<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Li puoi anche vendere prima della scadenza e incassare la plusvalenza.
Comunque, io, in genere, non compro titoli singoli.
Sono per la massima diversificazione e quindi, investo in fondo e sicav, per lo più. Consapevole che mi mangiano una parte del rendimento, ma credo che, in questo modo, si possano avere in portafoglio titoli singolarmente più rischioso e quindi dal rendimento maggiore.
Poi, mi siedo e aspetto.
Unica eccezione, ultimamente, sto comprando dei "certificati" che sono tra i pochi prodotti che consentono di compensare fiscalmente alcune minusvalenze che ho avuto con dei fondi.

I fondi hanno si il vantaggio che fanno tutto loro (sperando che siano bravi), come hai anche precisato tu hanno lo svantaggio (tanto per cambiare una bella "anomalia fiscale" solo italiana ed incomprensibile) della gestione delle eventuali minus, e questo, quando si vuole cambiare strategia, può essere una zavorra, che costringe a confrontarsi anche con l'azionario puro.

Sui certificati, mah!; hanno funzionato negli anni buoni, ma con il mercato di adesso sono pericolosissimi. Vediamo che succede con quelli che scadono nel 2023, e quanti chiuderanno sotto la barriera, poi ne parliamo.
 
Beh....

Il tempo come sai non mi manca....
E poi, mica li ho comprati tutti in una volta....
Ho cominciato a far da solo una ventina di anni fa....
E piano piano....
....Ogni 2 mesi mi faccio una girata in

https://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/chi-siamo/eurotlx.htm

Ed ai fatto benissimo, perchè se non ti siedi con le idee chiare, ti vendono quello che ti devono "vendere" (forse più in passato che ora).

Sui titoli di cui parlavi prima che non ti hanno voluto venedere, se erano fondi o sicav, potrebbe essere che l'istituto bancario (o il consulente), non li avesse proprio nel portafoglio disponibile. Ma anche in questo caso, almeno le banche, se vogliono hanno i canali per piazzarli.
 
Complimenti per l'onestà intellettuale.
Soprattutto con i piccoli e medi risparmiatori, le banche non hanno interesse a far ottenere performance superiori a quelle attese dal mercato. I "pezzi" pregiati non sono mai esposti al pubblico ...

Mettono anche fieno in cascina perchè possono tornare tempi peggiori (v. 2008), ma indubbiamente Cristine Lagarde ha fatto un grande assist agli istituti di credito, che hanno fatto gol a porta vuota (ma anche la FED).

Sappiamo bene che l'inflazione è soprattutto di origine "energetica", non è un'inflazione tradizionale (da domanda), anche se la domanda post-Covid indubbiamene è molto più sostenuta, ma per ora non superiore al 2019, se non in qualche sporadico caso.

Quindi io direi che sia ora il caso di porre un freno all'escalation dei tassi, per non mettere in ginocchio famiglie e imprese (quelle indebitate ovviamente).
 
A me non le vendono....
Anche firmando liberatorie....

Mi e' gia' successo con una acciaieria USA....( 6,5% )
Scovate sui 70....
Me le han venduta una volta risalite....Oltre 90....

Adesso, pochi mesi fa, avevo trovato dei titoli di una Compagnia Crocierista,
sugli 80 ( uno splendido 7,5 % )
Niente; adesso sono risalite a 92....
Ma ti pare che il mondo smetta per sempre di farsi le Crociere
??
Cambia banca..
US Steel fatto parecchi giri ai tempi, ma sempre solo per 2 max 3 figure, e li contano anche le commissioni
 
In particolare se sei relativamente giovane, inizi ad investire in fondo/sicav di questo tipo e ti scordi di loro.
Questo, in 10 anni, pure con parecchie sfighe in mezzo, ha triplicato il valore. Se continua così, in 20 anni il valore aumenta di quasi 9 volte.
L'importante è non spaventarsi se perde il 20% in un mese, quando capitano i disastri.

upload_2023-2-11_15-23-5.png
 
Ed ai fatto benissimo, perchè se non ti siedi con le idee chiare, ti vendono quello che ti devono "vendere" (forse più in passato che ora).

Sui titoli di cui parlavi prima che non ti hanno voluto venedere, se erano fondi o sicav, potrebbe essere che l'istituto bancario (o il consulente), non li avesse proprio nel portafoglio disponibile. Ma anche in questo caso, almeno le banche, se vogliono hanno i canali per piazzarli.

La " macchina " li lascia inserire....
Come sempre....

La richiesta gira su tutti i mercati e si ferma dove trova il prezzo migliore
( talvolta infatti compra a meno del massimo inserito da noi; capitato su Francoforte con Arselor M.)

Ma se rileva un rating troppo basso, non prosegue
 
I fondi hanno si il vantaggio che fanno tutto loro (sperando che siano bravi), come hai anche precisato tu hanno lo svantaggio (tanto per cambiare una bella "anomalia fiscale" solo italiana ed incomprensibile) della gestione delle eventuali minus, e questo, quando si vuole cambiare strategia, può essere una zavorra, che costringe a confrontarsi anche con l'azionario puro.

Sui certificati, mah!; hanno funzionato negli anni buoni, ma con il mercato di adesso sono pericolosissimi. Vediamo che succede con quelli che scadono nel 2023, e quanti chiuderanno sotto la barriera, poi ne parliamo.

D'accordo su tutto. Ogni strategia ha i suoi pro e contro.
Se pensi di cambiare strategia spesso i fondi possono avere i limiti che dici. Infatti, un po' alla volta ho capito che, per aggirare il problema fiscale, è meglio non utilizzare tanti fondi specializzati, ma pochi fondi che investono "ad ampio spettro", almeno compensano al loro interno.

D'accordo anche sui certificati. Lo so che corro dei rischi. Cerco di prenderne che abbiano delle condizioni che mi sembrano raggiungibili anche in condizioni di mercati abbastanza difficili.
Finora mi sono andati tutti in porto anche se, effettivamente, alcuni, nei periodi di massimo ribasso erano andati quasi a sfiorare la barriera.
D'altronde, zero rischio, zero rendimento. Come dicevo, diversifico, così, anche se uno va male, non succede niente di grave.
 
Ed ai fatto benissimo, perchè se non ti siedi con le idee chiare, ti vendono quello che ti devono "vendere" (forse più in passato che ora).

Sui titoli di cui parlavi prima che non ti hanno voluto venedere, se erano fondi o sicav, potrebbe essere che l'istituto bancario (o il consulente), non li avesse proprio nel portafoglio disponibile. Ma anche in questo caso, almeno le banche, se vogliono hanno i canali per piazzarli.


Come dicevo prima....
Dopo le bidonate prese in Comit....
( mi vendevano solo roba loro con la scusa che non c' era niente di meglio su piazza )
Nella banca di fronte....
( Una piccola locale )
....Ho scoperto un mondo nuovo
 
Cambia banca..
US Steel fatto parecchi giri ai tempi, ma sempre solo per 2 max 3 figure, e li contano anche le commissioni


Non posso....
Dove la trovo un' altra Banca che mi ha sempre fatto decidere tutto quello che voglio da solo....
(....Tranne l' acquisto di questi 2 titoli sulle centinaia che ho comprato in questi 20 anni )
Mi fa ordinare, se capita occasione, pure per telefono e vado a firmare ogni tanto quando si sono cumulate diverse firme da apporre. Ah....le ENI, tanto per non andare tanto indietro nel tempo....
Non ci sono ancora andato.
Ma ho la conferma dell' acquisto da mail inviatami.

Non ce l' ho il consulente....
E' una banca....
Adesso e' lui che vende a chi gli chiede consulenza:
titoli di Stato ( USA, Australia, Messico, Brasile )
farmaceutici
meccanici
energetici
che gli ho chiesto di comprarmi io negli anni....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Non posso....
Dove la trovo un' altra Banca che mi ha sempre fatto decidere tutto quello che voglio da solo....
(....Tranne l' acquisto di questi 2 titoli sulle centinaia che ho comprato in questi 20 anni )
Mi fa ordinare, se capita occasione, pure per telefono e vado a firmare ogni tanto quando si sono cumulate diverse firme da apporre. Ah....le ENI, tanto per non andare tanto indietro nel tempo....
Non ci sono ancora andato.
Ma ho la conferma dell' acquisto da mail inviatami.
Puoi fare tutto online, senza mai entrare in una filiale , tradare ogni prodotto long e short, anche in marginazione, senza limiti e pure sui mercati Otc... Con ordini e alert automatici impostabili a piacimento
 
In particolare se sei relativamente giovane, inizi ad investire in fondo/sicav di questo tipo e ti scordi di loro.
Questo, in 10 anni, pure con parecchie sfighe in mezzo, ha triplicato il valore. Se continua così, in 20 anni il valore aumenta di quasi 9 volte.
L'importante è non spaventarsi se perde il 20% in un mese, quando capitano i disastri.

Vedi l'allegato 26613

Ed è questo che hai detto che non mi garba molto. Con i fondi è quasi come se si "perdesse" la proprietà dei propri risparmi, e quando li devi monetizzare può essere una procedura abbastanza lunga ... ci sono etf analoghi che hanno pro e contro, ma da come li vedo io sono preferibili.

Come ben saprai gli ETF si concentrano nel settore dedicato cercando di replicarne il più possibile fedelmente l'andamento nel tempo. Primo vantaggio (relativo e nascosto perchè non ne vedi gli effetti) hanno spese di gestione minore. Secondo sono molto più facili da acquistare e vendere in autonomia.
Se è vero che i fondi migliori possono performare molto meglio del benchmark e della categoria di appartenenza, è altrettanto vero che altri possono essere sotto performanti, e se li devi abbandonare magari maturando minus, possono essere dolori di panza recuperarle. Puntare tutto sui fondi non mi sembra saggio.

Una precisazione; non mi eleggo ad esperto, anche perchè ho iniziato ad occuparmi di queste cose, probabilmente in ritardo, da pochi anni. Mi piace però discutere di queste ed esprimere le mie opinioni e soprattutto sentire le opinioni di altri, soprattutto se confutano quello che ho detto. E' una giungla e più si conosce e si impara e meglio è.

 
Back
Alto