<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccatronica andata | Il Forum di Quattroruote

Meccatronica andata

Ciao a tutti,
nel 2019 ho acquistato un'Audi Q3 35 TDI automatica e dopo aver percorso solo 64000 Km e comparso il messaggio ANOMALIA CAMBIO.
Portata nella concessionaria, fatti tutti i test del caso mi è stato detto che si era guastata la meccatronica e che andava sostituita al modico prezzo di 2500 euro.
Ora, a qualcuno è capitato questo inconveniente ?? se si a che kilometraggio ??
Mi hanno anche detto che basterebbe lavare il cambio con dei detergenti particolari, e vero??
Tutto questo è un difetto conosciuto del DSG, ma non a questi kilometraggi.
Sono molto combattuto sul farla aggiustare, la mia paura è che il cambio non sia quello di prima-
Grazie per l'attenzione.
 
A mia figlia è successo con un Tiguan con 40.000 km. Sostituita meccatronica 1808 € ivati.
Adesso va benissimo
 
C'e' ampia casistica su tutti i forum VW-Audi di questo cambio DSG, sia cosi' detto "a secco" sia nella versione "a bagno d'olio" che hai sulla Q3. Basta fare delle ricerche. Poi non so' se qualcuno dei forumer vuole portare la sua esperienza in merito. Ovviamente mi dispiace per la tua disavventura , ma come avrai capito non sei il primo. Solo che e' VW e gli si perdona sempre tutto.
 
C'e' ampia casistica su tutti i forum VW-Audi di questo cambio DSG, sia cosi' detto "a secco" sia nella versione "a bagno d'olio" che hai sulla Q3. Basta fare delle ricerche. Poi non so' se qualcuno dei forumer vuole portare la sua esperienza in merito. Ovviamente mi dispiace per la tua disavventura , ma come avrai capito non sei il primo. Solo che e' VW e gli si perdona sempre tutto.
In Italia :emoji_blush:
 
Purtroppo sono i costi delle comodità il CA è comodissimo ma quando capitano i guasti sono costi importanti la meccatronica è delicata ed è progettata per la sostituzione un po come le schede elettroniche che si guasta un componente dal basso costo ma cambiano tutto, nel tuo caso secondo me non serve il lavaggio del cambio perchè le frizioni sono a secco e quindi non depositano residui nell'olio .Il tuo cambio rimarrà quello di prima perchè è un robotizzato quindi un normale cambio all'interno no ha frizioni come i veri automatici con convertitore.
 
Purtroppo sono i costi delle comodità...
Apprezzo sempre moltissimo i tuoi interventi tecnici che denotano una grandissima competenza ed esperienza sul campo. In questo caso però mi permetto di dissentire (solo parzialmente, beninteso). Nel mondo ci sono centinaia e centinaia di milioni di auto che viaggiano da tempo immemore col cambio automatico (pensiamo solo al mercato americano) con soddisfacente affidabilità.
I cambi automatici tradizionali si guastano (poco) e si riparano; i problemi come quello evidenziato nel topic sono invece da ricondursi a questa scelta tecnica del robotizzato con doppia frizione (che non è un vero e proprio cambio automatico), in particolare nella declinazione, assai sfortunata, del gruppo VAG.
 
Non voglio parlarti del mio caso (che puoi leggere in qualche 3D più sotto) ma a me sostituirono la meccatronica in garanzia. Era uno dei tentativi fatti per risolvere il caso per cui fu quasi "dovuto".
Abbiamo lo stesso cambio (DQ381) e non mi stupisce ci sia la stessa difettosità.

Questo cambio (che non so che proseguo abbia poi avuto in casa Audi) è uno di quelli che farà storia per quel che leggo qui e vedo su Youtube.

Peccato averci sbattuto il naso su.
 
Io vorrei però spezzare una freccia a favore dell’automatico VW/Audi.
Io abitualmente guido un Freelander 2013 automatico ed una Aygo 2019 sempre automatica.
Il Tiguan non si sente quasi quando cambia marcia mentre le altre due il cambio marcia si sente in modo molto brusco.
Nel Freelander mi avevano cambiato totalmente il cambio in garanzia nel 2015.
Purtroppo il cambio VW/Audi è molto prestazionale e molto delicato.
 
Io vorrei però spezzare una freccia a favore dell’automatico VW/Audi.
Io abitualmente guido un Freelander 2013 automatico ed una Aygo 2019 sempre automatica.
Il Tiguan non si sente quasi quando cambia marcia mentre le altre due il cambio marcia si sente in modo molto brusco.
Nel Freelander mi avevano cambiato totalmente il cambio in garanzia nel 2015.
Purtroppo il cambio VW/Audi è molto prestazionale e molto delicato.

