<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una botta di nostalgia | Il Forum di Quattroruote

Una botta di nostalgia

bello!

ma è la stessa che io conosco come coppa teodori?

mi sa di sì, ma io credo però di non averla mai vista in questa versione, cioè nel video arrivano dove adesso partono mi sà...

ci sono stato poche volte, avendo molti amici a rieti per noi era quasi naturale andare alla coppa carotti.. ad ascoli solo se c''era qualche amico che vi partecipava come pilota...
 
bello!

ma è la stessa che io conosco come coppa teodori?

mi sa di sì, ma io credo però di non averla mai vista in questa versione, cioè nel video arrivano dove adesso partono mi sà...

ci sono stato poche volte, avendo molti amici a rieti per noi era quasi naturale andare alla coppa carotti.. ad ascoli solo se c''era qualche amico che vi partecipava come pilota...

Si è quella.
Allora partivano in città e arrivavano a Colle San Marco.
Adesso partono da Colle San Marco e arrivano a San Giacomo e credo che facciano due manches.
 
Quando andavo a vedere l'"Ascoli -Colle San Marco", prima con mio padre, poi con gli amici.
Questo è un video del 1976 che ho trovato su Facebook, con le 500, le 128, i GT Alfa Romeo etc.

https://m.facebook.com/groups/112162472246497/permalink/6002045903258095/

Io nel 1976 (22 anni) acquistai la mia prima vettura da corsa (Simca rally 2 usata) e cominciai a frequentare l’ambiente.

Nel 1977 disputai la mia prima stagione completa: 11 gare, di cui 9 in salita e 2 in pista. Quindi le vetture in gara erano sempre quelle.

Le più belle per me erano l’Abarth 1.000 radiale (carrozzeria Fiat 600 elaborata), l’Alfa Romeo GTA e ovviamente le sport-prototipo, soprattutto l’Osella.
 
Io nel 1976 (22 anni) acquistai la mia prima vettura da corsa (Simca rally 2 usata) e cominciai a frequentare l’ambiente.

Nel 1977 disputai la mia prima stagione completa: 11 gare, di cui 9 in salita e 2 in pista. Quindi le vetture in gara erano sempre quelle.

Le più belle per me erano l’Abarth 1.000 radiale (carrozzeria Fiat 600 elaborata), l’Alfa Romeo GTA e ovviamente le sport-prototipo, soprattutto l’Osella.

Pensandoci adesso, mi pare incredibile la quantità di partecipanti che c'era.
Certi anni anche 300, mi pare.
Dalle 9 alle 13 passate, un 'auto al minuto, qualcosa in più al cambio di classe.
Per vedere, alla fine, Mauro Nesti che vinceva quasi sempre.
Ad anni alterni era prova di Campionato Europeo e c'era più varietà nella partecipazione.
Mi ricordo, ad esempio, l' "Equipe Almeras" che arrivava dalla Francia con una serie di Porsche, le BMW M1, e delle esotiche Skoda 130 "ufficiali" da oltre cortina.
 
Ultima modifica:
Pensandoci adesso, mi pare incredibile la quantità di partecipanti che c'era.
Certi anni anche 300, mi pare.
Dalle 9 alle 13 passate, un 'auto al minuto, qualcosa in più al cambio di classe.
Per vedere, alla fine, Mauro Nesti che vinceva quasi sempre.
Ad anni alterni era prova di Campionato Europeo e c'era più varietà nella partecipazione.
Mi ricordo, ad esempio, l' "Equipe Almeras" che arrivava dalla Francia con una serie di Porsche, le BMW M1, e delle esotiche Skoda 130 "ufficiali" da oltre cortina.

Tutto giusto! Mitici gli Almeras, che vidi dal vivo con le loro magnifiche Porsche alla “Cefalù-Gibilmanna” del 1978 (Campionato Europeo Montagna) dove urtai un muretto e mi dovetti ritirare.
Non feci mai quella gara (la Coppa Teodori), ma disputai invece la “Svolte di Popoli” ad Ascoli Piceno, nel 1977.
 
Tutto giusto! Mitici gli Almeras, che vidi dal vivo con le loro magnifiche Porsche alla “Cefalù-Gibilmanna” del 1978 (Campionato Europeo Montagna) dove urtai un muretto e mi dovetti ritirare.
Non feci mai quella gara (la Coppa Teodori), ma disputai invece la “Svolte di Popoli” ad Ascoli Piceno, nel 1977.

Scusa, ma ti devo fare una correzione geografica.
Svolte di Popoli era, appunto, a Popoli, in provincia di Pescara.
 
Back
Alto