<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Quello è sicuro, però diranno "E' quello da 136 cv, e poi è stato messo punto dai tecnici Alfa Romeo, aspirazione e scarichi sono specifici, volete mettere?" Sempre che cambino aspirazione e scarichi...
Psa non ha mai fatto un "lavorone" simile coi propri motori...vedremo ora che sono stellantis...dicono però handling specifico molto sportivo per la buv alfa.
 
Una volta alle auto con la stessa meccanica veniva dato del carattere con dei setup specifici, oggi il motore renault esce dalla fabbrica e viene montato paro paro dalla dacia alla mercedes, così come il 1.3 m-jet così come tutti i motori condivisi
 
... mi pare che anche il Firefly sia prodotto in Polonia.

I Firefly turbo 1.0, 1.4 e 2.0 (quello della Giulia) vengono prodotti in Puglia, a Termoli. Anche il bialbero 1.5 turbo (non è un Firefly multiair) da abbinare alla tecnologia ibrida, quello di Compass, Renegade, Tonale, Tipo e 500X per intenderci, viene prodotto a Termoli.

Esistono peraltro stabilimenti che producono motory Firefly anche in Brasile (aspirati), Polonia, Cina (qui solo per le Jeep vendute in Cina).
 
l'Ing. Chirico sosteneva che il motore lo fa la testata tant'è che per lui il 3.2 V6 basamento Holden era un motore che poteva prendersi la paternità AlfaRomeo visto che eccetto il basamento tutto era stato progettato ad Arese testata completa e compresa. In questo caso se monteranno il 1.2 Peugeot si può parlare forse forse di tuning ma soft soft, una rifinitura ai dati della centralina, forse lo scarico, forse l'assetto ma poca roba. Se invece montano i Firefly sarà lo stesso lavoro ma almeno su un motore progettato in Italia.....ma Fiat.
Al momento qual'è il motore specifico AlfaRomeo? il 2.9? il 2.0?

Lui (ho il suo libro) diceva che le testate dei motori "cangurotti" 4 cilindri e V6 (poi sostituiti in un colpo solo dal "Martinelli" 1.750 turbo), erano interamente Alfa, parlava di testate, non di semplice aspirazione.
Mentre in questo caso al massimo cambieranno gli scarichi e il filtro dell'aria (forse)...
 
dicono però handling specifico molto sportivo per la buv alfa.

Si, per l'assetto ( e lo sterzo) penso che ripeteranno il lavoro già fatto con la Tonale. Scatola dello sterzo più diretta, sospensioni più rigide, regolabili dall'abitacolo, carreggiate più larghe, cerchi e gomme più sportiveggianti.

Beh, visto che la versione Jeep è venuta carina, questa "piccola" Alfa potrebbe essere una bella macchina (spero non più alta di 1.53). Vedremo, però sarà caruccia. Presumo base 29.900 ad andar bene e a prezzi odierni...
 
Si, per l'assetto ( e lo sterzo) penso che ripeteranno il lavoro già fatto con la Tonale. Scatola dello sterzo più diretta, sospensioni più rigide, regolabili dall'abitacolo, carreggiate più larghe, cerchi e gomme più sportiveggianti.

Beh, visto che la versione Jeep è venuta carina, questa "piccola" Alfa potrebbe essere una bella macchina (spero non più alta di 1.53). Vedremo, però sarà caruccia. Presumo base 29.900 ad andar bene e a prezzi odierni...
Mhev automatica ovviamente non meno di quella cifra.
Essendo tutte le B psa cmp alte 153cm non penso che questa sarà più alta.
Turing stile tonale probabile ma non certo nel bene e nel male la buv nascerà da un altra parrocchia anche come scelte progettuali.
 
Ci speravo che per le ex fca adottassero motori fca su pianale psa(fattibilissimo sulla carta) ma così non è stato per avenger, non sarà per la 600 e la vedo impossibile anche per la Brennero.
Partirà con il 1.2 MHEV 136 cv, elettrica da 156 cv, e per la QV si inventeranno qualcosa tipo 1.2+motore elettrico per arrivare a quei 250 cv utili per concorrere con puma st, audi Q2, vw t-rock R ecc...
 
I Firefly turbo 1.0, 1.4 e 2.0 (quello della Giulia) vengono prodotti in Puglia, a Termoli. Anche il bialbero 1.5 turbo (non è un Firefly multiair) da abbinare alla tecnologia ibrida, quello di Compass, Renegade, Tonale, Tipo e 500X per intenderci, viene prodotto a Termoli.

Esistono peraltro stabilimenti che producono motory Firefly anche in Brasile (aspirati), Polonia, Cina (qui solo per le Jeep vendute in Cina).
Ho controllato meglio.
Confermo che il Firefly 1.0 turbo e' costruito in Polonia.
A termoli viene prodotto il 1.0 aspirato hybrid della Panda ed il nuovo 1.5 hybrid, oltre al GME da 2 litri ed al 6 cilindri montati sulle Alfa.

"ANCHE IBRIDI - La fabbrica della FCA a Termoli, in provincia di Campobasso, è specializzata in motori e trasmissioni: qui vengono costruiti il Fire 1.2 e il MultiAir 1.4, oltre al GME 2.0 e al 2.9 V6 per le Alfa Romeo. Dal 2021 saranno realizzati a Termoli anche i nuovi motori modulari FireFly 1.0 aspirato e 1.5, anche in versione ibrida, com'è stato annunciato dall’Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici dopo un incontro con la dirigenza dell'impianto. Attualmente i FireFly 3 cilindri 1.0 e 4 cilindri 1.3 in versione turbo, impiegati sulla Fiat 500X e sulla Jeep Renegade, sono prodotti in Polonia. Del nuovo nuovo motore 1.5 si sa ancora poco, ma si dice che potrebbe anche essere impiegato su futuri modelli dell’Alfa Romeo."

https://www.alvolante.it/news/fca-t...3 cilindri,Renegade, sono prodotti in Polonia.
 
Ok, quindi a Termoli quelli che ho scritto prima con l’1.0 aspirato al posto del turbo.

Ma purtroppo nessuno di questi motori sarà montato nell’Alfa Buv, almeno così pare.
 
Ai miei tempi arrivò l'ARNA e pensai che si fosse toccato il fondo (molto prima c'era stata la Dauphine ma ero un bambino e non mi resi conto). Poi arrivò il bicilindrico sulla MITO e pensai che quello sarebbe stato il punto più basso della storia dell'Alfa: mi sbagliavo ancora una volta. Ora arriva il motore Peugeot.
 
Ai miei tempi arrivò l'ARNA e pensai che si fosse toccato il fondo (molto prima c'era stata la Dauphine ma ero un bambino e non mi resi conto). Poi arrivò il bicilindrico sulla MITO e pensai che quello sarebbe stato il punto più basso della storia dell'Alfa: mi sbagliavo ancora una volta. Ora arriva il motore Peugeot.

Hai dimenticato i motori GM australiani di Brera e 159 (4 cilindri e V6), prima che arrivasse il 1.750 turbo italiano (troppo tardi...).
 
Back
Alto