<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dakar Moto 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dakar Moto 2023

Interessante, erano tutti di serie, che moto erano?

Un DR 600, due XT 600 e un Tuareg 350, preparati "raid", ma solo come accorgimenti, tipo filtri benzina supplementari, serbatoi maggiorati, e simili..... solo gli scarichi erano stati cambiati

10942519_10204980287399903_1397687729893013817_n.jpg


Io sono quello sull'Aprilia Tuareg 350 Wind in mezzo a questa foto, quello con lo zaino rosso.
La vettura d'appoggio era...... mio padre col suo Pajero 2.3 Td.
44877090_10215495469632887_3250545663246598144_n.jpg


quello a sx sono io, lo "spilungone" era una promessa nei rally, correva il trofeo A112 con una vettura di Nocentini...... ed era in orbita Jolly Club.

Il Pajero era di serie con solo accorgimenti per la sabbia.
 
Un DR 600, due XT 600 e un Tuareg 350, preparati "raid", ma solo come accorgimenti, tipo filtri benzina supplementari, serbatoi maggiorati, e simili..... solo gli scarichi erano stati cambiati

10942519_10204980287399903_1397687729893013817_n.jpg


Io sono quello sull'Aprilia Tuareg 350 Wind in mezzo a questa foto, quello con lo zaino rosso.
La vettura d'appoggio era...... mio padre col suo Pajero 2.3 Td.
44877090_10215495469632887_3250545663246598144_n.jpg


quello a sx sono io, lo "spilungone" era una promessa nei rally, correva il trofeo A112 con una vettura di Nocentini...... ed era in orbita Jolly Club.

Il Pajero era di serie con solo accorgimenti per la sabbia.

Questa è vera passione. Sono felice di averti conosciuto anche personalmente. Penso che ci rivedremo l'estate prossima, per vedere l'Hypercar Ferrari a Monza.......
 
Dipende dalla moto, con una enduro 125 da meno di 100kg e 30cv io mi allenavo sull'arenile del Po. Per galleggiare arretravo il baricentro e davo tutto il gas. Divertente!

Si, ti dovevi sedere dietro per alzare la ruota anteriore ed aiutarla ad uscire dalla sabbia, poi, una volta in velocità ci si ricentrava.
Considera che il mio Tuareg aveva solo 33 cv, ma a me quel Rotax piaceva, e ci dovevi dar manetta per farlo galleggiare..... avevo imparato, a mie spese, che la velocità minima di galleggiamento era di 80 all'ora.... meno nelle prime ore del mattino quando la sabbia è compatta, perchè assorbe l'umidità della notte, e allora riuscivo ad avere direzionalità anche a velocità più basse.

Tutti avevamo Michelin Desert con la mousse per non dover bestemiare con le forature o gli stallonamenti.
 
Si, ti dovevi sedere dietro per alzare la ruota anteriore ed aiutarla ad uscire dalla sabbia
E cercare di non intrappolarsi nei canaloni dei passaggi precedenti, più facile correre su terra riportata come negli indoor.
Però il fascino del deserto, la navigazione senza gps, le dune in perenne mutazione... poi gli eroi italiani che ci hanno resi celebri, in primis il compianto Marinoni. Quella era la vera Dakar.
 
Complimenti GC per la non comune impresa, da OGNI punto la si guardi :emoji_clap::emoji_thumbsup::emoji_wink:

Ma per curiosità ...cos'avevi come età, sui 23/25 anni? :emoji_grinning:

Tornando alla Dakar 2023 ...la tappa odierna (9^) è stata vinta da L. Benavides su Husquarna Ufficiale, seguito a pochissimo distacco da T. Price su KTM Ufficiale e 3° S. Howes sempre su Husquarna Ufficiale; nella classifica generale resiste ancora Howes dopo la grande rimonta di Price (in terza posizione Kevin Benavides sempre su KTM Ufficiale).


:emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Tappa 10

Se l'aggiudica Ross Branch su Hero, secondo Van Beveren su Honda Ufficiale e terzo Michael Docherty su Husquarna.

Classifica generale così mutata (primi 5):

1 - K. Benavides (KTM Ufficiale);
2 - S. Howes (Husquarna Ufficiale);
3 - T. Price (KTM Ufficiale);
4 - A. Van Beveren (Honda Ufficiale);
5 - P. Quintanilla (Honda Ufficiale).

Un accorato pensiero va al mitico Fabrizio Meoni, scomparso ormai da 18 anni (Dakar - 11.01.2005), ma che molti miei pari ne serbano ancora un vivido ricordo ...Vai moto vai, forza moto, non mi tradire


(Alzate il volume del video, per gustarvi gli allora commenti live di Fabrizio in sella alla sua KTM ADV 950!)

Fabrizio-Meoni-Dakar-KTM.jpg
 
Ultima modifica:
Highlights della tappa 10 (moto e quad)


Tappa 11

Non così lenta com'era nelle previsioni ...

1° Luciano Benavides Husqvarna
2° Daniel Sanders Gasgas
3° Toby Pryce Ktm

Nella classifica generale Howes mantiene la leadership, seguito da Price e K. Benavides.

Picco risale al 71° assoluto
Lucci sempre 17° assoluto
Zacchetti 9° di classe (original by motul)

:emoji_clap::emoji_grinning:
 
Highlights della tappa 11 (moto e quad)


Tappa 12

Marathon ...il percorso di ieri in senso inverso (senza assistenza); i primi 3:

1° Ignacio Conejo (Honda Ufficiale)
2° Daniel Sanders (GasGas Ufficiale)
3 ° Toby Pryce (KTM Ufficiale)

nella classifica generale
T. Price su KTM, seguito da S. Howes su Husquarna e terzo K. Benavides su KTM.

Lucci 17° e il grande Picco 72°

Domani si decide la Dakar 2023!
 
Highlights della tappa 12 (moto e quad)


Tappa 13

1° K. Benavides (KTM);
2° M. Docherty (Husquarna);
3° L. Benavides (Husquarna)

Nella generale permane T. Price su KTM, seguito da K. Benavides su KTM e terzo S. Howes su Husquarna.

Domani tappa finale, che a meno di imprevisti darà la terza vittoria a Price ...vittoria direi meritata vista la condotta sempre accorta e concreta .

Come avrebbe dichiarato, prima della partenza, questa dovrebbe esser l'ultima partecipazione di Toby Price in moto, prima di passare anche lui alle auto (sigh!).
 
Highlights della tappa 13 (moto e quad)


L'ultima tappa (14°) segna la vittoria di Kevin Benavides in sella alla sua KTM Ufficiale, causa insorte penalità per Price nel corso della 13°, riuscendo così ad aggiudicarsi questa Dakar con un "distacco contabile" di soli secondi su Toby Price (suo compagno di squadra) :emoji_neutral_face: ...3° Skyler Howes su Husquarna Ufficiale, 4° Pablo Quintanilla su Honda Ufficiale ...seguito dal compagno di scuderia Adrien Van Beveren al 5° posto.

Per gli Italiani:

Paolo Lucci conclude con un'onerevolissimo 15° posto (KTM), Lorenzo Maria Fanottoli al 47°, Cesare Zacchetti 64°, Ottavio Missoni 70° e l'inossidabile Franco Picco al 72° :emoji_grinning:
 
Back
Alto