<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La gran morìa delle vacche.. Mitico totò | Il Forum di Quattroruote

La gran morìa delle vacche.. Mitico totò

Insomma, abbiamo avuto la pandemia, il problema dei chip. Guai in fase di superamento.
C'è ancora la guerra... Supponiamo che finisca...
Quali altre scuse troveranno i costruttori per tenere i prezzi a livelli folli?
La tecnologia, si vabbè ma prima o poi dovrebbero saziarsi.

La concorrenza funziona al contrario, cioè fanno a gara a chi aumenta di più ( a parte piccoli esempi virtuosi, ma che non incidono).

Non vengano a lagnarsi il giorno in cui i cinesi faranno man bassa
 
Se mangi carne, le vacche emettono gas metano e inquinano, per cui "per il benessere del pianeta" dovrai acquistare un'auto elettrica.
 
Quali altre scuse troveranno i costruttori per tenere i prezzi a livelli folli?
La tecnologia, si vabbè ma prima o poi dovrebbero saziarsi.

La concorrenza funziona al contrario, cioè fanno a gara a chi aumenta di più ( a parte piccoli esempi virtuosi, ma che non incidono).

Provo a dare una interpretazione diversa.

Rincorsa dei prezzi per generare inflazione e "distruggere" il valore effettivo dei debiti pregressi

L'aumento della quotazione delle auto usate e dei listini del "nuovo" assomiglia molto al sistema utilizzato dalle società sportive per "scambiarsi" i calciatori e generare plusvalenze fittizie da inserire nei bilanci

Per almeno 4 o 5 anni il "giochino" non dovrebbe colpirmi direttamente (non mi faccio manipolare il cervello con l'idea di cambiare macchina senza motivo)

Sconto invece (scontiamo tutti) gli effetti malefici della frutta/verdura a 4 €/kg, idem aumenti a 2 cifre per pasta, olio ed alimentari che non siano junk
 
Aumenti del 20% sono diventati una cosa comune.
Una volta si diceva che le compagnie petrolifere o telefoniche facevano cartello, con aumenti sistematici e contemporanei. Ora ci sono su tutto.
Il problema è per chi come me ha uno stipendio fisso. Poi per sostituire la mia vecchia Focus con una macchina poco inquietante dovrei usare 2 anni di stipendi. Peccato che ho anche altre spese
 
Sono ormai diversi anni che un pranzo di lavoro non costa 9€ (intendendo primo/secondo/acqua/caffè) almeno quassù in pianura padana…

Sono in pianura padana e lo scorso anno il ristorante vicino all'ufficio teneva i 9€. Ora non più. Hanno tagliato anche su alcuni prodotti più costosi come il pesce. Menù come dici tu, primo, secondo, contorno, acqua e caffè. Hanno cambiato anche il personale, ora ragazzi molto giovani e immagino pagati meno.
 
....
C'è ancora la guerra... Supponiamo che finisca...
Quali altre scuse troveranno i costruttori per tenere i prezzi a livelli folli?
La tecnologia, si vabbè ma prima o poi dovrebbero saziarsi.

La concorrenza funziona al contrario, cioè fanno a gara a chi aumenta di più ( a parte piccoli esempi virtuosi, ma che non incidono).

Non vengano a lagnarsi il giorno in cui i cinesi faranno man bassa

Cit.:
Ero... rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C'era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia!!!
 
Sono ormai diversi anni che un pranzo di lavoro non costa 9€ (intendendo primo/secondo/acqua/caffè) almeno quassù in pianura padana…

Pranzo di lavoro almeno 15 euro.

Ed alcuni ristoranti hanno eliminato l'opzione "lunch", solo menù alla carta

Sul Garda brioche pagata €2 la scorsa settimana (stessa pasticceria € 1,20 pre-covid)

Alla fine, gasolio € 1,679/litro, sembra quasi...economico
 
Ultima modifica:
Back
Alto