<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

sono sempre previsioni, basate su modelli matematici.
e, come tutte le previsioni, possono essere sbagliate.


Se mi permettete
1) siamo arrivati a follie del tipo previsioni dell' ora in cui piovera'
e anche della temperatura in corso alla medesima
2) le previsioni, del resto, viene gia' dato per scontato che hanno senso solo nella fascia di 2 max 3 gg....
Alcuni " fornitori " infatti, mettono persino la percentuale di " azzecco "
3) noi tutti stiamo dando troppo peso a questo che sta diventando un fenomeno di costume.
Non si va al mare se Febo si neghera', poi c'e' il sole,
e " l' Unione bagnini " fa causa....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ieri pioggerella, e dato che eravamo fuori abbiamo dovuto usare l'ombrello, una delle pochissime volte che l'ho usato quest'inverno...
 
Penso che i dissalatori saranno inevitabili. Prima vengono fatti meglio é.
Solo che, per quanto ne so, richiedono tantissima energia elettrica. Che non abbiamo


Beh....
Almeno quelli in Meridione o nelle Isole,
possono essere abbinati per il loro funzionamento a fonti energetiche naturali
( sole & vento )
 
Ci sarebbe da tappare un po' di buchi, prima di tutto.

Sul delta del Po i dissalatori servirebbero soprattutto per contrastare il cuneo salino. E comunque, una cosa non esclude l'altra, sarebbe meglio cominciare a mettersi nell'ordine di idee che l'acqua va messa da parte quando c'è.
 
Sul delta del Po i dissalatori servirebbero soprattutto per contrastare il cuneo salino. E comunque, una cosa non esclude l'altra, sarebbe meglio cominciare a mettersi nell'ordine di idee che l'acqua va messa da parte quando c'è.

Dici che, con i dissalatori, si riesce a contrastare il cuneo salino?
 
penso intendesse che, si usa l'acqua desalinizzata per l'irrigazione, quando il cuneo salino penetra troppo nell'entroterra.

Questo lo avevo intuito.
Pensavo alle quantità relative.
Con i dissalatori si potrebbe riuscire a generare una quantità di acqua dolce tale da bilanciare una magra del Po?
 
l'acqua va messa da parte quando c'è.

Appunto quando c'è?

Dovrei cominciare a segnare i mm del mio pluviometro su un diario.

Temo che negli ultimi 24 mesi a casa mia, forse ha piovuto una decina di giorni. Vado a memoria, perché quando piove vado a lavorare in auto... e mi sembra che negli ultimi due anni rarissimanente non ho pedalato.

Letto oggi che stimano comunque una perdita di 157l di acqua potabile al giorno per abitante in Italia.

Io però mi allarmo per le piogge più che le perdite.
La gran parte dell'acqua viene pompata da pozzi. Quando ci sono perdite bene o male l'acqua torna nel ciclo. Quando piove poco, quando il terreno è impermeabilizzato da cemento o asfalto o costruzioni, quando le piogge sono violente e l'acqua non filtra ma finiscono nei fiumi per poi tornare in mare... beh c'è da essere preoccupati.
 
Appunto quando c'è?

Dovrei cominciare a segnare i mm del mio pluviometro su un diario.

Temo che negli ultimi 24 mesi a casa mia, forse ha piovuto una decina di giorni. Vado a memoria, perché quando piove vado a lavorare in auto... e mi sembra che negli ultimi due anni rarissimanente non ho pedalato.

Letto oggi che stimano comunque una perdita di 157l di acqua potabile al giorno per abitante in Italia.

Io però mi allarmo per le piogge più che le perdite.
La gran parte dell'acqua viene pompata da pozzi. Quando ci sono perdite bene o male l'acqua torna nel ciclo. Quando piove poco, quando il terreno è impermeabilizzato da cemento o asfalto o costruzioni, quando le piogge sono violente e l'acqua non filtra ma finiscono nei fiumi per poi tornare in mare... beh c'è da essere preoccupati.

Qualche tempo fa, tramite scuola, sono stato ad un breve convegno sui cambiamenti climatici.
ll relatore, professore universitario che si occupa della questione e sembrava avere un approccio equilibrato, diceva che, nella nostra zona (provincia di Ascoli Piceno), il "rainfall" totale non è cambiato significativamente però:
- sono diminuiti i giorni di pioggia annui
- sono aumentati e allungati i periodi di siccità
- si è alzata la quota della neve
In sostanza piove per meno tempo ma più forte e in questo modo, l'acqua "ruscella" e viene assorbita meno dal terreno
In questa situazione, mi pare che la prima cosa da fare, oltre a cercare di limitare gli sprechi, sarebbe di cercare di fermare l'acqua in appositi invasi.
-
 
Questo lo avevo intuito.
Pensavo alle quantità relative.
Con i dissalatori si potrebbe riuscire a generare una quantità di acqua dolce tale da bilanciare una magra del Po?
cioe', dissali l'acqua del po, e poi la ributti nel po dissalata? :rolleyes:
una volta che l'hai dissalata, io la userei.
 
Back
Alto