<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

Il motivo è sttaa la decisoine di ripopolarli dop che tra '800 e inzio '900 le autorità all'epoca in essere avevano deciso di sopprimere tutti gli orsi ed i lupi.

Secondo te è corretto sopprimere in toto le razze che sono pericolose all' uomo? Secondo me no e non è un discorso di essere ambientalista, le razze esistono per un motivo di biodiversità che immagino mantiene quell'equilibrio che permette a tutti di vivere.
 
Credo che poi dopo 10 anni ci estinguiamo anche noi perché non è che la natura opera per farci fare il fine settimana a noi in montagna, se gli animali ci sono un motivo c'è
sarà, se però sono troppi non va bene, non vorrei dover passare tutto il tempo libero nei centri commerciali per scansare il pericolo, come si usa adesso...
 
sarà, se però sono troppi non va bene, non vorrei dover passare tutto il tempo libero nei centri commerciali per scansare il pericolo, come si usa adesso...

oddio e quale sarebbe la differenza tra un centro commerciale ed una montagna piegata all'uomo? sempre 2 cose finte sono
 
Io avevo sentito che a seconda del tipo di orso ci si deve comportare in maniera diversa.
Non ricordo bene se il grizzly è quello che se ti fingi morto perde interesse oppure se è il black bear (che non so se in italiano si traduce orso bruno o si tratta di razze diverse,dicono comunque che in realtà il black bear non sia per forza nero ma possa essere anche biondo).
Quindi immagino che se ci sono zone popolate da tipi diversi di orso sia ancora più complicato.
In ogni caso penso che un conto sono i cartelli,gli spray e la raccomandazioni di chi gestisce i parchi e cose simili.
Un altro è quello che uno farebbe se per davvero gli capitasse di imbattersi in un orso.
Mi possono dire che l'importante è stare calmi (come quel bambino qualche mese fa,forse un anno,non ricordo dove che impassibile ha proseguito camminando lentamente senza agitarsi minimamente per la presenza di un orso) ma se in quel momento mi viene istintivo correre o gridare?
Mi possono mettere in mano uno spray ma se mi cade la bomboletta per l'agitazione o come Hugh Grant in un film la tengo rivolta dalla parte sbagliata?
Preferisco intervenire alla radice e evitare le zone (anche se bellissime) in cui un'incontro indesiderato è probabile.
 
tralasciando la faccenda dello spray, che mi sembra una solenne minchiata
Però a Yellowstone è caldamente consigliato, e se lo dicono gli americani che ci convivono da secoli, ci credo. Sul resto invece concordo con te, ce ne sono troppi e stop, ma come ci sono anche ormai troppi escursionisti che si avventurano ovunque senza la minima conoscenza, né rispetto delle regole, né utilizzo delle attrezzature e con l'immancabile botolo al guinzaglio, ideale per far imbufalire qualsiasi animale selvaggio...
 
Probabilmente questo tipo di approccio mi sembra che sia mancato da noi , in Abruzzo da quanto ho capito il tutto è gestito meglio ma il territorio è meno sfruttato, anche turisticamente, da quello del Trentino.
C'è un problema di densità della popolazioni di orsi (e di lupi), il Trentino occidentale (l'unica zona di ve ci sono in grandi quantità) probabilmente può sopprtare senza danni una cinquantina di esemplari come da progetto originario, solo che attualmente ce ne sono circa 120 ufficiali ma molti di più considerando quelli non censiti).

Per rendere l'idea, in Slovenia (paese con enormi boschi, da cui provengono i capostipiti catturati alcuni lustri orsono e che hanno generato l'attuale popolazione). quando arrivarono a circa 1.000 unità decisero di abbatterne il 20% anziché il solito 5-10% annuo perché iniziavano a diventare pericolosamente aggressivi a causa della riduzione dello spazio vitale di cui necessitano

https://www.ansa.it/nuova_europa/it...rsi_ec3aed4a-0de7-4535-9c79-a9e7b16e347f.html

https://www.corriere.it/cronache/23...te-167935d8-d61a-11ed-abda-87da1fb8b4f0.shtml
 
Credo che poi dopo 10 anni ci estinguiamo anche noi perché non è che la natura opera per farci fare il fine settimana a noi in montagna, se gli animali ci sono un motivo c'è
Veramente dopo che si sono estinti lupi ed orsi sulle Alpi, parlo di un paio di secoli fa, non mi pare che l'uomo sia stato a sua volta decimato dalla "natura"...

Diciamo che si sono reintrodotti tutti e due sull'onda dell'ambientalismo imperante, senza curarsi dei possibili pericoli della reintroduzione in un territorio ormai fortemente antropizzato, che aveva comunque trovato il suo equilibrio. Infatti ciò che non decimavano i predatori, veniva ucciso dai cacciatori e il problema non si poneva. Invece, sempre per il fatto che gli ambientalisti generalmente vivono staccati dalla realtà coi cinghialini come salvaschermo, si è lasciato tutto proliferare "ad muzzum canis" con le inevitabili conseguenze.
 
tralasciando la faccenda dello spray, che mi sembra una solenne minchiata,

Uno youtuber che seguo che costruisce delle casette in mezzo ai boschi tra l'Alaska e il nord del Michigan (che in diversi suoi video ha parlato di avvistamenti di orsi o li ha proprio immortalati) era particolarmente soddisfatto dell'acquisto a prezzo ridicolo di alcune bombolette di spray anti orso.
Che però erano oltre la data di scadenza,anche se il tizio ha replicato che sfidava chiunque a pruzzarsene un po' in faccia e a dire che aveva perso efficacia.

Io sono sicurissimo che il liquido contenuto negli spray sia efficace o che banalmente dia fastidio all'orso.

Sull'effettiva capacità di una persona terrorizzata che vede uno orso caricarla di spruzzare una quantità di liquido sufficiente e centrare l'orso facendolo desistere ho qualche dubbio in più.
Un po' come le armi,la maggior parte delle persone (me compreso) ha più probabilità di spararsi su un piede rispetto a colpire un eventuale aggressore (dotato di pelliccia o meno).
 
C'è un problema di densità della popolazioni di orsi (e di lupi), il Trentino occidentale (l'unica zona di ve ci sono in grandi quantità) probabilmente può sopprtare senza danni una cinquantina di esemplari come da progetto originario, solo che attualmente ce ne sono circa 120 ufficiali ma molti di più considerando quelli non censiti).

Per rendere l'idea, in Slovenia (paese con enormi boschi, da cui provengono i capostipiti catturati alcuni lustri orsono e che hanno generato l'attuale popolazione). quando arrivarono a circa 1.000 unità decisero di abbatterne il 20% anziché il solito 5-10% annuo perché iniziavano a diventare pericolosamente aggressivi a causa della riduzione dello spazio vitale di cui necessitano

https://www.ansa.it/nuova_europa/it...rsi_ec3aed4a-0de7-4535-9c79-a9e7b16e347f.html

https://www.corriere.it/cronache/23...te-167935d8-d61a-11ed-abda-87da1fb8b4f0.shtml

ma sul numero credo che si possa discutere, da parte mia non discuto sulla presenza, nel senso che la biodiversità è importante e non è un concetto da ambientalista incallito.
 
Anche le vespe che sono pericolosissime se gli vai a rompere ... il vespaio.

Io fino a qualche anno fa avevo paura di vespe api bombi e compagnia bella.
Più che altro capitava di ritrovarsene in casa e farli uscire dalla finestra senza indispettirli era un po' complicato,a volte la ciabatta era la soluzione più immediata.
Però ultimamente mi è capitato di innaffiare le piante e abbiamo trovato un modo di convivere pacifico.
Io do da bere alle piante senza fare movimenti bruschi o schizzare direttamente gli insetti (ma tenendoli sotto controllo con la coda dell'occhio) e loro mi lasciano stare.
 
Uno youtuber che seguo che costruisce delle casette in mezzo ai boschi tra l'Alaska e il nord del Michigan (che in diversi suoi video ha parlato di avvistamenti di orsi o li ha proprio immortalati) era particolarmente soddisfatto dell'acquisto a prezzo ridicolo di alcune bombolette di spray anti orso.
Che però erano oltre la data di scadenza,anche se il tizio ha replicato che sfidava chiunque a pruzzarsene un po' in faccia e a dire che aveva perso efficacia.

Io sono sicurissimo che il liquido contenuto negli spray sia efficace o che banalmente dia fastidio all'orso.

Sull'effettiva capacità di una persona terrorizzata che vede uno orso caricarla di spruzzare una quantità di liquido sufficiente e centrare l'orso facendolo desistere ho qualche dubbio in più.
Un po' come le armi,la maggior parte delle persone (me compreso) ha più probabilità di spararsi su un piede rispetto a colpire un eventuale aggressore (dotato di pelliccia o meno).

gil orsi annusano cose a km, se lasci un cibo in macchina lo trovano anche stando a km, lo spray non è che glielo devi spruzzare in faccia, glielo spruzzi anche stando a 10 o 20 meri di distanza
 
Back
Alto