<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catastrofe in Turchia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Catastrofe in Turchia

scusa, mi manca qualcosa, il momento o magnitudo, non sono in scala logaritmica base 10? quindi 1 grado in più = 10 volte tanto, o mi sono perso delle informazioni? EDIT, ho letto @renatom, quindi parlando di energia, da 7,9 a 9 siamo a circa 30 volte l'energia, però è stato nel mare l'epicentro, quindi quanta energia è arrivata sulla costa (se non sotto forma di tsunami, quello si, ben più distruttivo)
Si, hai ragione, ed infatti ho scritto una castronata. Tra questo sisma e quello attuale in Turchia c'è una differenza di energia sviluppata di circa 35 volte [(9-7,9) × 10 elevato ad 1,5].
Il fatto che fosse in mare ha cambiato poco, dato che comunque l'epicentro era a soli 70 km dalla costa, che per un terremoto di quella portata sono un niente. Infatti anche in questo caso la costa del giappone si è spostata di alcuni metri.
 
Adesso è il momento di pensare ai soccorsi ed ad attuare le necessarie misure per contenere la situazione ed evitare che peggiori.

E bisogna anche pregare che il fenomeno, ancora in atto, liberi l'energia ancora accumulata nel modo più graduale possibile.

Ci sarà tempo e modo poi per analizzare "scientificamente" i movimenti delle faglie e le variazioni orografiche.
 
Che brutta cosa, chissà se tornerà mai la normalità in quelle terre.

Temo che una volta recuperati i morti le macerie diventeranno la nuova normalità a cui la popolazione dovrà abituarsi per i decenni a venire.
Almeno vedendo i tempi che ha la ricostruzione in zone decisamente meno calde e che hanno subito danni minori.
 
Devo dirlo, senza davvero pietismo di maniera, ma dal profondo dell'anima: l'immagine, tra le altre, di un povero papà che piangeva con il suo fagottino inanimato fra le braccia mi ha spaccato il cuore!!
Non lo dimenticherò mai....:emoji_disappointed::emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved:
 
Temo che una volta recuperati i morti le macerie diventeranno la nuova normalità a cui la popolazione dovrà abituarsi per i decenni a venire.

...e se si pensa che non molto distante da li macerie e morti infiniti le sta creando l'uomo (Ucraina) ...c'è da chiedersi DOVE "l'umanità" pensi o possa arrivare!
 
Ultima modifica:
...e se si pensa che non molto distante da li macerie infinite le sta creando l'uomo (Ucraina) ...c'è da chiedersi DOVE "l'umanità" pensi o possa arrivare!

Quando non ci pensa la natura ci arrangiamo da soli a portare morte e distruzione.
Seriamente certi scenari da film apocalittico stanno diventando sempre più verosimili.
 
Quando non ci pensa la natura ci arrangiamo da soli a portare morte e distruzione.
Seriamente certi scenari da film apocalittico stanno diventando sempre più verosimili.
Infatti è amaro vedere come l'uomo sia capacità di essere solidale in caso di fenomeni naturali e di bombardare altri uomini causando danni simili.
 
Temo che una volta recuperati i morti le macerie diventeranno la nuova normalità a cui la popolazione dovrà abituarsi per i decenni a venire.
Almeno vedendo i tempi che ha la ricostruzione in zone decisamente meno calde e che hanno subito danni minori.

Nelle zone dei terremoti del 2016, dopo 6 anni abbondanti, è stato fatto pochissimo.
A parte che, come zone montane, erano già soggette a forte spopolamento, già da prima.
Comunque, avendo la sede dell'ITS, vicino all'Ufficio Ricostruzione, non mi meraviglio. Stendiamo un velo pietoso...
 
non ho mica detto che non servono, ci mancherebbe.... dico solo che, per fare un parallelo, l'auto blindata ti salva la pelle se ti sparano con un fucile, ma se ti arriva un missile......

Comunque si vedono edifici vicini che sono caduti e altri no.
Le differenze ci sono.
Magari sono danneggiati irreparabilmente anche quelli, ma hanno salvato chi era dentro.
 
Comunque si vedono edifici vicini che sono caduti e altri no.
Le differenze ci sono.
Magari sono danneggiati irreparabilmente anche quelli, ma hanno salvato chi era dentro.
Ma certo che ci sono, chi ha mai messo in discussione che la progettazione antisismica sia importante? quello che dicevo è che una cosa del genere è davvero qualcosa di mostruoso. E di certo, i giapponesi in questo settore sono maestri indiscussi, non ci piove.
 
Ma certo che ci sono, chi ha mai messo in discussione che la progettazione antisismica sia importante? quello che dicevo è che una cosa del genere è davvero qualcosa di mostruoso. E di certo, i giapponesi in questo settore sono maestri indiscussi, non ci piove.

In un evento del genere, magari se sei sopra all'epicentro, cade tutto, ma se sei a 50 km, un edificio o l'altro fa la differenza
 
Back
Alto