<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carrarmati...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Carrarmati......

Il deposito di Lenta è sostanzialmente una discarica, i vecchi Leopard 1 e gli altri mezzi corazzati medi o leggeri depositati erano già obsoleti trenta anni fa, parliamo di rottami. Un upgrading serio praticamente sarebbe anche tecnicamente possibile, andrebbero completamente smontati, sabbiati gli scafi e le torrette, trattati e riverniciati (e si usano speciali vernici), rifatti motori, trasmissioni, cross drive, impianti elettrici, idraulici, antincendio, climatizzazione (serve NBC), nuovi sistemi d'arma e comunicazione moderni, nuove protezioni integrative della corazzatura originale in acciaio...Un lavoro enorme a costi elevatissimi. Se gli stiamo mandando qualche decina di mezzi rimessi in moto alla meno peggio e lavati con l'idropulitrice...nutro seri dubbi sulla loro efficacia tattica. In una guerra vera non funziona come al cinema in Top gun dove Maverik butta giù un caccia evoluto di quinta generazione con un una mitragliata volando su di un F14 Tomcat vecchio di trentanni....
 
E non si tratta di tanks (carriarmati), ma artiglieria semovente. Si posizionano in batteria e sparano contro obbiettivi fissi (linee nemiche, infrastrutture).Non sono costruiti per ingaggiare battaglia con dei carri d'assalto, specie con dei moderni MTB (M1 Abrams per esempio o il russo T14 Armata, ma anche un T90), soccomberebbero al primo colpo, hanno corazzature modeste e non composite. In un campo di battaglia evoluto e digitale, è tutta roba ancora analogica (puntamenti, comunicazioni), farebbero massa critica per cambiare le sorti di una guerra solo se fossero schierati a decine di migliaia con riserve enormi di munizioni a martellare le posizioni nemiche senza sosta.

Ma....
I destinatari lo sanno
??
 
Il deposito di Lenta è sostanzialmente una discarica, i vecchi Leopard 1 e gli altri mezzi corazzati medi o leggeri depositati erano già obsoleti trenta anni fa, parliamo di rottami. Un upgrading serio praticamente sarebbe anche tecnicamente possibile, andrebbero completamente smontati, sabbiati gli scafi e le torrette, trattati e riverniciati (e si usano speciali vernici), rifatti motori, trasmissioni, cross drive, impianti elettrici, idraulici, antincendio, climatizzazione (serve NBC), nuovi sistemi d'arma e comunicazione moderni, nuove protezioni integrative della corazzatura originale in acciaio...Un lavoro enorme a costi elevatissimi. Se gli stiamo mandando qualche decina di mezzi rimessi in moto alla meno peggio e lavati con l'idropulitrice...nutro seri dubbi sulla loro efficacia tattica. In una guerra vera non funziona come al cinema in Top gun dove Maverik butta giù un caccia evoluto di quinta generazione con un una mitragliata volando su di un F14 Tomcat vecchio di trentanni....
Se hanno bisogno di un NBC, eccomi. 4 mesi di scuola a Rieti
 
Ma....
I destinatari lo sanno ??
Certo che lo sanno, avranno i manuali tradotti in russo :D
Che siano “analogici” va benissimo perché l’addestramento è più rapido e le riparazioni/manutenzioni più semplici. Considera che i russi hanno messo in campo perfino i T64, è una guerra che si basa più sulla quantità che sulla tecnologia.
 

Si, ero istruttore di guida alla Matter, a Mestre, nel 2 gruppo del 121 reggimento artiglieria contraerei leggera.
I TM69 si adoperavano per portare i Bofors 40/70, mentre agli altri era affidato il compito di trainare le Quadrinate (M45 Quadmount), gli Ausonia, le cucine da campo (quasi sempre CM52) o il radar a medio raggio e quello a corto da ingaggio.
L'M35, mi par di ricordare fosse quella la sigla, era un tre assi americano che era impiegato come carro attrezzi insieme a un TM quando si facevano le uscite
 
Certo che lo sanno, avranno i manuali tradotti in russo :D
Che siano “analogici” va benissimo perché l’addestramento è più rapido e le riparazioni/manutenzioni più semplici. Considera che i russi hanno messo in campo perfino i T64, è una guerra che si basa più sulla quantità che sulla tecnologia.
Il problema è che un soldato "digitalizzato" con tablet e drone di mezzi corazzati "analogici" ne fa fuori parecchi comodamente seduto al sicuro. Ma sembra che i più digitalizzati siano gli ucraini rispetto ai russi, quindi se il confronto sul campo è "vecchio stile", allora conta la quantità più che la qualità degli armamenti. Tattica stile "spallate" alla Cadorna nella grande Guerra.
 
Se gli stiamo mandando qualche decina di mezzi rimessi in moto alla meno peggio e lavati con l'idropulitrice...nutro seri dubbi sulla loro efficacia tattica.

Anche perchè, pare, siano da ricondizionare sul posto....

Fa il paio con le MG e le Browning che gli abbiamo mandato, peccato che il munizionamento sia "occidentale" quando anche gli ucraini usino calibri sovietici.

Invece, i vecchi Milan, possono ancora dire la loro contro i blindati russi utilizzati che non sono all'avanguardia
 
Il problema è che un soldato "digitalizzato" con tablet e drone di mezzi corazzati "analogici" ne fa fuori parecchi comodamente seduto al sicuro. Ma sembra che i più digitalizzati siano gli ucraini rispetto ai russi, quindi se il confronto sul campo è "vecchio stile", allora conta la quantità più che la qualità degli armamenti. Tattica stile "spallate" alla Cadorna nella grande Guerra.

Posson sempre tornare a sfornare T34 a nastro :emoji_sweat_smile:
 
Certo che lo sanno, avranno i manuali tradotti in russo :D
Che siano “analogici” va benissimo perché l’addestramento è più rapido e le riparazioni/manutenzioni più semplici. Considera che i russi hanno messo in campo perfino i T64,
-è una guerra che si basa più sulla quantità che sulla tecnologia.


Vero....
-Ma a quantita'....
Mi sa che non ci sia storia

-Finche' non si stufano i Russi
 
Si, ero istruttore di guida alla Matter, a Mestre, nel 2 gruppo del 121 reggimento artiglieria contraerei leggera.
I TM69 si adoperavano per portare i Bofors 40/70, mentre agli altri era affidato il compito di trainare le Quadrinate (M45 Quadmount), gli Ausonia, le cucine da campo (quasi sempre CM52) o il radar a medio raggio e quello a corto da ingaggio.
L'M35, mi par di ricordare fosse quella la sigla, era un tre assi americano che era impiegato come carro attrezzi insieme a un TM quando si facevano le uscite
Ah alla Matter, vicino casa mia
 
Anche perchè, pare, siano da ricondizionare sul posto....
Officine campali? Con quelle al massimo si fanno riparazioni semplici o sostituzione di componenti stacca/riattacca. Per un "ricondizionamento" serio serve una fabbrica vera e propria. Gli USA ad esempio ricondizionano e operano upgrading degli M1 Abrams nella stessa fabbrica dove li costruiscono, nell'army plant di Lima in Ohio.
 
Officine campali? Con quelle al massimo si fanno riparazioni semplici o sostituzione di componenti stacca/riattacca. Per un "ricondizionamento" serio serve una fabbrica vera e propria. Gli USA ad esempio ricondizionano e operano upgrading degli M1 Abrams nella stessa fabbrica dove li costruiscono, nell'army plant di Lima in Ohio.
Pare che gli ucraini si siano specializzati nel "recupero rottami", riattando e rimettendo in linea di tutto, spesso anche i carri catturati ai russi.
Soprattutto all'inizio è stata proprio l'uso crativo di tutte le risorse a cogliere di sorpresa i russi. Assieme a pochi ma avanzati strumenti tecnologici tipo i Javelot.
 
Pare che gli ucraini si siano specializzati nel "recupero rottami", riattando e rimettendo in linea di tutto, spesso anche i carri catturati ai russi.
Soprattutto all'inizio è stata proprio l'uso crativo di tutte le risorse a cogliere di sorpresa i russi. Assieme a pochi ma avanzati strumenti tecnologici tipo i Javelot.
Esatto, costruiscono anche parecchie tecniche, alcune più classiche, tipo Pickup l200/Toyota con mitragliatrici, missili anticarro o cannoni senza rinculo, alcuni anche su base Polaris Ranger.
Ne hanno costruita una anche su base 307 cc
IMG_20230417_084855.jpg
 
Esatto, costruiscono anche parecchie tecniche, alcune più classiche, tipo Pickup l200/Toyota con mitragliatrici, missili anticarro o cannoni senza rinculo, alcuni anche su base Polaris Ranger.
Ne hanno costruita una anche su base 307 ccVedi l'allegato 27683


Pensare che c'e' " gente " che,
in armamenti spende decine di miliardi....
....E c'e' praticamente anche chi si arrangia ad operare con un misto di
" Meccano " & " Lego "

Che fessi

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto