<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paesi e regioni più inquinati del mondo | Il Forum di Quattroruote

Paesi e regioni più inquinati del mondo

È stato pubblicato di recente il rapporto annuale World Air Quality Report di IQAir, che fa luce sui livelli di inquinamento registrati in tutto il mondo.
In particolare, il focus è sul PM 2.5, ovvero le polveri sottili identificate anche come “particolato fine”, che hanno un diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 2,5 µm.
Il PM 2.5 si origina dalle combustioni di quasi tutti i tipi, come quelle che si verificano negli impianti per la produzione di energia, quelle dei motori e di molti processi industriali, ma anche quelle degli incendi e della combustione della legna finalizzata al riscaldamento.

Nel suo rapporto, IQAir confronta le misurazioni di PM 2.5 effettuate in migliaia di località in 117 Paesi. Ne emerge che nel 2021 il Paese con i tassi peggiori di inquinamento è stato il Bangladesh, seguito da Chad, Pakistan e India.

Non sono positive le notizie che riguardano la qualità dell’aria del nostro Paese. Nella classifica – ponderata sulla popolazione – l’Italia si trova al 67esimo posto.

La top ten dei paesi meno inquinati del mondo al 2021 è composta da:

Nuova Caledonia - 3,8 µg/m³
Isole Vergini americane - 4,5 µg/m³
Porto Rico - 4,8 µg/m³
Capo Verde - 5,1 µg/m³
Bonaire, Sint Eustatius e Saba - 5,1 µg/m³
Finlandia - 5,5 µg/m³
Grenada - 5,5 µg/m³
Bahamas - 5,5 µg/m³
Australia - 5,7 µg/m³
Estonia - 5,9 µg/m³


inquinamento_paesi.jpg


inquinamento_om2.5-1024x606.jpg
 
Bangladesh ed India me li aspettavo. Già di meno il Pakistan.

Ma il Chad? a parte i roghi di pneumatici e qualche pozzo di petrolio.. non hanno neanche una rete elettrica :-/
 
chi mi traduce questa affermazione: "A causa di questo inquinante sono stati registrati 1,8 milioni di decessi in più nel 2019. Grazie alla riduzione progressiva di emissioni nocive, tra il 1990 e il 2019, il numero di morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico negli Stati membri dell’UE è diminuito da quasi 1 milione a circa 350.000 all’anno."
se nel 2019 han deciso che 1,8 milioni di persone sono morte per il pm2.5, come fanno i morti ad essere passati da 1 milione nel 1990 a 350mila nel 2019?
nel 2019, alla fine, son morte 1,8milioni o 350mila persone?

indipendentemente da questo, se la vita media si allunga, queste io le considero tutte pippe.
saro' crudo ma, prima o poi, di qualcosa dobbiamo morire
 
La maggior parte di questi articoli se fai caso, sfoggiano una grammatica da "Io speriamo che me la cavo", spesso frutto di traduzioni automatiche mai rilette o direttamente generate da A.I.
Ma quel che fa notizia sono i titoli, quattro cifre a caso oppure frasi singole estrapolate dal contesto. Se lo fai notare, diventi immediatamente un'insopportabile "maestrina", ovviamente negazionista.
 
I numeri son delle brutte bestie....

Da quando comunicarono una vita fa delle meraviglie degli spinaci....
Avevano sbagliato la posizione della virgola riguardante il contenuto in ferro.

Ma e' ancora credenza dei piu'
 
In realtà in Italia nonostante sia un paese piccolo a fronte di intere aree che non sono minimante interessate dall'inquinamento, ce ne sono altre in cui esso è un problema enorme per la salute (pianura padana su tutti, da Torino a Ferrara)
 
In realtà in Italia nonostante sia un paese piccolo a fronte di intere aree che non sono minimante interessate dall'inquinamento, ce ne sono altre in cui esso è un problema enorme per la salute (pianura padana su tutti, da Torino a Ferrara)

sì, ma e' come combattere con la carenza d'acqua nel deserto.
la pianura padana ha una conformazione che e' così.
quando hai levato le auto, i campi, gli allevamenti, le industrie e le caldaie, chi ci vivrebbe in un posto senza nulla ed al freddo? :D
 
sì, ma e' come combattere con la carenza d'acqua nel deserto.
la pianura padana ha una conformazione che e' così.
quando hai levato le auto, i campi, gli allevamenti, le industrie e le caldaie, chi ci vivrebbe in un posto senza nulla ed al freddo? :D
infatti spero al più presto di cambiare aria io e ancor più mia figlia, dato che ormai io me la son respirata, quest'aria, per quasi sessant'anni.
Ed era decisamente peggiore con le auto che si annerivano solo a stare all'aperto.
Infatti di bianche all'epoca non se ne vedevano in giro!

