<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale amplificatore | Il Forum di Quattroruote

Quale amplificatore

Salve, avendo un impianto così composto: ampli Yamaha rx-v350 5.1, casse Focal Chora 806, lettore CD Marantz CD-53, doppia piastra registrazione Marantz SD-4050, il punto debole è l'amplificatore che non è Hi Fi ma Home Teatre...
Avrei queste possibilità:
1. Denon PMA-500AE 45watt con ingresso phono - 130,00€
2. Audio Analogue CRESCENDO 50watt senza ingresso phono 350€
3. Naim 5i 60watt senza ingresso phono 620,00€

Per avere un suono caldo...visto che il mio Yamaha è freddo ed anche i diffusori Focal un po' lo sono...
 
Cambridge li trovo un po' bassi di watt 25 o 35 a prezzi accettabili.
Si accoppierebbe bene con i miei diffusori Focal ?
Ho sottomano il libro del mio, dice potenza uscita musicale 2 x 65w sinusoidale 2 x 40 e so che le mie casse sono dure e richiedono potenza, ma ce la fa benissimo pure da vecchietto, non so che casse siano le tue, ma una trentina di w fanno già qualcosa...
 
io non sono grande esperto in campo, le mie informazioni sono molto vecchie ma direi che la differenza nel suono dipende di più dal tipo di casse, reflex, sospensione pneumatica, numero di vie, spessore delle pareti, legni usati, un pò come per gli strumenti musicali...
 
io non sono grande esperto in campo, le mie informazioni sono molto vecchie ma direi che la differenza nel suono dipende di più dal tipo di casse, reflex, sospensione pneumatica, numero di vie, spessore delle pareti, legni usati, un pò come per gli strumenti musicali...
Si ho l'impressione che se cambio il mio amplificatore non sentirei differenze incredibili...
Aggiungo che ho trovato un Denon DRA-585RD a 70,00€...con 65wattt, ingresso phono per un giradischi un domani.
Prodotto dal 1995 al 1999
 
Aggiungo che ho trovato un Denon DRA-585RD a 70,00€...con 65wattt, ingresso phono per un giradischi un domani.
ai tempi del mio amplificatore l'ingresso giradischi con testina magnetica era obbligatorio, dato che non c'era nient'altro, adesso invece è raro, succede di dover mettere un preampli ext...io ho dovuto usare l'ingresso aux per il cd, dato che ai tempi non esisteva neanche!!
 
Se hai già l'ampli yamaha, che ti sconsigliai essendo un HT e non un HiFi, ti consiglierei di tenerlo come pre, giusto per selezionare la sorgente. Collegherei l'uscita line con un buon ampli di potenza. Personalmente trovo ottimi i NAD, Proton (il 1150 per esempio ha una struttura dual mono con 2 trasformatori separati per i 2 canali) o il Rotel. Non servono grandi potenze in RMS, ma buona corrente sui transitori (la musica, tranne quella per organo, è fatta di impulsi con pause, serve molta corrente per poco tempo). Per il piatto giradischi futuro, trovo la migliore combinazione qualità/prezzo nei Technics (storico il 1200 / 1210) con un buon preampli dedicato (se ne trovano anche piccolini di fattura artigianale). In questo caso è fondamentale l'accoppiata con testina e puntina.
Se però non hai una collezione già nutrita di vinili, visti i prezzi attuali, non insisterei su questa tecnologia ed investirei decisamente sull'acquisto di CD, che hanno il miglior rapporto segnale/rumore.
Se hai curiosità e sei in xona ben servita dalle FM, con poco si può trovare un bel sintonizzatore PLL, le FM sono ottime sirgenti stereo HiFi di qualità. Ad esempio adesso sto ascoltando Radio3, Hindemith, davvero suggestivo, oggi ascolterò i concerti di capodanno. Insomma, una buona sorgente FM, consente di ascoltare tante musiche diverse senza dover acquistare CD, per ascoltarli, magari, una volta sola.
E poi investirei una quota in biglietti per concerti. La musica vera è sempre quella dal vivo.
 
