<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Mai vista prima. Evidentemente ispirata all'analoga versione di 500 e Bianchina. Sapevo della versione furgonetta, ma sempre hatchback, ma non questa. Poi arrivò la panda van.
Non si hanno molte notizie di questa versione, anzi....non se ne sa quasi nulla. È stata costruita in piccolissima serie da una carrozzeria polacca e non ha mai varcato i confini della madre patria, tranne l'esemplare che ho postato che era in vendita, mi pare a Bolzano e che ovviamente era di importazione. Sono stati realizzati, prima di questa, dei prototipi di 126 Familiare.
Su base della prima serie, direttamente da Fiat che ha poi deciso di non commercializzare.
Polish_20230303_144500623.png

images.jpeg.jpg

Intorno alla fine degli anni 70, la polacca Bosmal propose alla Fiat una 126 Combi su base della Personal 4, ma ricevettero un "no" secco da Torino.
398839bc5c6314997fc910357a70a120.jpg

7cc85789645c06bc9fc72901306fc035.jpg

La furgonetta, chiamata Bombel, pare sia stata prodotta in diversi esemplari (non molti per la verità) e non se ne conosce nemmeno il numero esatto. A differenza delle Combi o Kombi, la Bombel non aveva il motore a sogliola. È comunque opera di una carrozzeria polacca.
55af73bc082c9_o_full.jpg
 
Stasera mi va un altro grande classico Lancia , la Flaminia coupè Pininfarina , prodotta dal 1959 al 1967 .

Guidata, carrozzata da Touring... nonostante le apparenze l'ho trovata piuttosto rumorosa e poco confortevole; se messa a confronto con le americane contemporanee sembrava un trattore. Ma anche rispetto a una Jaguar XK il paragone non mi ha convinto: mentre la Jag ha un motore che definirei "musicale" quello della Flaminia sembrava sempre un po' "zoppo" e sul punto di rompersi. Mi era capitato anche con una Pininfarina, sui cui ero passeggero...
 
La linea della 126 era oscena, una 127 infeltrita e rattrappita :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Però vantava soluzioni tecniche intelligenti, una naturale evoluzione moderna della '500... diciamo come una 964 / 993 rispetto ad una SC...

L'unica 126 che comprerei sarebbe una primissima serie, azzurrina, tetto apribile in tela! :emoji_wink:
 
La linea della 126 era oscena, una 127 infeltrita e rattrappita :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Però vantava soluzioni tecniche intelligenti, una naturale evoluzione moderna della '500... diciamo come una 964 / 993 rispetto ad una SC...

L'unica 126 che comprerei sarebbe una primissima serie, azzurrina, tetto apribile in tela! :emoji_wink:
Il colore che hai menzionato è il "Turchese farfalla".
IMG_20170114_1330346.jpg
 
La 126 ha sempre sofferto il paragone con la 500, ma c'è chi la pensa come me.
Io le ho avute entrambe, anche se la 126 come vera e propria auto mia (ci ho anche viaggiato) mentre la 500, un po' malconcia, veniva usata per brevi tragitti tipo andare alla MM a Sesto S.G. ; ma di 500 ne ho guidate tante altre, ricordo anche una 500 Giannini.

Limitate le differenze se si parla di prestazioni e funzionalità, modestissime per entrambe ; ma la 500 aveva dalla sua la simpatia, quel "carisma" estetico e storico che ne ha fatto un'icona, sempre piaciuta a tutti.

Anche se qualche anno fa, dopo molti anni senza più esserci entrato, un cugino a Campobasso mi ha fatto guidare la 500 che lui e sua moglie usano tuttora, del 1970 : beh, sono rimasto leggermente sconvolto.....
della serie "Ma come facevamo, allora, a stare qua dentro ?"
sere_noncelapossofare_ani.gif
 
Io le ho avute entrambe, anche se la 126 come vera e propria auto mia (ci ho anche viaggiato) mentre la 500, un po' malconcia, veniva usata per brevi tragitti tipo andare alla MM a Sesto S.G. ; ma di 500 ne ho guidate tante altre, ricordo anche una 500 Giannini.

Limitate le differenze se si parla di prestazioni e funzionalità, modestissime per entrambe ; ma la 500 aveva dalla sua la simpatia, quel "carisma" estetico e storico che ne ha fatto un'icona, sempre piaciuta a tutti.

Anche se qualche anno fa, dopo molti anni senza più esserci entrato, un cugino a Campobasso mi ha fatto guidare la 500 che lui e sua moglie usano tuttora, del 1970 : beh, sono rimasto leggermente sconvolto.....
della serie "Ma come facevamo, allora, a stare qua dentro ?" Vedi l'allegato 27036
Eh, ti capisco! La mia prima auto, è stata una 126 Black del 1979, presa da una maestra nel 1997. L'anno scorso, riuscii quasi a convincere la mia compagna a comprarne una (per lei non esistono auto storiche, ma solo vecchi catorci insicuri), trovai una FSM (1985-1987) colore Rosso Scuro, non molto lontano. Bene, vado a vederla; tenuta bene, tagliandata, qualche segno del tempo ma niente di irrisolvibile, gli pneumatici erano vecchi. Tutto sommato, il prezzo richiesto era buono e la 126 FSM era pronta all'uso.....entro dentro, chiudo lo sportello e.....ma come cacchio è piccola! Come ho fatto a starci dentro in passato? Ci sono rimasto di un male! Ovviamente la mia compagna aveva il ghigno del cane Muttley dei cartoni animati.
Muttley.png



La 126 FSM che ero andato a visionare, è identica a questa.
a01ec560-37a9-4528-a70d-aeb97bc2f9ad.jpeg.jpg
fabb49c5-cd4a-40e7-bdf4-5661ddc05e0c.jpeg.jpg


Comunque, non demordo! Se ci stavo prima, ci devo stare anche adesso!
 
Guidata, carrozzata da Touring... nonostante le apparenze l'ho trovata piuttosto rumorosa e poco confortevole; se messa a confronto con le americane contemporanee sembrava un trattore. Ma anche rispetto a una Jaguar XK il paragone non mi ha convinto: mentre la Jag ha un motore che definirei "musicale" quello della Flaminia sembrava sempre un po' "zoppo" e sul punto di rompersi. Mi era capitato anche con una Pininfarina, sui cui ero passeggero...
Ma , io ci sono stato come passeggero ed ero un bambino , su una Pininfarina di amici dei miei . Mi fece un'impressione ottima come qualità e bellezza degli interni , mi colpirono i bei sedili in cuoio , allora una rarità nelle auto in circolazione , la plancia con i (pochi) tasti cromati alla perfezione , la strana leva del cambio che spunta fra i sedili , per far posto alla quale il sedile guida è smussato . Mi ricordo che chiesi al proprietario come mai il cambio fosse lì e lui rispose che era la posizione più comoda (oggi direi ergonomica :) ) , diverso dalle cloche Alfa Romeo . Notai i grandi orologi della strumentazione , con grafica per allora di grande effetto e buono stile. Ricordo anche il gran confort complessivo , eravamo in cinque me compreso , nonostante fosse una coupè e quindi con passo accorciato rispetto alla anche lei bellissima berlina Ovviamente del motore non ero in grado di capire se girasse più o meno tondo e silenzioso , tuttavia mi ricordo di aver letto su "Quattroruote" parecchi anni dopo una prova retrospettiva della Lancia Aurelia coupè che montava lo stesso motore 6 cilindri a V di 60°, che poi fu modificato per la Flaminia , ed i giudizi della rivista che ci ospita erano entusiasti proprio sul propulsore , tanto da scrivere che il motore per coppia e funzionamento complessivo sarebbe valido pure oggi ( credo si trattasse di una trentina di anni fa ) , con l'adozione dell'iniezione ed accensione elettronica ed altri aggiornamenti....Io a Quattroruote credo quasi ciecamente sui giudizi tecnico/motoristici :)
48.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto