cosa cambia tra 4 e 3 cilindri in termini di prestazioni reali, e non so come si comportano su strada nel lungo periodo. Al momento ho fatto il test drive soltanto della Aygo X cambio CVT (molto buono l’angolo di sterzata, ma cambio non eccezionale e accelerazione rumorosissima) e sono in attesa di provare anche Swift e Ignis che però per il test drive sono disponibili soltanto col cambio manuale. Aiutatemi, vi prego! E scusatemi per il post lunghissimo e confusionario ma sono quasi le 2 di notte e io continuo a pensare alla mia vecchia amata Twingo…
A parte lo scherzo vorrei i vostri consigli da esperti (e comunque molto più esperti di me) e ringrazio chiunque troverà il tempo e la voglia di rispondermi
Secondo il mio modestissimo parere, hai tralasciato la Hyundai i10 con un cambio automatico e tanti dispositivi di sicurezza.
 
Secondo il mio modestissimo parere, hai tralasciato la Hyundai i10 con un cambio automatico e tanti dispositivi di sicurezza.
Hai ragione, ma in realtà ho chiesto il preventivo anche per quella. Solo che in molti me l’hanno sconsigliata per il cambio automatico robotizzato e (a quanto dicono) lento e non performante. In più c’è il solito problema che le auto disponibili per i test drive sono (quasi) sempre col cambio manuale… quindi impossibile provare l’automatico.
 
Back
Alto