Se hai già l'ampli yamaha, che ti sconsigliai essendo un HT e non un HiFi, ti consiglierei di tenerlo come pre, giusto per selezionare la sorgente. Collegherei l'uscita line con un buon ampli di potenza. Personalmente trovo ottimi i NAD, Proton (il 1150 per esempio ha una struttura dual mono con 2 trasformatori separati per i 2 canali) o il Rotel. Non servono grandi potenze in RMS, ma buona corrente sui transitori (la musica, tranne quella per organo, è fatta di impulsi con pause, serve molta corrente per poco tempo). Per il piatto giradischi futuro, trovo la migliore combinazione qualità/prezzo nei Technics (storico il 1200 / 1210) con un buon preampli dedicato (se ne trovano anche piccolini di fattura artigianale). In questo caso è fondamentale l'accoppiata con testina e puntina.
Se però non hai una collezione già nutrita di vinili, visti i prezzi attuali, non insisterei su questa tecnologia ed investirei decisamente sull'acquisto di CD, che hanno il miglior rapporto segnale/rumore.
Se hai curiosità e sei in xona ben servita dalle FM, con poco si può trovare un bel sintonizzatore PLL, le FM sono ottime sirgenti stereo HiFi di qualità. Ad esempio adesso sto ascoltando Radio3, Hindemith, davvero suggestivo, oggi ascolterò i concerti di capodanno. Insomma, una buona sorgente FM, consente di ascoltare tante musiche diverse senza dover acquistare CD, per ascoltarli, magari, una volta sola.
E poi investirei una quota in biglietti per concerti. La musica vera è sempre quella dal vivo.
Grazie mille per i consigli e buon anno!
Come mai un sintoamplificatore 5.1 è così sconsigliato in ambito Hi-Fi?
C'è davvero tutta questa differenza?
 
Grazie mille per i consigli e buon anno!
Come mai un sintoamplificatore 5.1 è così sconsigliato in ambito Hi-Fi?
C'è davvero tutta questa differenza?
Figurati, è un piacere.
Il sintoampli HT, ha lo scopo di pilotare bene i 5+1 canali dei DVD cinematografici, sono poche le registrazioni HiFi in 5.1, sopratutto Deutsche Gramophone, per repertorio sinfonico o operistico, in genere registrazioni suggestive perché realizzate con estrema cura per riprodurre non solo la musica eseguita, ma per rendere anche l'acustica ambientale di grandi sale da concerto, ma anche di qualche concerto rock. In questi casi, se avessi un 5.1 o 7.1 di qualità, però disabiliterei il processore di segnale che riproduce gli effetti sonori di diverse sale, e lascerei il più possibile intatto il bilanciamento e ritardo impostato sulla registrazione originale.
Comunque, salvo rari casi, la musica si ascolta bene in stereofonia, il processamento acustico ambientale digitale non aggiunge maggiore dinamica e tende a sporcare il suono acustico che si propaga in sala d'ascolto.
Per l'amplificazione, anzi, più si separano i canali, 2 in qs caso e meglio è, sia nella sezione finale di potenza, che in quella di alimentazione delle sezioni. Ideale sarebbero due mono alimentati su due prese separate e non, ad esempio da una ciabatta multipla, per una migliore separazione dei canali e relativa dinamica.
Il mio impianto ideale sarebbe un CD con uscita line variabile, collegato ad un dual mono (tipo NAD, Proton o Rotel) con due belle casse sensibili bass reflex (tipo JBL 4410) e magari un bel subwoofer autoamplificato con un taglio basso (ma solo se la sala fosse sufficientemente grossa per consentire alle basse frequenze di risuonare).
Insomma meno passaggi possibili tra il segnale analogico in uscita dalla sorgente, sino ai diffusori.
Oppure un bel paio di cuffie serie, magari elettrostatiche con ampli dedicato a valvole.
Però sto già andando nell'esoterico...
 
Del Denon dra 585rd 2 canali con radio FM, ingresso phono, 65w, cosa ne pensi?
Si può considerare Hi Fi ?
Denon è troppo freddo per i miei diffusori Focal?
È vero che Focal richiede almeno 40/45w?
Grazie mille ancora
 
Ultima modifica:
Del Denon dra 585rd 2 canali con radio FM, ingresso phono, 65w, cosa ne pensi?
Si può considerare Hi Fi ?
Denon è troppo freddo per i miei diffusori Focal?
È vero che Focal richiede almeno 40/45w?
Grazie mille ancora
Non lo conosco, onestamente Denon gide di ottima fama, ma io non amo i sintoampli. Ma potrebbe essere solo una mia fisima...
 
Back
Alto