<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina avanti nella ricerca rispetto a USA e UE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cina avanti nella ricerca rispetto a USA e UE

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci dimentichiamo che il loro Sinovax era stato lanciato in pompa magna....volendo sottolineare la loro supremazia medica. E poi si è visto come è finita.


Ce lo ricordiamo " dell' insuccesso " *....
Del lancio in pompa magna, non ricordo....

*diciamo che hanno ricordato al mondo che l' han fatto anche loro.

E comunque ne hanno venduto dosi in almeno una decina di paesi**
( che magari non si potevano permettere di pagare le cifre cui noi abbiamo acquistato i nostri USA )

**Fra cui Brasile, Messico e Turchia
 
Ultima modifica:
Spero di non violare le regole del forum.
La metto giù così: la supremazia tecnologica e scientifica della Cina fa a pugni con il suo regime autoritario e conseguentemente poco trasparente. La scienza è condivisione e apertura, confronto.
Esattamente l'opposto su cui si basa una dittatura per stare in piedi.

La schiacciante vittoria dell'Occidente sulla lotta al covid e sullo sviluppo dei vaccini ne è la dimostrazione plastica.
Standing ovation
 
Ce lo ricordiamo " dell' insuccesso " *....
Del lancio in pompa magna, non ricordo....

*diciamo che hanno ricordato al mondo che l' han fatto anche loro.

E comunque ne hanno venduto dosi in almeno una decina di paesi**
( che magari non si potevano permettere di pagare le cifre cui noi abbiamo acquistato i nostri USA )

**Fra cui Brasile, Messico e Turchia
Io lo ricordo e rammento pure i tronfi annunci di vendita in Perù, con risultati semi fallimentari nella lotta contro SarsCov2
 
Io lo ricordo e rammento pure i tronfi annunci di vendita in Perù, con risultati semi fallimentari nella lotta contro SarsCov2


Dai, in Peru'....
Magari solo per averlo commercialmente strappato ai Gringos
( Brasile, Messico e Turchia han minimo 10 volte gli abitanti del Peru' ).
I paesi poveri, comunque ringraziano....
Della serie:
" Piuttosto che niente "
 
Comunque, forse, lo stereotipo della Cina che copia e basta ce lo dobbiamo togliere.
Personalmente me lo sono tolto da molti anni. L'unico limite è nella sola ricerca finalizzata a produrre e vendere.
Il vero progresso si fa anche e soprattutto con la ricerca pura, da cui trarre innovazione e non solo sviluppo.
Altro aspetto è l'assenza di finalizzazione al benessere di tutti, ma solo al profitto di pochi. Prima o poi qualcuno, come già successo, cercherà di far valere le proprie ragioni e diritti. E allora dovranno investire una parte dei proventi in servizi e benessere per la popolazione.
 
Talmente per il benessere di pochi che uno tra i punti principali di XI e' stato di togliere dalla poverta' almeno 100 milioni di persone entro il 2023, obiettivo che hanno raggiunto.

Per quanto riguarda il vaccino, c'e' stata una vera corsa dove ha partecipato anche la Cina dove i vari Paesi hanno giocato a chi lo avesse piu' lungo. Patetico.

Il vaccino cinese e' meno efficace ma chiamarlo fallimento... non mi e' sembrato che gli altri vaccini hanno risolto il problema covid.
 
Stamattina sentivo a Radio24 (non mi paiono degli sprovveduti) che le recenti mosse (2022) statunitensi nel vietare export di prodotti tecnologici e know-how (anche di capitale umano) verso la Cina, ne ridurrà progressivamente l'importanza tecnologica a livello mondiale. L'amministrazione Biden non solo non ha rallentato ma ha anzi incrementato il passo della cosiddetta "guerra semifredda" nei confronti di Pechino, iniziata dal tanto vituperato (da alcuni) predecessore. Col preciso obbiettivo di porre, tra le altre cose, un ostacolo "virtuale" all'invasione militare di Taiwan, limitando le dotazioni tecnologiche militari cinesi. Argomento complesso di politica internazionale, che non si può certo affrontare qui, ma che evidenzia l'interconnessione in tutti i settori della ricerca (e della supremazia) scientifica.
 
