<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agli esperti di auto storiche. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Agli esperti di auto storiche.

Sbaglio, o anche la Panda è di fatto, coeva con Uno e Y10?
La Panda 141 è uscita nel 1980, ha subìto un profondo restyling nel 1986 e venne identificata come Panda "supernova".
La Y10, nata nel 1985 aveva il telaio della Panda 141.
La Uno è del 1983.
Hanno convissuto insieme nei listini per diverso tempo.
 
La Panda 141 è uscita nel 1980, ha subìto un profondo restyling nel 1986 e venne identificata come Panda "supernova".
La Y10, nata nel 1985 aveva il telaio della Panda 141.
La Uno è del 1983.
Hanno convissuto insieme nei listini per diverso tempo.

Esatto, quindi anche la Panda ha avuto molto tempo per essere targata con le targhe provinciali, no?
 
Buongiorno a tutti,
ritorno a interpellare gli esperti e gli appassionati di auto storiche.
Ho una domanda (forse banale o sciocca), alla quale A.S.I. non ha voluto rispondere, Registro Fiat mi ha risposto praticamente ridendomi in faccia, e Centro Storico Fiat, con molta professionalità, mi ha risposto di non essere competente.
Nel 1996 cambiò la gamma della Panda 141, in sostanza alcuni optional non furono più richiedibili (anche se so che, insistendo col concessionario, si potevano ottenere) come, ad esempio, il doppio tetto apribile. La mia domanda è: se io modificassi una Country Club del '97, mettendole il doppio tetto apribile, appunto, il lavafari e il regola-fari elettrico al posto di quello idraulico-oleodinamico, faccio un esemplare incoerente?
 
Buongiorno a tutti,
ritorno a interpellare gli esperti e gli appassionati di auto storiche.
Ho una domanda (forse banale o sciocca), alla quale A.S.I. non ha voluto rispondere, Registro Fiat mi ha risposto praticamente ridendomi in faccia, e Centro Storico Fiat, con molta professionalità, mi ha risposto di non essere competente.
Nel 1996 cambiò la gamma della Panda 141, in sostanza alcuni optional non furono più richiedibili (anche se so che, insistendo col concessionario, si potevano ottenere) come, ad esempio, il doppio tetto apribile. La mia domanda è: se io modificassi una Country Club del '97, mettendole il doppio tetto apribile, appunto, il lavafari e il regola-fari elettrico al posto di quello idraulico-oleodinamico, faccio un esemplare incoerente?
La risposta è si.

Se vuoi una Panda con il doppio tettuccio, e non vuoi perdere in coerenza ( o meglio ancora in originalità), non puoi fare altro che cercare un esemplare pre 1996
 
per gli appassionati di auto storiche, conta molto che la targa installata sia quella di prima immatricolazione, di qualunque tipo essa sia.
Non che l'auto si svaluti con una targa nuova, ma sicuramente nella scelta tra 2 auto equivalenti, di cui una ritargata, vince quella con targa originale.
 
Buongiorno a tutti,
ritorno a interpellare gli esperti e gli appassionati di auto storiche.
Ho una domanda (forse banale o sciocca), alla quale A.S.I. non ha voluto rispondere, Registro Fiat mi ha risposto praticamente ridendomi in faccia, e Centro Storico Fiat, con molta professionalità, mi ha risposto di non essere competente.
Nel 1996 cambiò la gamma della Panda 141, in sostanza alcuni optional non furono più richiedibili (anche se so che, insistendo col concessionario, si potevano ottenere) come, ad esempio, il doppio tetto apribile. La mia domanda è: se io modificassi una Country Club del '97, mettendole il doppio tetto apribile, appunto, il lavafari e il regola-fari elettrico al posto di quello idraulico-oleodinamico, faccio un esemplare incoerente?
Lasciala così come è nata la tua Panda. Mi dispiace dirlo, ma all'ASI, spesso sono degli incompetenti; fanno passare delle auto che sono un vero pastrocchio. Ti faccio un esempio: Fiat 500 F con il muso della R ed il cruscotto della L.....sai quante ne ho viste....
Hanno fatto passare una macchina di un amico, completamente stravolta negli interni; roba da matti.
Per quanto riguarda il Centro Storico Fiat, tempo fa avevo bisogno di alcune informazioni sulla Fiat 128 ultima serie, mi serviva sapere gli anni di produzione del colore "Verde Salvia" e le dotazioni della versione base......non ne sapevano nulla!
 
