<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris o Yaris cross | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Yaris o Yaris cross

Al di là dell'affidabilità c'è da domandarsi se fra 15 anni sarà ancora semplice o vantaggioso girare con un'auto a benzina.

Però per quell'eopoca il pargolo uscirà già con la morosa e magari darà della "boomer" alla mamma che viaggia con un'auto a benzina con 15 anni sulle gomme. :emoji_wink:
 
Io dubito che la scadenza del 2035 sarà rispettata. Almeno non in tutti i paesi. Secondo me le ibride e benzina si produrranno ancora per diversi anni. Magari i diesel no.
 
Diciamo che se trovi il sindaco o il primo ministro radical-chic che decide che le auto a combustione ( esclusa la sua auto blu diesel ovviamente :emoji_wink:) sono il male del mondo, o la benzina te la tassano di brutto per finanziare le colonnine, indpendendemente dal fatto di poter acquistare nuova o possedere una vettura termica, la vita pootrebbe diventare complicata.
 
Al di là dell'affidabilità c'è da domandarsi se fra 15 anni sarà ancora semplice o vantaggioso girare con un'auto a benzina.

Però per quell'eopoca il pargolo uscirà già con la morosa e magari darà della "boomer" alla mamma che viaggia con un'auto a benzina con 15 anni sulle gomme. :emoji_wink:
Infatti dicevo 15 anni, quando probabilmente il pargolo avrà la patente sua e dubito venga ancora molto con la mamma. Probabilmente tornerò ad una macchina più piccola che preferisco. E chissà, forse ad idrogeno!
 
Ma bisogna anche vedere come sarà l'infrastruttura delle colonnine. Io non credo che sarà sufficiente nel 2035. Certo poi può sempre capitare che chi governerà non abbia buon senso e renda la vita difficile a tutti.
 
Essere ottimisti è un conto ma fare previsioni sull’auto comprata oggi e come sarà tra quindici anni mi sembra esagerato
Per fare un esempio oggi un neo patentato la yaris IV non può guidarla almeno per il primo anno poi fra 15 anni magari si.
Sul discorso del 2035 noi non saremo pronti credo siano chiacchiere per favorire la vendita delle bev
Poi da un punto di vista ambientale e di sicurezza se tutti tenessero l’auto 15 anni sarebbe sconveniente già il parco auto ad oggi è uno tra i più vecchi dell’Ue con un forte scollamento tra nord e sud
Chi ha comprato un diesel 15 anni fa credo che oggi non lo possa utilizzare quasi più da nessuna parte
 
A mio avviso, per come sta evolvendo la tecnologia delle auto ibride/eletriche e salvo non aver un rapporto speciale con la vettura, prendere un'auto oggi con l'intenzione di tenerla 15 anni non è corretto. Sono vetture ceh invecchiano rapidamente e potrebbero aver bisogno di manutenzione straordinaria ben al disopra del valore della vettura.

Insomma per farla breve, il salto generazionale delle auto, deve portarci a ragionare in maniera differente da quanto siamo abituati a fare.
 
Io vado controcorrente e la mia GS del 2008 punto a tenerla fino al 2033 quando diventerà auto vintage e pagherà un bollo irrisorio. Poi certo ci deve arrivare, ma facendo appena 6.000 km all'anno e visto che ancora tutto funziona bene, io ci spero.
 
A mio avviso, per come sta evolvendo la tecnologia delle auto ibride/eletriche e salvo non aver un rapporto speciale con la vettura, prendere un'auto oggi con l'intenzione di tenerla 15 anni non è corretto. Sono vetture ceh invecchiano rapidamente e potrebbero aver bisogno di manutenzione straordinaria ben al disopra del valore della vettura.
in effetti le incognite sono molteplici e "affascinanti".
Per esempio sarebbe interessante fare degli scenari tra 10 anni su quale potrebbe essere il prezzo della benzina e del diesel. Potrebbe costare molto meno di oggi (bassa richiesta globale?) oppure costare tantissimo (accise aumentate per obbligare gli utenti a passare all'elettrico).
 
C'e' da dire che l'unico ibrido oggi che permette di pensare a lungo termine e' quello di Toyota. Perche' e' il piu' collaudato e penso sia anche quello meno costoso da mantenere alla lunga.
Per quanto riguarda i costi di manutenzione se prendo quello Kia o quello Renault , in un ottica a 10 15 anni, mi chiedo se ci sia la manutenzione su quei cambi e che difettosita' abbiano alla lunga.
Tutto al netto della difettosita' dello scambiatore EGR che ancora non e' stato risolto da Toyota per l'Italia. Grande incognita per chi come me compra l'auto cash e la tiene tutta la durata del mezzo. Finche' , come si dice, non cadono le ruote..
Diverso e' il discorso per chi compra con acconto e paga fior di interessi con le formule a riscatto futuro. Li' il problema non si pone ; a quel punto comprerei l'auto che piu' mi aggrada senza stare a menarmela sull'affidabilita'. Vedrei altri marchi pari prezzo quindi tipo Nissan con la Juke o la Captur per dire ,rimanendo rimanendo sempre su motori ibridi.
 
Credo che programmare di tenere un auto per 25 anni occorra contare su una buona dose di fortuna le variabili sono tantissime pur vero che le lexus risultano sempre le più affidabili ma anche loro si usurano e i costi dei ricambi penso siano alti mi hanno detto ma non ho verificato che un faro anteriore della nx costa 3.000 eur poi da noi le GS è una rarità vederle in strada non saprei nemmeno da quanto tempo non siano più a listino
Almeno una volta le case garantivano i pezzi di ricambio per dieci anni una volta fuori listino oggi non saprei proprio e in caso di necessità potrebbe rappresentare un problema non da poco
 
Se l'elettrico avrà la diffusione di massa che auspicano, la tassazione si adeguerà di conseguenza. È alquanto improbabile che l'elettrico goda di agevolazioni fiscali com'è ora che è ancora una nicchia. Lo stato non potrà rinunciare al gettito fiscale che, se le auto a combustione diventeranno la minoranza, arriverà inevitabilmente dall'elettrico.
 
Ma è possibile: la mia Prius è arrivata a 17 anni col pacco batterie originale, quando l'ho venduta andava ancora bene e in 12 anni un solo problema.

Beh certo che è possibile non tutti devono cambiare il pacco batterie.
Però è successo anche su auto di "soli" 8 anni, spesa circa 3000 euro.
Anche a me è durata una batteria di avviamento 14 anni ma la media è più bassa.
 
Back
Alto