<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW X1: sdrive 20i o sdrive 18d? | Il Forum di Quattroruote

BMW X1: sdrive 20i o sdrive 18d?

Buongiorno, chiedo a tutti un consiglio e ringrazio in anticipo chi vorrà darmi la sua opinione. Sto valutando l'acquisto della nuova BMW X1. Mi muovo tutti i giorni dentro Roma e percorro 15.000/20.000 km all'anno. Fino ad ora avevo pensato alla sdrive20i (3 cilindri mild-hybrid) anche in considerazione di agevolazioni come l'esenzione dal bollo per i primi 3 anni e la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu: unica perplessità il 3 cilindri su una macchina di quel peso. Ieri ho scoperto, però, che dal 1° gennaio 2023 la Regione Lazio ha eliminato l'esenzione bollo per tutte le ibride e sono tornato a valutare il diesel sdrive18d (che costa anche un po' meno e che con i suoi 4 cilindri mi dà maggiore tranquillità circa la tenuta del motore ma i pensieri del fap). Cosa mi consigliereste?
 
Diesel nemmeno ibrido a Roma? Io eviterei a meno di cambiare auto tra 3/4 anni.
Il 3 cilindri su un'auto premium stona sicuramente un po', ma è un motore collaudato da anni e non mi risulta avere problemi di vibrazioni. Valuta anche 18i se non ci sono più le agevolazioni per le ibride. È lo stesso motore della 20i senza la parte ibrida.
 
Buongiorno, chiedo a tutti un consiglio e ringrazio in anticipo chi vorrà darmi la sua opinione. Sto valutando l'acquisto della nuova BMW X1. Mi muovo tutti i giorni dentro Roma e percorro 15.000/20.000 km all'anno. Fino ad ora avevo pensato alla sdrive20i (3 cilindri mild-hybrid) anche in considerazione di agevolazioni come l'esenzione dal bollo per i primi 3 anni e la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu: unica perplessità il 3 cilindri su una macchina di quel peso. Ieri ho scoperto, però, che dal 1° gennaio 2023 la Regione Lazio ha eliminato l'esenzione bollo per tutte le ibride e sono tornato a valutare il diesel sdrive18d (che costa anche un po' meno e che con i suoi 4 cilindri mi dà maggiore tranquillità circa la tenuta del motore ma i pensieri del fap). Cosa mi consigliereste?


Per il FAP
( che in realta e' un DPF, se non e' cambiato tutto dopo anni ),
puoi stare tranquillo.
E' il meglio sul mercato.
Come neanche averlo
 
Concordo anche io sul fatto di non preoccuparti del FAP, ma piu6 di eventuali limitazioni alla circolazione.
Fossi al tuo posto, con quell'utilizzo, valuterei una HEV: Corolla Cross, Qashqai e power e, dalle prove, sembra eccellente anche la Renault Austral. Ci sono anche Tucson e Sportage.
Certo marchi meno prestigiosi, però valuterei.
PS: scusa, ma dopo avere postato mi sono reso conto di avere divagato rispetto al quesito posto. Vabbè, eventualmente pensaci.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti dei consigli! In effetti ho un po' paura delle limitazioni alla circolazione anche perché quando compro una macchina la tengo almeno 7-8 anni. Del 3 cilindri non mi preoccupano tanto le vibrazioni quanto piuttosto la tenuta nel tempo. Ho valutando anche altre marche ma quando ho visto dal vivo la X1 (sia all'esterno che all'interno) è stato un colpo di fulmine...
 
Grazie a tutti dei consigli! In effetti ho un po' paura delle limitazioni alla circolazione anche perché quando compro una macchina la tengo almeno 7-8 anni. Del 3 cilindri non mi preoccupano tanto le vibrazioni quanto piuttosto la tenuta nel tempo. Ho valutando anche altre marche ma quando ho visto dal vivo la X1 (sia all'esterno che all'interno) è stato un colpo di fulmine...


