<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

Spoiler alert.
Più avanti nel film Hugh Grant usava nuovamente lo spray,però non contro un orso,contro un killer che voleva eliminare lui e la moglie perchè testimoni di un omicidio.
E ovviamente lo teneva rivolto nel verso sbagliato spruzzandosi il liquido urticante negli occhi un'altra volta.
Bello il film e bravi gli attori , ma le bombolette , nella realtà, hanno impugnatura a prova di errore...
spray-difesa-personale-impugnatura-1024x1024.jpg
 
Ma, se entri in zona a rischio e tieni la bomboletta alla cintura , mi sa che il tasto lo schiacci quando l'orso ti viene incontro ...L'istinto di sopravvivenza ha risorse che non c'immaginiamo , abituati come siamo alla pigrizia del divano...
Bear-spray-770x470.jpg


Certo....

Ma se prevale troppo....
C'e' il rischio,
IMO
di spruzzare troppo presto....
Se non di girarsi e....
....Si salvi chi puo'
 
Certo....

Ma se prevale troppo....
C'e' il rischio,
IMO
di spruzzare troppo presto....
Se non di girarsi e....
....Si salvi chi puo'
Il rischio di sbagliare credo ci sia . Comunque rispetto a trovarsi inermi di fronte all'orso , che corre fortissimo , s'arrampica sugli alberi e ha zanne e denti micidiali , lo spray dà qualche chance in più di sopravvivenza e avendolo alla cintura ci si può preparare mentalmente all'uso...
 
E a occhio le bombolette più piccole tipo queste
411.jpg
Il 100% di sicurezza , si ha solo vedendo un documentario sul parco di Yellowstone dal proprio divano , però , come già detto ad Ari , qualche probabilità in più di uscire vivi da uno scontro con un orso lo spray dovrebbe concederla , tanto è vero che in Usa , dove gli orsi sono di più e più aggressivi (Grizzly) che da noi è molto diffuso e (spero) poco usato....
devono avere pochi "colpi" in canna quindi c'è il rischio che la bomboletta sia finita prima che l'orso arrivi a tiro.

Il 100% di sicurezza , si ha solo vedendo un documentario sul parco di Yellowstone dal proprio divano , però , come già detto ad Ari , qualche probabilità in più di uscire vivi da uno scontro con un orso lo spray dovrebbe concederla , tanto è vero che in Usa , dove gli orsi sono di più e più aggressivi (Grizzly) che da noi è molto diffuso e (spero) poco usato....
devono avere pochi "colpi" in canna quindi c'è il rischio che la bomboletta sia finita prima che l'orso arrivi a tiro.
 
Il rischio di sbagliare credo ci sia . Comunque rispetto a trovarsi inermi di fronte all'orso , che corre fortissimo , s'arrampica sugli alberi e ha zanne e denti micidiali , lo spray dà qualche chance in più di sopravvivenza e avendolo alla cintura ci si può preparare mentalmente all'uso...


Certamente,
chiaramente parlo per me:
" Non correre, ma allontanarsi piano, al limite alzare le braccia per sembrare piu' grandi, aspettare all' ultimo con lo spray "....
Ma li' davanti
??
Difficile pronosticare sulla riuscita dei giusti propositi

:emoji_wink::emoji_wink:

Hai dimenticato il nuoto
Il Nostro....Va forte pure li'
 
Forse l'utilizzo ideale dello spray potrebbe spruzzarlo dall'alto,tipo da un albero,per convincere l'orso a non arrampicarsi.
Certo bisogna riuscire a salire sull'albero prima di lui.
Io avrei il timore che una volta terminato l'effetto dello spray l'orso tornasse alla carica.
 
Buono a sapersi.
10-15 minuti alla massima velocità che uno riesce a tenere dovrebbero essere sufficienti per portarsi a una distanza di sicurezza sufficiente dall'orso.
Sperando di non incontrarne un altro...
 
Secondo me come minimo bisogna fare pratica,come se si trattasse di un'arma vera e propria.
In modo che se capita di doverlo usare il gesto sia il più possibile automatico.
Se uno ha lo spray nello zaino,magari non ha mai letto le istruzioni ne tolto la "sicura" (immagino che come per gli estintori ci sia qualcosa che impedisce di spruzzare per sbaglio),con l'agitazione nel vedere un orso che si avvicina ha lo 0,001% di possibilità di riuscire a usarlo per allontanare l'orso.
Citavo la tromba da stadio proprio per evitare, o comunque ridurre al minimo, qualsivoglia rischio per se e ciò anche ipotizzando un'eventuale raffica di vento che possa inibire l'azione dello spray di turno quando non addirittura ritorcersi contro...
 
Premetto che forse sto per scrivere una boiata.
Vado.
Ma non si potrebbe fare in modo che i radiocollari che indossano gli orsi emettano un segnale rilevabile dagli smartphone,magari tramite un'app,in modo che chi si trova in prossimità dei boschi possa sapere con un certo anticipo se nel raggio di 100 metri c'è un orso?

E a margine mi chiedevo se i collari vengano ben tollerati dagli animali oppure no.
Anni fa mi regalarono delle bretelle e io commisi pure l'errore di indossarle per andare a lavorare.
Dopo mezz'ora mi davano un tale fastidio che probabilmente se mi fossi imbattuto in un runner l'avrei aggredito senza motivo.
Non è che il collare (un po' come la cravatta per chi non è abituato a portarla e magari è robusto e ha la barba) o il ricordo degli uomini che hanno installato il collare possono scatenare l'aggressività di un animale?
 
Ma non si potrebbe fare in modo che i radiocollari che indossano gli orsi emettano un segnale rilevabile dagli smartphone,magari tramite un'app,in modo che chi si trova in prossimità dei boschi possa sapere con un certo anticipo se nel raggio di 100 metri c'è un orso?
Esperti della Forestale hanno paventato (intervista su Radio24) che potrebbe nascere il rischio opposto: gente che va di proposito alla ricerca del plantigrado. Inoltre il radiocollare è abbastanza fragile, si può togliere durante l'inverno quando l'orso dimagrisce molto, ogni 2 anni si scaricano le pile e per cambiarle occorre narcotizzare l'orso, procedura che può anche comportarne la morte.
 
Ma non si potrebbe fare in modo che i radiocollari che indossano gli orsi emettano un segnale rilevabile dagli smartphone,magari tramite un'app,in modo che chi si trova in prossimità dei boschi possa sapere con un certo anticipo se nel raggio di 100 metri c'è un orso?
Funzionerebbe (con un’apposita app) solo sotto zona di copertura del segnale 4G o 5G (posto che il 3G è in spegnimento), ma, come ben sanno gli amanti della montagna, in quelle zone la copertura è scarsa se non spesso assente. Inoltre i radiocollari, per non prosciugare la batteria in una o due settimane, emettono un segnale ogni tot ore (e l’orso in poche ore si sposta di chilometri)
 
Back
Alto