<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

Ci credo sulla parola...:emoji_grin:

ti posso dire che secondo me i danni la Disney non li ha fatti con il political correct come diciamo ora ma li ha fatti nello spiegare gli animali, in pratica tutti quelli che loro li hanno dipinti docili invece sono proprio quelli più pericolosi... Se va in Africa dal leone devi stare veramente tranquillo invece sono pericolosi gli Elefanti, i fagoceri ma soprattutto gli Ippopotami , questi si che fanno decine di morti all'anno.
L'animale , almeno per come me l'hanno sempre insegnata difficilmente attacca , e da sempre preavvisi, probabilmente con lo spry tu gli mandi un messaggio al suo preavviso, che lui capisce perchè non è stupido.
 
Esatto, qui invece manca qualsiasi tipo di cultura in questo senso: non c'era un Ranger che diceva al corridore ("runner" mi fa venire il vomito, mica è una tovaglia!) che NON doveva avventurarsi in quella zona correndo e non c'è un piano di abbattimenti controllati o deportazioni in altre zone quando necessario.

Poi leggo che gli hanno messo il radiocollare ma...erano finite le pile! Ora, se mio padre ultraottantenne ha il pacemaker e lo chiamano dall'ospedale (a distanza) per dirgli che stanno per esaurirsi e deve pianificare la sostituzione, nel caso dell'orso abbiamo la conferma che siamo dei pagliacci...


e che come al solito in parte ce ne freghiamo ed in parte sminuiamo sempre la prevenzione.
Io alcuni anni fa sono stato in Costa Rica , facendo la parte più selvaggia, appena arrivato mi mandarono ad un cento in cui ti spiegano come affrontare la presenza di un serpente su di un sentiero, visto che è uno dei paesi con il maggior numero di serpenti.
Una volta ne incontrai uno, a parte che mi ha ingannato perchè sembrava il Corallo che è velenosissimo, mi comportai come mi aveva spiegato..poi arrivarono quelli del parco che mi dissero di aver fatto bene, solo che non era il corallo ma quello che si spaccia per corallo e non è velenoso :)

Per dire però che in un paese che noi consideriamo per certi versi arretrato invece curano la preparazione dei turisti.
 
Che gli erbivori spesso siano più pericolosi dei carnivori è verissimo.
Ma io a costo di passare per razzista non faccio distinzioni.
Ippopotami,leoni,rinoceronti,orsi,lupi,tartarughine d'acqua (quelle che mordono) preferisco vederli da lontano.
Non andrei mai a fare un safari così come non andrei a fare escursioni dove ci sono gli orsi,sarà bellissimo tutto quello che volete ma anche se il rischio è remoto basta e avanza per convincermi a lasciar perdere.
E poi metti che l'unico animale pirla che non manda e non capisce i segnali lo becco io?
 
Figurati... qui se il "ranger" inizia a dare qualche informazione e ferma un gruppo di turisti, parte immediatamente il pippone coi mocciosi piagnucolanti ("non vede che sono bambini e vogliono correre? lei non ha figli vero?!?!") il cane che deve pisciare, e io non ho tempo, e l'altro guarda il cellulare, a' zio fammi passare che so' in ritardo... con immancabile valanga di insulti sui social... Quattro cretini a cui poi i media danno risalto come fossero miliardi di persone.
 
Per dire però che in un paese che noi consideriamo per certi versi arretrato invece curano la preparazione dei turisti.

Non è che io ce l'abbia coi costaricani ma se hanno davvero così tanti serpenti,tra cui quelli velenosi e quelli che sembrano quelli velenosi,se non preparano a dovere i turisti e un giorno si e un giorno no qualcuno ci lascia le penne che fine fa il turismo?
Fanno quello che devono fare per tutelare la sicurezza del turista e per tirare l'acqua al loro mulino,se il turista torna a casa sano e salvo e può raccontare di essere sopravvissuto totalmente incolume all'incontro con un serpente racconta agli amici che bella vacanza ha trascorso e l'anno dopo torna.
Se le cose vanno diversamente magari lascia una cattiva recensione su google...
 
Che gli erbivori spesso siano più pericolosi dei carnivori è verissimo.
Ma io a costo di passare per razzista non faccio distinzioni.
Ippopotami,leoni,rinoceronti,orsi,lupi,tartarughine d'acqua (quelle che mordono) preferisco vederli da lontano.
Non andrei mai a fare un safari così come non andrei a fare escursioni dove ci sono gli orsi,sarà bellissimo tutto quello che volete ma anche se il rischio è remoto basta e avanza per convincermi a lasciar perdere.
E poi metti che l'unico animale pirla che non manda e non capisce i segnali lo becco io?

giustamente ognuno ha la sua idea a riguardo, quello che dico io in generale è che si ci deve essere un controllo degli orsi , come di tutti gli altri animali , ma non è che una regione può diventare un parco giochi, deve essere rispettata la natura e la biodiversità e si deve fare in modo che se si fanno alcune attività in alcune zone si è preparati.
 
Non è che io ce l'abbia coi costaricani ma se hanno davvero così tanti serpenti,tra cui quelli velenosi e quelli che sembrano quelli velenosi,se non preparano a dovere i turisti e un giorno si e un giorno no qualcuno ci lascia le penne che fine fa il turismo?
Fanno quello che devono fare per tutelare la sicurezza del turista e per tirare l'acqua al loro mulino,se il turista torna a casa sano e salvo e può raccontare di essere sopravvissuto totalmente incolume all'incontro con un serpente racconta agli amici che bella vacanza ha trascorso e l'anno dopo torna.
Se le cose vanno diversamente magari lascia una cattiva recensione su google...


vero, infatti spesso le questioni economiche sono un deterrente. Se vado in CostaRica è perchè voglio vivere un certo tipo di natura, compresa la presenza dei serpenti, quindi si sono organizzati per ridurre i rischi perchè poi fa comodo anche a loro.
 
Corona sarà anche un personaggio ma non è che sia pinco pallino, è un alpinista e uno che ha aperto tante vie sulle nostre dolomiti, poi si può essere d'accordo o meno su quello che dice ma non credo che sia da considerare uno sprovveduto che parla.
A me pare che uno che propone idiozie simili sia un fanatico privo di senso pratico : l'abbattimento mirato è stato disposto solo per l'orso che ha ucciso, esattamente come si è sempre fatto per leoni, tigri e leopardi antropofagi (sono un ammiratore del grande Jim Corbett, eccezionale cacciatore di tigri e leopardi antropofagi nell'India di inizio '900, ma uomo equilibrato che non uccideva per i trofei) o al massimo per un altro paio di esemplari troppo aggressivi : come succede coi felini, gli animali che hanno ucciso un umano una volta tendono a perdere la loro istintiva paura / diffidenza verso l'uomo ed a diventare troppo confidenti e pericolosi.

Eliminare 2/3 esemplari sui molti che ci sono non significa, evidentemente, compromettere minimamente la specie, ma solo tenerla sotto controllo, checché ne dicano gli animalisti fanatici e compagnia bella, gente dai cui commenti ti vien da pensare che detestino la razza umana : sono l'esatto equivalente di quelli che lordano i monumenti e le opere d'arte per "sensibilizzare" sulla questione delle emissioni climatiche, anzi mi sa che sono proprio sempre gli stessi, sempre pronti ad abbracciare soluzioni punitive per la collettività e lontanissime da ogni minimo buon senso.
 
A me pare che uno che propone idiozie simili sia un fanatico privo di senso pratico : l'abbattimento mirato è stato disposto solo per l'orso che ha ucciso, esattamente come si è sempre fatto per leoni, tigri e leopardi antropofagi (sono un ammiratore del grande Jim Corbett, eccezionale cacciatore di tigri e leopardi antropofagi nell'India di inizio '900, ma uomo equilibrato che non uccideva per i trofei) o al massimo per un altro paio di esemplari troppo aggressivi : come succede coi felini, gli animali che hanno ucciso un umano una volta tendono a perdere la loro istintiva paura / diffidenza verso l'uomo ed a diventare troppo confidenti e pericolosi.

Eliminare 2/3 esemplari sui molti che ci sono non significa, evidentemente, compromettere minimamente la specie, ma solo tenerla sotto controllo, checché ne dicano gli animalisti fanatici e compagnia bella, gente dai cui commenti ti vien da pensare che detestino la razza umana : sono l'esatto equivalente di quelli che lordano i monumenti e le opere d'arte per "sensibilizzare" sulla questione delle emissioni climatiche, anzi mi sa che sono proprio sempre gli stessi, sempre pronti ad abbracciare soluzioni punitive per la collettività e lontanissime da ogni minimo buon senso.

come ho scritto in precedenza ci sono interviste a chi aveva curato il reintegro degli orsi che parlano loro stessi di abbattimenti, che poi Corona non la pensi cosi è un suo diritto, ma non gli si può dire che non ha titolo per parlarne, è come dire che un pilota di F1 non ha titolo a parlare di sicurezza stradale, poi magari dirà anche cose inesatte è un altro discorso
 
(....) e con l'immancabile botolo al guinzaglio, ideale per far imbufalire qualsiasi animale selvaggio...
A me pare una buona cosa avere dietro un cane, meglio se grosso : terrà impegnato un orso per il tempo sufficiente a mettersi in salvo.
Se poi arriverà a farsi uccidere, beh non è bello, ma meglio che muoia il cane che il padrone, o no ?
 
Un cane non riesce a tenere un comportamento prudente: se vede un maremmano a protezione delle greggi inizia ad abbaiare, mentre tu te la svigneresti alla chetichella... inoltre la maggior parte degli svampiti con le All Star sui sentieri, va in giro col botolo senza guinzaglio o con l'insulso cordone a molla da sei metri col risultato che l'incontro col selvatico rischia quasi sempre di trasformarsi in tragedia.
 
come ho scritto in precedenza ci sono interviste a chi aveva curato il reintegro degli orsi che parlano loro stessi di abbattimenti, che poi Corona non la pensi cosi è un suo diritto, ma non gli si può dire che non ha titolo per parlarne, è come dire che un pilota di F1 non ha titolo a parlare di sicurezza stradale, poi magari dirà anche cose inesatte è un altro discorso
Io non ho detto che non abbia titolo per parlarne, ho detto solo che propone soluzioni folli e senza senso pratico.
 
ho sentito ora Corona, non so se sia la stessa di intervista , era alla trasmissione della Berlinguer...oddio lui parla di andare in giro armato e che se gli capita un orso gli spara, non mi sembra molto 'animalista'.
Semplicemente mi sembra di capire che per lui l'orso di per se non è pericoloso ma lo diventa nella situazione specifica , e per questa lui andrebbe con lo spry o armato, per questo non condivide il fatto di spostarne 50 orsi su 100 perchè poi la situazione di pericolo resta comunque
 
Il problema del voler vivere un certo tipo di natura è che in genere più un habitat è incontaminato più la presenza dell'uomo è fuori posto.
Alcuni dei luoghi più spettacolari del pianeta sono decisamente inospitali.
Dicono che in Australia qualsiasi cosa incontri sia velenosa o potenzialmente letale.
Nelle pinete della riviera romagnola c'è qualche vipera e qualche nutria.
Io capisco che l'Australia sia paesaggisticamente più intrigante però avrei qualche riserva in più ad andarci.
Una cosa che deve essere spettacolare,almeno in certe zone,è il free diving.
Però quando vedo qualche video di chi lo pratica in mezzo agli squali la fantasia mi passa subito.
Poi saranno come quei finti serpenti,saranno quelli che non sono pericolosi per l'uomo,e i numeri dicono che le probabilità di restarci per un attacco da parte di uno squalo sono molto minori rispetto a quelle che ti cada sulla testa la plafoniera di casa tua o un vaso dal balcone del piano di sopra.
Però...
 
dai cui commenti ti vien da pensare che detestino la razza umana
Ho sentito una sera alla radio uno dei loro rappresentanti ufficiali (che dialoga anche con le istituzioni), augurare la morte di cacciatori, macellai, salumieri e commercianti di carni con una tale ferocia che al cui confronto un tal caporale boemo coi baffetti sembrava uno zuccherino... Mi chiedo dove sia finita l'intelligenza... probabilmente scomparsa dentro un telefonino..
 
Back
Alto