Comunque sono numeri veramente difficili da analizzare, a parte le Cinesi anche Mazda riporta un incremento importantantissimo rispetto allo scorso anno il tutto credo senza aver introdotto un nuovo modello che giustifichi la crescita del +160%
Forse bisogna dare un'occhiata anche ai numeri assoluti e rispetto agli altri mesi e anni.
Magari stai confrontando con un mese in cui, per qualche motivo hanno consegnato poco; magari non avevano auto.
Se non erro il confronto è tra gennaio 2023 e quello 2022
Appunto: se a gennaio 2022 hanno avuto problemi a consegnare, gli aumenti percentuali potrebbero essere poco significativi.
Questo è un otimo punto.E non dobbiamo dimenticare che non esiste solo l'Europa, ma c'è un mercato globale che è più importante.
Nel mondo nel 2022 sono state vendute 78 milioni di automobili, in Europa circa 11 milioni.
Questo è un otimo punto.
L'Europa conta sempre meno (figuriamoci l'Italia, un tempo uno dei principali mercati) e aggiungo, non è più vero che ciò che piace in Europa, piace poi altrove.
Noi in sostanza iniziamo a subire i gusti degli altri e non più a imporli o quanto meno influenzarli.
Più che altro consegne basse nei mesi precedenti, vedi addirittura il boom di focus che tra un anno esce di produzione.Comunque sono numeri veramente difficili da analizzare, a parte le Cinesi anche Mazda riporta un incremento importantantissimo rispetto allo scorso anno il tutto credo senza aver introdotto un nuovo modello che giustifichi la crescita del +160%
Come dicevo via 500L sale tipo...La Panda e la 500 sono le auto del miracolo. MIgliorano in termini assoluti e in termini di quota. Splende Renegade per la prima volta al secondo posto nonostante i suoi 9 anni sulle spalle.
Tipo davanti a Golf.
Ypsilon cresce ma Sandero la supera (era successo anche a gennaio 2022).
In lieve recupero 500X.
Ottima la performance di Toyota oltre il 7% di quota.
Tipo davanti a Golf.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa