<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Episodio grave, non puoi fare un referendum di questo tipo, perchè è normale che se il 90% dei votanti non ha mai usato un monopattino o non ne ha necessità voterà in base alle sue attuali esigenze, a discapito degli altri.

Anche se fai un referendum sulle moto o sulle bici, vincerebbe il vietarle, perchè chi li usa è una piccola parte della popolazione e chi non li usa rosica a stare bloccato nel traffico mentre gli altri vanno serenamente a lavoro senza troppi ingorghi.

Queste persone non capiscono che se anche chi usa altri mezzi, scendesse in macchina alla stessa ora, i propri tempi di percorrenza ed impossibilità di trovare parcheggio aumenterebbero a dismisura.

"Referendum: volete pagare meno tasse?" Chissà chi vincerebbe...
 
Il problema è che la gente vuole vietarli per il modo in cui vengono usati, non per la negazione del tipo di veicolo in se.
E, in questo caso, l'utilizzo "libertino" che ne fanno gli aficionados dei monopattini si ritorce contro di loro....

magari potevano pensarci prima, o assimilare la lezione e farne tesoro quando prenderà piede qualche altro veicolo per la mobilità personale, così da non portare al divieto anche quello.
 
MA i monopattini, essendo mezzi con le ruote, credo debbano seguire le stesse regole delle biciclette. Non basterebbe applicare le leggi già esistenti?
 
"In un referendum consultivo svoltosi ieri, domenica 2 aprile, la sindaca Anne Hidalgo, socialista e ambientalista, ha chiesto ai parigini un voto "pour ou contre" sull’utilizzo pubblico delle due ruote. Il risultato è stato un clamoroso "contre" all’89%, anche se ai seggi si sono recate solo 103.084 cittadini della Ville Lumière, meno dell'8% degli 1,3 milioni aventi diritto di voto. Poco prima di mezzanotte, Hidalgo ha ringraziato tutti per "la grande prova di democrazia", annunciando che il servizio terminerà il prossimo 1 settembre."

https://www.quattroruote.it/news/vi...ini_elettrici_i_parigini_non_li_vogliono.html

Non ho altre domande Vostro Onore...
Al netto della scarsa affluenza, trovo sia un esempio virtuoso che consente a chi governa di sentire meglio gli umori dei cittadini.

Che a Parigi la situazione fosse alla deriva con le "trotinettes" è un dato di fatto...e molte città italiane stanno prendendo quella piega
 
non credo che non si possa non considerare l'affluenza, probabilmente al 92% della popolazione non gliene frega nulla e probabilmente non lo vive come un problema, quindi è dato da considerare .
Che poi qui non si parla di vietare i monopattini ma il noleggio, che è altra cosa.
 
Se non erro anche a Milano tempo fa fu indetto un referendum consultivo sulla possibilità limitare la mobilità delle auto (anche a pagamento) al quale aderirono in pochi, perlopiù residenti nei ricchissimi quartieri centrali, ergo...
 
MA i monopattini, essendo mezzi con le ruote, credo debbano seguire le stesse regole delle biciclette. Non basterebbe applicare le leggi già esistenti?
Con la sottile differenza che sono molto più pericolosi e dotati di un motore. Dovrebbero quindi essere assicurati, bollati e targati (come le biciclette elettriche che ormai viaggiano più veloci delle auto) come tutti i mezzi a motore. Misteriosamente però sono stati fatti passare come "dolci" quindi esenti da tutto da qualche buontempone che sfortunatamente si trovava ad occupare una posizione decisionale.
 
non credo che non si possa non considerare l'affluenza, probabilmente al 92% della popolazione non gliene frega nulla e probabilmente non lo vive come un problema, quindi è dato da considerare .
Che poi qui non si parla di vietare i monopattini ma il noleggio, che è altra cosa.
infatti.
li venderanno a prezzi stracciati e tutti continueranno a girarci,magari essendo solo di proprieta' non li abbandoneranno piu',ma continueranno a rubarli.Penso che in italia per scoraraggiarne l'uso( e qualche morto) sarebbe il caso di mettere un assicurazione che tuteli se stessi e anche l'investitore che a sua insaputa di troverebbe in un mare di guai a causa di sconsiderati.
 
Se non erro anche a Milano tempo fa fu indetto un referendum consultivo sulla possibilità limitare la mobilità delle auto (anche a pagamento) al quale aderirono in pochi, perlopiù residenti nei ricchissimi quartieri centrali, ergo...

promuovi un referendum per non far circolare le auto storiche , io credo che accadrebbe la stessa cosa accaduta a Parigi , andrebbero a votare il 10% di cui 1% proprietario di auto storiche e il 9% quelle che lo osteggiano, la vedresti come una grande prova di democrazia o comunque un indice di quanto la popolazione sia interessata alle auto storiche? Probabilmente il 90% non gliene fregherebbe nulla delle auto storiche e di andare a votare neanche gli passa per la testa.
 
promuovi un referendum per non far circolare le auto storiche , io credo che accadrebbe la stessa cosa accaduta a Parigi , andrebbero a votare il 10% di cui 1% proprietario di auto storiche e il 9% quelle che lo osteggiano, la vedresti come una grande prova di democrazia o comunque un indice di quanto la popolazione sia interessata alle auto storiche? Probabilmente il 90% non gliene fregherebbe nulla delle auto storiche e di andare a votare neanche gli passa per la testa.
Secondo me andrebbero a votare il 70-80% dei proprietari di storiche :emoji_sweat_smile: residenti nel luogo in cui si tiene il referendum. Poi che votino anche gli altri è un "di cui"...

La situazione dei monopattini nelle grandi città ha creato a mio avviso tali e tanti sentimenti contrari che, al di là del referendum, a Parigi avevano già intenzione di dare un serio taglio. L'indagine ha avuto se vogliamo un valore di conferma.
 
promuovi un referendum per non far circolare le auto storiche , io credo che accadrebbe la stessa cosa accaduta a Parigi , andrebbero a votare il 10% di cui 1% proprietario di auto storiche e il 9% quelle che lo osteggiano, la vedresti come una grande prova di democrazia o comunque un indice di quanto la popolazione sia interessata alle auto storiche? Probabilmente il 90% non gliene fregherebbe nulla delle auto storiche e di andare a votare neanche gli passa per la testa.
sempre democrazia e'.
magari non "grande prova", ma ci becchiamo quello che, chi vuole, vota.
vale anche per milano, la cui giunta ha i voti del 25% dei cittadini.
che facciamo?
diciamo che non e' democrazia?
 
Back
Alto