<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasferirsi a Milano con una macchina diesel Euro 6C | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trasferirsi a Milano con una macchina diesel Euro 6C

Mi hai beccato... considerando che sono ricercatore, è evidente che mai sarei tornato senza perlomeno l'incentivo di avere l'imponibile abbattuto del 90% per almeno 6 anni :emoji_confused: cioè sì per 6 anni almeno praticamente non pagherò nulla di IRPEF :emoji_sweat_smile:
leggermente OT
pensa che ho qualche amico che anche con la tassazione ipervantaggiosa rispetto a Londra, mai tornerebbe in Italia.
 
fiscalmente la tassazione "ridicola" del rientro dei cervelli.
Non era scontato.
Poteva anche essere un addetto alla ristorazione (per esempio un pizzaiolo) senza laurea: la legge sul rimpatrio dei cervelli vale solo se hai la laurea.

Diciamo che con quello che risparmierebbe in tasse si può permettere un upgrade di auto a spese nostre.

Sbrigati a venderla in Germania subito perchè, da quelllo che so, lì i prezzi dei diesel più inquinanti usati sono in veloce decremento.

In alternativa aspetta se ti trasferisci veramente e poi, entro 3 mesi, prima di doverla reimmatricolare in Italia, vendila in Germania.

PS
Ma dove vivi? Nelle grandi città tedesche i centri urbani sono ormai off limits per i diesel.
 
Non era scontato.
Poteva anche essere un addetto alla ristorazione (per esempio un pizzaiolo) senza laurea: la legge sul rimpatrio dei cervelli vale solo se hai la laurea.

Diciamo che con quello che risparmierebbe in tasse si può permettere un upgrade di auto a spese nostre.

Sbrigati a venderla in Germania subito perchè, da quelllo che so, lì i prezzi dei diesel più inquinanti usati sono in veloce decremento.

In alternativa aspetta se ti trasferisci veramente e poi, entro 3 mesi, prima di doverla reimmatricolare in Italia, vendila in Germania.

PS
Ma dove vivi? Nelle grandi città tedesche i centri urbani sono ormai off limits per i diesel.
Monaco di Baviera... anche qui stanno bandendo i Diesel, ma più lentamente rispetto all'Italia. Ad esempio, se a Milano hanno appena bandito le euro 5 c'è già una data per il bando delle euro 6... qui hanno appena bandito le euro 4, c'è già una data per il bando delle euro 5 ma non ancora una data per il bando delle euro 6. Per cui, anche se il destino è segnato anche per queste ultime, penso che ci sia ancora un po' di margine, il che giustifica appunto il fatto che conviene vendere qui, se proprio devo, e comunque il prima possibile.
 
In breve, voi al mio posto cosa fareste?
Personalmente resterei in Germania, o, magari varcherei La Manica o addirittura gli oceani. Se potessi verrei in Italia solo per fare le vacanze, e poi ancora visto come trattiamo i turisti e villeggianti.
Per tornare IT, l'auto, rebus sic stantibus, potrebbe circolare sino al 2025, poi, sempre se non cambierà nulla, avere 50 ingressi (o giorni?) più eventualmente move in. O può anche essere l'auto per la sera e weekend. Oppure essere venduta fuori Milano quando sarà inutilizzabile dentro e valutare tra qualche anno (se non ci saranno diversi orientamenti della nuova amministrazione) una motorizzazione alternativa.
Per contro, se l'intenzione fosse di usarla intensamente in centro a Milano, dove il diesel soffre lo stop and go, meglio un'ibrida benzina o forse una BEV tout court, ma in questo caso finiremmo nelle varie possibili fonti di approvvigionamento energetico, ideale sarebbe il garage dove ricaricare e, magari, il posto di lavoro-ricerca (in qualche caso gratuiti). Oppure lasciar la polo in qualche struttura o fuori o in città per non usarla nelle ore proibite e spostarsi in città con car sharing ed altri sistemi tipo enjoy.
 
Comunque, siamo davvero sicuri che convenga venderla qui in Germania...? Facendo una valutazione rapida su Autoscout24, sia in versione per mercato tedesco che in versione per mercato italiano, nel sito italiano il valore di una stima rapida è 2000 euro di più nel caso della versione tedesca...
 
Ciao, se l'hai presa nel 2020 e la vendessi ora, credo recupereresti per intero quanto l'hai pagata, nonostante il chilometraggio più elevato.
Se non volessi venderla, e hai intenzione di usarla in città, hai 2 anni di "fiato" prima del possibile blocco (come hanno rimandato l'€5, potrebbero rimandare il blocco delle €6).
concordo, è un momento favorevole per le quotazioni degli usati e probabilmente l'opener recupererebbe buona parte dell'esborso iniziale.
 
Comunque, siamo davvero sicuri che convenga venderla qui in Germania...? Facendo una valutazione rapida su Autoscout24, sia in versione per mercato tedesco che in versione per mercato italiano, nel sito italiano il valore di una stima rapida è 2000 euro di più nel caso della versione tedesca...
Potrebbe essere proprio come dici, fuori da Milano, Lombardia, Emilia Romagna etc una €6 viene valutata molto meglio.
 
Comunque, siamo davvero sicuri che convenga venderla qui in Germania...? Facendo una valutazione rapida su Autoscout24, sia in versione per mercato tedesco che in versione per mercato italiano, nel sito italiano il valore di una stima rapida è 2000 euro di più nel caso della versione tedesca...
tieni conto che a portarla e immatricolarla in Italia se non ti van via 2.000, poco ci manca. E potrebbe volerci qualche tempo a fare la nazionalizzazione (non pensare neanche lontanamente di poter procedere con il "fai da te", visto che anche per le agenzie specializzate i tempi dono lunghi).
Considera che rispetto alla Germania, l'Italia è un mercato del sud, dove si mercanteggia molto di più nelle trattative ("la inserziono a 12, perché l'altro mi offrirà 8 e così vendo a 10 come volevo").
 
tieni conto che a portarla e immatricolarla in Italia se non ti van via 2.000, poco ci manca. E potrebbe volerci qualche tempo a fare la nazionalizzazione (non pensare neanche lontanamente di poter procedere con il "fai da te", visto che anche per le agenzie specializzate i tempi dono lunghi).
Considera che rispetto alla Germania, l'Italia è un mercato del sud, dove si mercanteggia molto di più nelle trattative ("la inserziono a 12, perché l'altro mi offrirà 8 e così vendo a 10 come volevo").
Davvero? 2000 euro solo per reimmatricolarla a me stesso???
Non avendo idea di questa cosa, per non saper nè leggere nè scrivere avrei detto qualcosa sui 300 euro, max 500...
 
Credo fermamente che i vantaggi per il paese ricompensino copiosamente lo sconto fiscale.
Non ho criticato la legge che, anzi, trovo ottima.

Ho utilizzato "a spese nostre" invece di "fiscalità generale", ma i concetti si equivalgono perchè la legge è finanziata con la fiscalità generale, ovvero con le entrate fiscali dello Stato alle quali contribuiamo anche noi.
 
Ho utilizzato "a spese nostre" invece di "fiscalità generale", ma i concetti si equivalgono perchè la legge è finanziata con la fiscalità generale, ovvero con le entrate fiscali dello Stato alle quali contribuiamo anche noi.
Non contesto nel merito la provenienza fiscale, come per altri incentivi, sovvenzionamenti, condoni etc di cui mi astengo dal valutarne la bontà.
Ritengo solo, e lo ribadisco, che il guadagno per il nostro paese sia, di gran lunga, superiore all'entità dello sconto fiscale.
Piuttosto, dal punto di vista meramente scientifico ed accademico, dubito convenga al nostro giovane utente il ritorno in patria. Vari colleghi expat lo hanno fatto, la maggioranza ha rifatto i bagagli.
IMVHO.
 
Back
Alto