<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amare le auto senza pensare ai dati tecnici | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Amare le auto senza pensare ai dati tecnici

Aspirato;
il turbo era un 2,5

Il 4 cyl. turbodiesel 1910 era disponibile negli anni 90 su Marea e Bravo/Brava in 2 varianti TD75 e TD100 iniezione classica a precamera. Il TD 100 andava il giusto, considerando la massa dei due veicoli, ovviamente maggiore sulla Marea. Ma il TD75 era "da flotte"... un paio di colleghi avevano proprio la Marea SW... col condizionatore inserito era drammatica. Però come velocità di punta andavano più delle Brava, probabilmente erano diversi i rapporti e la profilatura aerodinamica più favorevole.

Di media, anche stando attenti, ma con utilizzo prevalentemente autostradale, faceva gli 11 km/l. Poi uscì la JTD 105, stesso motore ma iniezione modernissima, al confronto sembrava un 2000 16v benzina, ma di quelli brillanti!! Non feci a tempo ad ordinarla perché poi ci passarono le Scénic o le Laguna.

In altro topic, ho descritto il problema del rivestimento del cofano motore, che andava a "toppare" la presa d'aria del turbo, ad un certo regime di giri... più dei 120 non faceva. Risolto da un capofficina di Cremona con... LE FORBICI dopo che in Succursale Fiat mi avevano tolto 2 volte la testa per millantati problemi di compressione (che in effetti aveva, perché al mattino partiva a 3). Specifico auto consegnatami dal renting NUOVA DI FABBRICA.

P.S. La Marea, non ricordo se subito al lancio o dopo, era offerta anche con un 2.4 turbodiesel 5 cilindri, sempre a precamera.
 
La tipo con il 1.9 ti da 90 cv volava.
I diesel aspirati quelli erano dovevi avere molta ma molta pazienza


Lo so, ci sono passato....
( Ma ci si girava a costi ridicoli )
Ne ho avuti 2 di aspirati prima della Thema
Il tardigrado della Opel da 59
e
il " quasi " brillante 5 cilindri ( mutilato del 6, 2400 TD VW )
sull' Audi, sui 75 cv ( se non ricordo male )
 
Il 4 cyl. turbodiesel 1910 era disponibile negli anni 90 su Marea e Bravo/Brava in 2 varianti TD75 e TD100 iniezione classica a precamera.

...

Il TD era in versione 90 CV su tipo e 100 CV su marea, e su entrambe andava benissimo, dai miei ricordi non consumava neanche tanto almeno sulla tipo che aveva un amico, ma non ci si badava tanto.

Non ricordavo il 75 CV su marea, doveva essere un'agonia.
 
Lo so, ci sono passato....
( Ma ci si girava a costi ridicoli )
Ne ho avuti 2 di aspirati prima della Thema
Il tardigrado della Opel da 59
e
il " quasi " brillante 5 cilindri ( mutilato del 6, 2400 TD VW )
sull' Audi, sui 75 cv ( se non ricordo male )

Io ne ho avuto solo uno, il 1.5 Renault ma montato su una Nissan Micra, intorno ai 62 CV mi sembra. Non consumava un cavolo ed era ingeneroso dire che non andava, non gradiva la guida sportiva questo si, ma in autostrada si difendeva. Dopo questa sono passato direttamente all'HDI 2.0 90 CV della Xsara Picasso che a paragone sembrava un missile.
 
I contenuti tecnici sono la prima cosa che guardo quando devo fare un acquisto così importante, altrimenti sarebbe molto più facile entrare nella prima concessionaria generalista vicino casa e scegliere una macchina a caso.
 
I contenuti tecnici sono la prima cosa che guardo quando devo fare un acquisto così importante, altrimenti sarebbe molto più facile entrare nella prima concessionaria generalista vicino casa e scegliere una macchina a caso.
ma si, non so come si possa comprare una macchina solo guardandogli addosso, poi vengono fuori quelli che dopo un mese che ce l'hanno si lamentano dicendo che è una trappola dato che non va come vogliono!!
 
P.S. La Marea, non ricordo se subito al lancio o dopo, era offerta anche con un 2.4 turbodiesel 5 cilindri, sempre a precamera.
Confermo, la Marea aveva il primissimo 2.4 5 cilindri Pratola Serra, con potenza massima di 125 cavalli. Qualche anno dopo, in versione common rail, arrivava ad erogare 130 cv. Ripensandoci oggi, sono potenze estremamente basse per la cilindrata...
 
ma si, non so come si possa comprare una macchina solo guardandogli addosso, poi vengono fuori quelli che dopo un mese che ce l'hanno si lamentano dicendo che è una trappola dato che non va come vogliono!!
Secondo me l’auto deve piacerti nel suo insieme visto che parliamo di un acquisto importante, però la meccanica deve essere la prima cosa da guardare.
 
Confermo, la Marea aveva il primissimo 2.4 5 cilindri Pratola Serra, con potenza massima di 125 cavalli. Qualche anno dopo, in versione common rail, arrivava ad erogare 130 cv. Ripensandoci oggi, sono potenze estremamente basse per la cilindrata...
Io sono abituato a considerare quelle potenze buone invece. Negli anni 90 lo erano. Io sono cresciuto con il mito della croma e thema e 164 turbodiesel, che si attestavano su queste potenze. Ricordo invece le bmw 325 tds e 525 tds col 2.5 da 143 cv, ma non ne vidi mai dal vivo. Adesso ho una mito 1.3 jtdm da 84 cavalli, quasi la stessa potenza della tipo 1.9td. Mi sembra però che la tipo andasse meglio, ma sono comunque più che soddisfatto.
 
Ultima modifica:
ma si, non so come si possa comprare una macchina solo guardandogli addosso, poi vengono fuori quelli che dopo un mese che ce l'hanno si lamentano dicendo che è una trappola dato che non va come vogliono!!

Imho dipende tutto dalle pretese e dalle competenze che si hanno.
Un guidatore medio che usa l'auto per muoversi da A a B magari non la compra a scatola chiusa solo in base all'estetica.
Però la prova e senza indagare più di tanto se gli piace va bene.
Se invece un guidatore ha,o crede di avere,abilità sopra la media o ha esigenze particolari per forza di cose dovrà documentarsi meglio prima di fare un acquisto.
Azzarderei nel dire che dipende anche dalle cifre in ballo.
Se uno caccia fuori 100000 euro per una macchina dovrà soddisfarlo a pieno.
Se uno spende un decimo basta che cammini.
 
Io per dati tecnici intendo quelli che non sono di immediata comprensione per chi non mastica di automobili.
Quindi non lo 0-100 o cose simili.
Ma cose più tecniche ad esempio sul tipo di cambio o di sospensioni.
Cose che se anche te le spiegano se sei un automobilista medio non le capisci e non le senti alla guida.
Quei dati imho sono superflui per chi acquista una vettura senza troppe pretese
 
Il TD era in versione 90 CV su tipo e 100 CV su marea, e su entrambe andava benissimo, dai miei ricordi non consumava neanche tanto almeno sulla tipo che aveva un amico, ma non ci si badava tanto.
I motori montati sulle Tipo/Tempra avevano un'altra declinazione di potenza; erano probabilmente gli stessi della Regata (il TD100 infatti era una scheggia). Ma quando introdussero la Bravo/Brava ('95) e la Marea ('96) , il primo schema di potenze (75 / 100) era quello: il motore era il medesimo 1910 solo con diverse tarature del turbo (credo la 100 avesse l' intercooler).
 
Back
Alto