Comunque oggi, notavo in centro storico chiuso al traffico, che a fianco dei tavolini dei bar, passano le corriere rigorosamente diesel mentre, sui cartelloni dei giornalai, spicca l'annuncio dell'arrivo di bus elettrici per le linee extraurbane.
 
sì, ma e' come combattere con la carenza d'acqua nel deserto.
la pianura padana ha una conformazione che e' così.
quando hai levato le auto, i campi, gli allevamenti, le industrie e le caldaie, chi ci vivrebbe in un posto senza nulla ed al freddo? :D
Ma certo...lo so bene...ma infatti ce la teniamo inquinata.

L'unico modo per risolvere il problema sarebbe come aveva provocatoriamente proposto qualcuno decenni or sono, buttare giù il turchino
 
sì, ma e' come combattere con la carenza d'acqua nel deserto.
la pianura padana ha una conformazione che e' così.
quando hai levato le auto, i campi, gli allevamenti, le industrie e le caldaie, chi ci vivrebbe in un posto senza nulla ed al freddo? :D

Ricordo che tanti anni fa andò in TV ospite di una trasmissione RAI o Mediaset, non ricordo, un tizio strambo che proponeva di migliorare la qualità dell'aria della pianura padana con una soluzione semplice ma efficace: bucare le montagne in modo da permettere la circolazione dell'aria. In TV tutti lo presero in giro e anche il presentatore, gran maleducato, l'ha sbeffeggiato davanti a tutti. Ovviamente era stato invitato solo per far ridere la gente e farla sentire più intelligente di quando non sia in realtà.
Però, però.... mi sono sempre chiesto quanto era davvero assurda come soluzione.
 
infatti spero al più presto di cambiare aria io e ancor più mia figlia, dato che ormai io me la son respirata, quest'aria, per quasi sessant'anni.
Ed era decisamente peggiore con le auto che si annerivano solo a stare all'aperto.
Infatti di bianche all'epoca non se ne vedevano in giro!

Comunque oggi, notavo in centro storico chiuso al traffico, che a fianco dei tavolini dei bar, passano le corriere rigorosamente diesel mentre, sui cartelloni dei giornalai, spicca l'annuncio dell'arrivo di bus elettrici per le linee extraurbane.

io resto un po' perplesso, sul calcolo dei "danni"
se si leggono le tabelle di aspettativa di vita, tra lombardia e liguria, che dovrebbe aver l'aria sana, si passa da 78,9 a 79,2 per i maschietti, e da 83,9 a 84,0
la sicilia ha 79,2 e 83,6 (le donne vivono meno che in lombardia)

addirittura la val d'aosta e' messa peggio della lombardia

non dico che non si debba combattere l'inquinamento ma, come per le emissioni delle auto, raggiunto un certo livello, andare oltre costa tanto e serve a poco
 
Ricordo che tanti anni fa andò in TV ospite di una trasmissione RAI o Mediaset, non ricordo, un tizio strambo che proponeva di migliorare la qualità dell'aria della pianura padana con una soluzione semplice ma efficace: bucare le montagne in modo da permettere la circolazione dell'aria. In TV tutti lo presero in giro e anche il presentatore, gran maleducato, l'ha sbeffeggiato davanti a tutti. Ovviamente era stato invitato solo per far ridere la gente e farla sentire più intelligente di quando non sia in realtà.
Però, però.... mi sono sempre chiesto quanto era davvero assurda come soluzione.

era a Portobello, il tizio che suggeriva di "spianare" il turchino :D
 
io resto un po' perplesso, sul calcolo dei "danni"
se si leggono le tabelle di aspettativa di vita, tra lombardia e liguria, che dovrebbe aver l'aria sana, si passa da 78,9 a 79,2 per i maschietti, e da 83,9 a 84,0
la sicilia ha 79,2 e 83,6 (le donne vivono meno che in lombardia)

addirittura la val d'aosta e' messa peggio della lombardia

non dico che non si debba combattere l'inquinamento ma, come per le emissioni delle auto, raggiunto un certo livello, andare oltre costa tanto e serve a poco


Il fatto potrebbe dipendere dalle USL
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto