<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La gran morìa delle vacche.. Mitico totò | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La gran morìa delle vacche.. Mitico totò


Ci ho pensato solo ora.. Visto che si è parlato di covid, spero di non essere stato offensivo per chi ha avuto guai seri. Nel caso chiedo scusa
 
Aumenti del 20% sono diventati una cosa comune.
Una volta si diceva che le compagnie petrolifere o telefoniche facevano cartello, con aumenti sistematici e contemporanei. Ora ci sono su tutto.
Il problema è per chi come me ha uno stipendio fisso. Poi per sostituire la mia vecchia Focus con una macchina poco inquietante dovrei usare 2 anni di stipendi. Peccato che ho anche altre spese


L' unica speranza e' che qualche costruttore
rompa il cartello attuale,
intravedendo che c'e' la possibilita' di aumentare comunque il PRODOTTO finale
aumentando il FATTORE pezzi
diminuendo il FATTORE Euro
 
Pranzo di lavoro passato da 9€ a 14€ nel giro di un anno.

... viva la schiscetta.
Sono ormai diversi anni che un pranzo di lavoro non costa 9€ (intendendo primo/secondo/acqua/caffè) almeno quassù in pianura padana…


E comunque
( da massaio ultra quarantennale )
arrivo a " giustificare " gli spacciatori di cibarie cucinate....
Vedendo gli aumenti che hanno subito loro stessi all' acquisto di
pasta
carne/pesce
verdura/frutta
 
Io non sono mai stato nei ristoranti che propongono il prezzo fisso a 10 o 15 euro.
A volte guardo i cartelli fuori.
Primo,secondo,contorno e caffè...
Boh come faranno a starci dentro.
O le porzioni sono lillipuziane o la qualità deve per forza essere bassa.
Dei miei conoscenti che avevano un ristorante,hanno chiuso circa un anno fa,non l'hanno mai fatto perchè dicevano che a quel prezzo non aveva senso.

Le rare volte che mi è capitato di non poter mangiare a casa schiscietta.
 
Il problema è che se riservi 50 coperti ai menu a prezzo fisso non ne rimangono abbastanza (salvo avere dei locali molto grandi) per il resto della clientela.
Imho è una pratica commerciale esasperata che va bene giusto per i ristoratori che basano il loro business sui lavoratori in pausa pranzo che pagano coi ticket che da un lato non hanno molta scelta perchè devono mangiare nelle immediate vicinanze del luogo di lavoro.
E dall'altro visto che pagano poco e sono spesati dall'azienda non hanno grandi pretese.
Tanti comunque si portano la schiscietta e coi ticket ci fanno la spesa.
 
Nemmeno io ho i ticket.
Onestamente se anche ne avessi diritto non credo che li userei nei ristoranti intorno a dove lavoro.
Fortunatamente abitando vicino riesco quasi sempre a mangiare a casa.
 
Il problema è che se riservi 50 coperti ai menu a prezzo fisso non ne rimangono abbastanza (salvo avere dei locali molto grandi) per il resto della clientela.
Imho è una pratica commerciale esasperata che va bene giusto per i ristoratori che basano il loro business sui lavoratori in pausa pranzo che pagano coi ticket che da un lato non hanno molta scelta perchè devono mangiare nelle immediate vicinanze del luogo di lavoro.
E dall'altro visto che pagano poco e sono spesati dall'azienda non hanno grandi pretese.
Tanti comunque si portano la schiscietta e coi ticket ci fanno la spesa.

C'e' il secondo turno, fuori gli operai che arrivano alle 12....
Se fai da mangiare bene, oltre il prezzo basso, lo fai almeno con altri 25/30 coperti
 
Il problema è che se riservi 50 coperti ai menu a prezzo fisso non ne rimangono abbastanza (salvo avere dei locali molto grandi) per il resto della clientela.
Non c'è altra clientela; quel tipo di posti non ne ha bisogno e in certi si mangia davvero bene, come accadeva anni fa al mitico Nostromo fuori dal casello di Rapallo. E la clientela è variegata, dall'operaio al rappresentante... Personalmente, una volta identificati i posti giusti ovviamente, mi sono sempre trovato bene quasi ovunque.
 
Non c'è altra clientela

Purtroppo temo che sia così,soprattutto a pranzo.
Quello che dicevano quei miei conoscenti era che col menu fisso era impossibile mantenere il locale,servivano anche gli altri clienti che ordinano la bottiglia di vino,il dolce etc etc.
Però per attirare l'altra clientela devi proporre dei piatti che meritino.
Qui il livello medio dei ristoranti (ma anche delle pizzerie) è bassino,non c'è una vera e propria cucina tipica della zona tolti due o tre ristoranti gli altri sono molto "generalisti".
Una signora che conosco aveva un ristorantino ma pur essendo una bravissima persona non sarei andato a mangiare da lei nemmeno se mi avesse pagato.
 
Back
Alto