Buongiorno a tutti,
e grazie per le Vostre risposte!
Temevo le risposte...
Il motivo è, o meglio, era quello di averla con tutti gli optional disponibili, e anche per una questione estetica, ad esempio, per i lavafari, visto che sono quasi puramente estetici.

Comunque avete ragione: diventerebbe un artefatto incoerente e... merita lasciarla così, in fondo non ha ruggine, la vernice è sempre la prima ed è impeccabile, e poi ha "solo" 103000 km.
Grazie a tutti!

P.S.: fa piacere sentire di non essere l'unico ad essere critico nei confronti dell'operato dei registri storici dell'automobile.
 
[O.T.] Al di la della passione più o meno vera che accompagna questo hobby, dato che c'è chi lo considera solo un investimento, resta il fatto che è diventato un bel business per gli addetti ai lavori; meccanici, ricambisti, carrozzieri, tappezzieri ecc. ecc. penso che abbiano trovato la "gallina dalle uova d'oro" . Vicino a casa mia ha aperto di recente un esercizio commerciale che si occupa solo di questo e davanti all'entrata non è raro vedere auto molto comuni fino 20-30 anni fa (o a volte più) , rottamate senza tanti complimenti quando sono state sostituite ed ora vendute a "peso d'oro", almeno considerando il valore commerciale del modello, quando sono state sostituite o rottamate. [Fine O.T.]
 
[O.T.] Al di la della passione più o meno vera che accompagna questo hobby, dato che c'è chi lo considera solo un investimento, resta il fatto che è diventato un bel business per gli addetti ai lavori; meccanici, ricambisti, carrozzieri, tappezzieri ecc. ecc. penso che abbiano trovato la "gallina dalle uova d'oro" . Vicino a casa mia ha aperto di recente un esercizio commerciale che si occupa solo di questo e davanti all'entrata non è raro vedere auto molto comuni fino 20-30 anni fa (o a volte più) , rottamate senza tanti complimenti quando sono state sostituite ed ora vendute a "peso d'oro", almeno considerando il valore commerciale del modello, quando sono state sostituite o rottamate. [Fine O.T.]

[O.T.] Sì esatto, concordo pienamente! E purtroppo stampa specializzata e associazioni di motorismo storico non hanno aiutato. Non che mi aspettassi facessero chissà che, ma non mi risulta abbiano cercato di frenare o migliorare gli aspetti che citavi.
Per esempio, se prendiamo la Panda 141 appunto, è un'anomalia: vanta un parco auto circolante ancora discreto, ma sono decenni che la casa madre ha smesso di produrre molti(-ssimi) ricambi. [Fine O.T.]
 
resta il fatto che è diventato un bel business per gli addetti ai lavori
Si chiama indotto. Che consente, ad esempio, di mantenere in vita alcune attività artigianali di alta specializzazione come tappezzerie, battilastra, elettrauti. Officine meccaniche che investono anche in nuovi macchinari o in formazione delle maestranze tramandandosi conoscenze e abilità che rischiano di andare perdute, come l'uso della ruota inglese per sagomare le lamiere.

Si calcola che l'indotto delle storiche generi un fatturato di circa 2 milardi di euro, per fortuna in crescita. In UK alimenta un settore storicamente molto forte, punto di riferimento in tutto il mondo, per non dire degli USA, dove il mercato aftermarket che tratta le storiche fa girare cifre stratosferiche.

Solo l'atavico livore che alberga nella Penisola, condito da una poderosa invidia sociale verso tutto ciò che è business e ricchezza può vedere in questo fenomeno alcunché di negativo.
 
Solo l'atavico livore che alberga nella Penisola, condito da una poderosa invidia sociale verso tutto ciò che è business e ricchezza può vedere in questo fenomeno alcunché di negativo.

Spero che il commento sopra non era riferito a me, ma in generale. Ad ogni modo sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto e mi sembra, che la legge di stabilità del 2014, che ha cancellato l'esenzione del bollo per le auto di 20 anni, abbia penalizzato non poco il settore.
 
Back
Alto