Cosa c'entra,?
Non è delicato perché è prestazionale, ma perché è progettato e/o realizzato male.
 
Ciao a tutti,
nel 2019 ho acquistato un'Audi Q3 35 TDI automatica e dopo aver percorso solo 64000 Km e comparso il messaggio ANOMALIA CAMBIO.
Portata nella concessionaria, fatti tutti i test del caso mi è stato detto che si era guastata la meccatronica e che andava sostituita al modico prezzo di 2500 euro.
Ora, a qualcuno è capitato questo inconveniente ?? se si a che kilometraggio ??
Mi hanno anche detto che basterebbe lavare il cambio con dei detergenti particolari, e vero??
Tutto questo è un difetto conosciuto del DSG, ma non a questi kilometraggi.
Sono molto combattuto sul farla aggiustare, la mia paura è che il cambio non sia quello di prima-
Grazie per l'attenzione.
farla aggiustare torna come nuovo, su quello non aver paura, io meccatronica l'ho cambiata a circa 30mila km, poi il cambio in toto (meccatronica, frizioni, volano bimassa) è morto a 160mila e ho cambiato macchina, ora sono passato al manuale perché vivevo in zone poco trafficate, la prossima sarà automatica, essendo di nuovo nel traffico...
 
i problemi come quello evidenziato nel topic sono invece da ricondursi a questa scelta tecnica del robotizzato con doppia frizione (che non è un vero e proprio cambio automatico), in particolare nella declinazione, assai sfortunata, del gruppo VAG.
importantissima questa cosa secondo me.
Se tutti i cambi automatici prodotti negli ultimi 20 anni nel mondo avessero la difettosita' dei DSG sarebbe un delirio :emoji_grinning:
 
Apprezzo sempre moltissimo i tuoi interventi tecnici che denotano una grandissima competenza ed esperienza sul campo. In questo caso però mi permetto di dissentire (solo parzialmente, beninteso). Nel mondo ci sono centinaia e centinaia di milioni di auto che viaggiano da tempo immemore col cambio automatico (pensiamo solo al mercato americano) con soddisfacente affidabilità.
I cambi automatici tradizionali si guastano (poco) e si riparano; i problemi come quello evidenziato nel topic sono invece da ricondursi a

questa scelta tecnica del robotizzato con doppia frizione (che non è un

vero e proprio cambio automatico), in particolare nella declinazione,

assai sfortunata, del gruppo VAG.

Sono completamente d'accordo, putroppo vedo che i nostri CA Europei sono costruiti per la sostituzione ,mentre in USA li riparano tranquillamente forse anche perchè sono auto molto più costose ,noi dobbiamo fare i conti con le utilitarie, fare un cambio riparabile e con magazzino ricambi costerebbe molto di più.pensa che il mio EAT 6 ha addirittura il filtro olio interno. niente manutenzione niente lavaggi ne sostituzione olio e ha tre gruppi frizioni interni + il convertitore ,chissà se si guaterà che faranno.
 
Sono completamente d'accordo, putroppo vedo che i nostri CA Europei sono costruiti per la sostituzione ,mentre in USA li riparano tranquillamente forse anche perchè sono auto molto più costose ,noi dobbiamo fare i conti con le utilitarie, fare un cambio riparabile e con magazzino ricambi costerebbe molto di più.pensa che il mio EAT 6 ha addirittura il filtro olio interno. niente manutenzione niente lavaggi ne sostituzione olio e ha tre gruppi frizioni interni + il convertitore ,chissà se si guaterà che faranno.
In realtà anche qui in EU ci sono officine specializzate che revisionano le trasmissioni automatiche, almeno le più diffuse tipo lo ZF8, e negli USA da un lato utilizzano anche le trasmissioni europeee (per dire, anni fa i bimmer americani erano incavolati che sulle loro 3er e 5er montassero un vecchio cambio automatico mad in USA anziché il pregaito ZF8) e dall'altro hanno creato trasmissioni automatiche molto sofisticate e quindi non da tutti revisionabili.

Il problema generale è che i meccanici-meccanici sono rimasti in pochi, la maggior parte sono "sostitutori" di pezzi.
 
Quello del cambio, è stata una delle ragioni che mi ha spinto verso Toyota.
Lì cambio e frizione non ci sono proprio.
Magari il piacere di guida non è il massimo, ma quello che non c'è non si può rompere, come diceva Henry Ford. :)


A parte....

Ma oggi si scopre che devi farci pure manutenzione....
In MB, IMO, una vergogna:
5 anni
o
125.000 km
Praticamente, se giri poco o tanto che sia,
ci caschi dentro, minimo una volta
 
Back
Alto