Concordo....
Piace molto anche a me....
Poi, sottopanni....
Amen; non son piu' le BMW di una volta,
ma l' occhio ne esce comunque appagato
 
Grazie a tutti dei consigli! In effetti ho un po' paura delle limitazioni alla circolazione anche perché quando compro una macchina la tengo almeno 7-8 anni. Del 3 cilindri non mi preoccupano tanto le vibrazioni quanto piuttosto la tenuta nel tempo. Ho valutando anche altre marche ma quando ho visto dal vivo la X1 (sia all'esterno che all'interno) è stato un colpo di fulmine...

Poi, però, appunto, non si sa con che motore prenderla.
Diesel nel 2023? Benzina però a 3 cilindri? Benzina 4 cilindri, si va su cifre importanti....
 
Grazie a tutti dei consigli! In effetti ho un po' paura delle limitazioni alla circolazione anche perché quando compro una macchina la tengo almeno 7-8 anni. Del 3 cilindri non mi preoccupano tanto le vibrazioni quanto piuttosto la tenuta nel tempo. Ho valutando anche altre marche ma quando ho visto dal vivo la X1 (sia all'esterno che all'interno) è stato un colpo di fulmine...
Un diesel puro a Roma non dura 7/8 anni, e forse nemmeno ibrido.
Io non mi preoccuperei del fatto che sia 3 cilindri: come ti ho già scritto, sono parecchi anni che è in circolazione, c'era anche sulla precedente X1. Poi che stoni su un'auto premium è vero ma è un altro discorso.
La scelta ideale sarebbe la 23i, però il costo sale esponenzialmente... Se non hai necessità "corsaiole" e non hai più gli incentivi, io punterei sulla 18i.
 
Nel Lazio da quest'anno il bollo lo paghi anche sulle ibride.
Ho ordinato anche io una 20i prima di scoprirlo, ma penso che sia comunque la scelta giusta per roma per i blocchi del traffico, e più in generale anche come motore
 
Nel Lazio da quest'anno il bollo lo paghi anche sulle ibride.
Ho ordinato anche io una 20i prima di scoprirlo, ma penso che sia comunque la scelta giusta per roma per i blocchi del traffico, e più in generale anche come motore


Infatti....
( hai fatto bene con la 20i )
E' tutto relativo....
Intendendo che il 2035 e' SOLO un riferimento simbolico....
Decidono localmente come e quando gireranno le termiche
 
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli! Alla fine, si, credo che mi orienterò sulla 18i o sulla 20i (la 23i, come rilevato giustamente da alcuni di voi, fa lievitare troppo il prezzo e per uno come me che è semplicemente alla ricerca di un'auto bella per la famiglia è inutile).
 
S
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli! Alla fine, si, credo che mi orienterò sulla 18i o sulla 20i (la 23i, come rilevato giustamente da alcuni di voi, fa lievitare troppo il prezzo e per uno come me che è semplicemente alla ricerca di un'auto bella per la famiglia è inutile).
Secondo me fai bene. La 20i è sicuramente più indicata visto che ha 170CV contro i 136 della 18i, e la X1 non è un peso piuma. Però sono anche 4K in più per cui, se non hai velleità "sportive", anche il 18i potrebbe andare benone. Sempre meglio fare una prova su strada comunque.
 
S

Secondo me fai bene. La 20i è sicuramente più indicata visto che ha 170CV contro i 136 della 18i, e la X1 non è un peso piuma. Però sono anche 4K in più per cui, se non hai velleità "sportive", anche il 18i potrebbe andare benone. Sempre meglio fare una prova su strada comunque.
I consumi dichiarati del 18i comunque sono maggiori, per cui magari bisogna un pò conteggiare anche quelli.
Io non sono riuscito a provare le motorizzazioni benzina, però la variante da 136cv non mi ha ispirato fiducia.
 
I consumi dichiarati del 18i comunque sono maggiori, per cui magari bisogna un pò conteggiare anche quelli.
Io non sono riuscito a provare le motorizzazioni benzina, però la variante da 136cv non mi ha ispirato fiducia.
Stando ai dichiarati la 20i consuma un po' meno, però sono simili: non credo tu possa ammortizzare i 4K di differenza con i consumi se era questo che intendevi, almeno nel breve/medio periodo. Se hai budget, 20i senz'altro migliore di 18i.
 
Back
Alto