<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Emilia Romagna....Ma la Sanita', come sta?? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Emilia Romagna....Ma la Sanita', come sta??

Sì per i contratti le banche (anche quelle solo online) vogliono il pezzo di carta.
Ma anche le amministrazioni.
Un amico in era covid aveva fatto una pratica inviando tutto in digitale.
Dopo un anno gli hanno intimato di presentare tutto il cartaceo.

Come dice un collega ... la carta vince sempre ...
Nel 2020 avevo aperto due conti con banche dotate di una buona rete di sportelli fisici, in modalità totalmente paperless e nessuna mi ha mai chiesto alcun documento in cartaceo. Lo scorso anno ho aperto un altro conto con una banca estera, sempre tutto on line, senza alcun cartaceo.
 
La mia costa mi sembra 6 euro all'anno.
Non la uso praticamente mai però fosse anche solo una raccomandata all'anno risparmiata conviene averla.


Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola
Appena fatta la SPID, adesso la PEC.
Pensare
che ho ancora una scorta di francobolli da 30 lire

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
se la sanità ER piange il lodigiano si dispera:
https://www.ilcittadino.it/stories/lodi/lodi-il-test-per-il-cuore-ripassi-fra-314-giorni_88383_96/

"Per un ecocolordopplergrafia cardiaca ci vogliono 138 giorni a Codogno e 198 a Lodi"

Faccio questo esame da che son ragazzo [più di 40anni fa] ... il color manco c'era.
Allora aspettare 3 mesi mi pareva anche normale.
Oggi la macchina costa relativamente poco ed è normale trovarla negli studi privati dei medici cardiologi [che di giorno sono in ospedale].

Diciamoci la verità ... il servizio pubblico è volutamente sottodimensionato.
Ma è una regola in tutto: si tralascia la "manutenzione" per poi spendere 100 volte in più nell'urgenza.
 
Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola
Appena fatta la SPID, adesso la PEC.
Pensare
che ho ancora una scorta di francobolli da 30 lire

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Rinnovata oggi.
L'hanno aumentata a 9,90 + iva.
Evidentemente anche le pec come i semi per produrre l'olio vengono coltivate in Ucraina.
 
Raramente qualche episodio di sanità pubblica che funziona c'è.
Mio padre va da anni a fare i controlli oculistici in un ambulatorio a Trecate e visto che è affetto da glaucoma anche io e mio fratello abbiamo dovuto iniziare i controlli essendo una malattia ereditaria e bastarda perchè una volta comparsi i sintomi non si torna più indietro.
Stamattina è andato a fare la prenotazione e intanto ha portato al medico che lo segue l'esito del campo visivo.
Gli ha chiesto se aveva tempo di fermarsi perchè un paziente non si era presentato e aveva un buco che altrimenti sarebbe andato sprecato non essendo più possibile convocare un altro paziente.
In un'ora ha fatto tutto.
 
I server mica li alimenti a petali di margherite, ci vuole la corrente elettrica…

Secondo me anche senza caro energia il costo sarebbe aumentato lo stesso.
Sul lavoro a volte mi capita di vedere aumenti anche del 20-25% (negli ultimi anni anche 50%) per volta su materiali che stando a quanto dichiarato vengono prodotti con materie riciclate e utilizzando esclusivamente energia solare.
 
Qui in Piemonte non siamo messi tanto meglio.
Mammografia urgente,impegnativa con classe di priorità B e per fortuna è saltato fuori un appuntamento in breve tempo.
Ieri ho scaricato l'esito e siccome viene consigliata una visita specialistica chiedo al medico di base l'impegnativa.
Me la manda,sempre priorità B quindi in teoria prestazione da effettuare entro 10 giorni.
Sul sito salute piemonte non c'è nessuna appuntamento disponibile,sto provando ad allargare il raggio di ricerca (per quanto andare a Cuneo per una visita non sarebbe proponibile,piuttosto uno va a pagamento e tanti saluti) ma per adesso niente.
Se uno ha qualcosa di serio fa in tempo a peggiorare molto con le liste d'attesa che ci sono.
 
Back
Alto