Talmente per il benessere di pochi che uno tra i punti principali di XI e' stato di togliere dalla poverta' almeno 100 milioni di persone entro il 2023, obiettivo che hanno raggiunto.

Per quanto riguarda il vaccino, c'e' stata una vera corsa dove ha partecipato anche la Cina dove i vari Paesi hanno giocato a chi lo avesse piu' lungo. Patetico.

Il vaccino cinese e' meno efficace ma chiamarlo fallimento... non mi e' sembrato che gli altri vaccini hanno risolto il problema covid.

come li ha tolti dalla poverta'?
fucilandoli?

e' un dittatore, fa la copia con l'altro pirlazza che lotta coi fascisti.
casualmente, anche lui, ha cambiato la costituzione, per fare piu' di 2 mandati.
e probabilmente, chi non era d'accordo... finiva a guardare le margheritine dalla radice.
come il voto dei 2000 "elettori" ottenuto all'unanimita'.
sarebbe stato piu' credibile, se ci fossero stati alcuni voti contrari, ma sono talmente presupponenti ed arroganti, che non possono tollerare che uno non sia d'accordo con le loro idee.
i cinesi, dovrebbero fare un aggiornamento dai francesi :D
 
Stamattina sentivo a Radio24 (non mi paiono degli sprovveduti) che le recenti mosse (2022) statunitensi nel vietare export di prodotti tecnologici e know-how (anche di capitale umano) verso la Cina, ne ridurrà progressivamente l'importanza tecnologica a livello mondiale. L'amministrazione Biden non solo non ha rallentato ma ha anzi incrementato il passo della cosiddetta "guerra semifredda" nei confronti di Pechino, iniziata dal tanto vituperato (da alcuni) predecessore. Col preciso obbiettivo di porre, tra le altre cose, un ostacolo "virtuale" all'invasione militare di Taiwan, limitando le dotazioni tecnologiche militari cinesi. Argomento complesso di politica internazionale, che non si può certo affrontare qui, ma che evidenzia l'interconnessione in tutti i settori della ricerca (e della supremazia) scientifica.
oppure si accelera la loro crescita...
Con lo sbarco in Europa le auto hanno fatto passi da gigante, vedi ultimi crash test.
E la Cina mi pare abbia già progettato i suoi processori, per pc forse anche prodotto, non molto competitivi ma se costretti spingeranno sull'acceleratore aiutati dal governo..
Per smartphone i kirin mi pare fossero già al top, credo abbiano smesso per problemi di brevetti ma la capacità c'è.
E così in molti altri settori.
Non so se è una mossa che possa aiutarli o danneggiarli.
Del resto se diventa una guerra se ne fregheranno anche dei brevetti, ancor più che ora
 
Prepariamoci ad imparar a vivere di “liso”, magari piantandolo in Africa …perché a breve ci ritroveremo ospiti (indesiderati) a casa nostra e con le pezze al sedere!
 
@arizona77

Yessa ...i campanelli d'allarme è "da mò" che suonano allegri, ma un pò tutti siam sordi per non sentirli ...!

Ora vedremo PURE la coda di "gioie" che si porterà dietro il crack della SVB "mericana" ...chi è pronto a riderci sopra?

Ma questa è un'altra storia ...fatta di egual prosciutto (sugli occhi).
 
Non ne sono cosi' convinto....

Se fanno " morire " 500 mln di consumatori Europei,
poi a chi le vendono le lore genialate....
....Ma anche le loro schifezze

??
 
@arizona77

Yessa ...i campanelli d'allarme è "da mò" che suonano allegri, ma un pò tutti siam sordi per non sentirli ...!

Ora vedremo PURE la coda di "gioie" che si porterà dietro il crack della SVB "mericana" ...chi è pronto a riderci sopra?

Ma questa è un'altra storia ...fatta di egual prosciutto (sugli occhi).

SVB sembra già superata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto