<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto aziendale: Q3, Q2 o...VW? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto aziendale: Q3, Q2 o...VW?

Ciao, premetto che non sono un appassionato di auto e quindi non ho una conoscenza approfondita né delle meccaniche, né di consumi, valutazioni, ecc..per cui mi chiedo supporto all'intelligenza collettiva per prendere una decisione in merito alla scelta dell'auto aziendale in modalità noleggio a lungo termine (3 anni), che dopo secoli sono riuscito ad ottenere finalmente come benefit.

Che guidatore sono:
  • Nessuna velleità da pista, amo guidare, ho una guida vivace, mi piace spingere ma non mi frega di "correre"
  • consumo urbano limitato (uso i mezzi per andare a lavoro), la sfrutto la sera per andare a fare sport o nel weekend per commissioni
  • consumo extra urbano per lavoro (saltuario solo per meeting chiave con clienti, potrebbe capitare di fare 200/300km una o due volte al mese) o per motivi personali (turismo, stessa frequenza)
  • direi quindi fra i 10.000 e i 15.000 km / anno
Conizioni di noleggio:
  • posso scegliere solo parco Audi / VW (purtroppo)
  • per l'azienda sono in fascia Q3 / A4 motorizzazione 1.5 (150cv) allestimento business + 2/3 mila di optional massimo (quindi mi scordo mild-hybrid, plug-in ecc)
  • benzina rimborsata solo per tragitti lavorativi
  • voglio stare in soglia perché sennò mi tocca pagare extra e non se ne parla
Considerazioni personali: non ho un box auto e dovrei lasciarla in strada, quindi dato anche l'uso misto urbano/extra mi sarei orientato su una macchina di taglia più piccola parcheggiabile e con motore benzina TSI.

Io stavo ragionando su queste ipotesi:
  1. Q3 Business 1.5 TSI 150 Stronic -> andrei su questa ma ha un problema di dimensioni..troppo grande per me e da quanto leggo il 150cv non è efficiente su Q3..è vero?
  2. Q2 S line 1.5 TSI 150 Stronic -> ne sto leggendo malissimo, nemmeno io sono molto convinto e non mi piace molto a livello di interni e posteriore..opinioni?
  3. T-Roc TSI 150 DSG allestimento R-Line -> a me T-Roc in questa versione Rline non dispiace per niente, essendo abbastanza sotto soglia rispetto a fascia Q3 posso iper accessioriarla ed essendo meno pesante penso che la motorizzazione vada meglio..oppure è imparagonabile ad audi?
Ascolto tutte le vostre opinioni, vi prego solo di non focalizzarvi su questioni di prezzo perché appunto è benefit aziendale e non un acquisto personale (quindi l'azienda si accolla il nolo).

Grazie mille!
 
Q2 e Q3 sono delle VW rimarchiate Audi, molto ben curate ma con meno dotazioni a parità di tutto.
T-Roc ben accessoriata tutta la vita.

Unica cosa, eviterei i vari DSG/Stronic che sono tra le peggiori trasmissioni automatiche disponibili sul mercato. Attualmente ho un Tiguan manuale … vengo da da una A3SB con il DSG …

Ah, le versioni R-Line o S-Line sono come la pirite (cioè l’oro degli allocchi, absit iniuria verbis), cerchi grossi e tante cromature ma nessuna sostanza
 
Buongiorno Djoser, ho posseduto una Q3 DSG, aveva pero` il 1400 TB, ottima macchina, contrariamente ad altri commenti il cambio mi aveva soddisfatto, non un razzo ma io ero quasi sempre solo o con la moglie. Ottima nei consumi, personalmente non mi piaceva la linea, pero` secondo me le dimensioni esterne erano buone, quelle interne cosi cosi.
Poi ho preso una Q2 sempre 1400 TB S line, mi piaceva di piu` della Q3, meccanicamente molto similari, ho trovato il cambio DSG meno preciso che quello della Q3, nel senso che in salita su strada stretta cambiava le marce troppo a suo piacere. Abitabilita` molto simile alla Q3.
Sicuramente dovessi ricomprarne una delle due prendo la Q2 solo perche` mi piaceva di piu` la linea.
Pero` nel complesso tutte due ottime macchine sia per l'uso quotidiano che su strada aperta.
Saluti
Fausto
 
Concordo con Mauro che predilige il generalista VW alla gamma bassa Audi, anzi, personalmente, andrei con le meno costose Skoda o Seat, pari sostanza e maggiore dotazione e minor prezzo, ma non so se siano marchi consentiti pur se dello stesso gruppo industriale.
Scrivi di poter arrivare ad una A4, per cui proponderei addirittura per una Passat, o meglio ancora Skoda Superb.
Mi pare però di capire che preferisci auto più compatte, e, restanto nel recinto VW, mi pare una buona scelta per dimensioni, volumetria, ergonomia e dotazione, attingendo al budget a disposizione, la VW Golf, con ottime referenze di sicurezza dai test Euroncap, eventualmente in versione SW.
Facci sapere se le SW potrebbero essere interessanti, oppure se i marchi del VW Group Seat e Skoda potrebbero essere inseriti e graditi.
 
Grazie a tutti per i contributi.

Scusate se non so usare bene i quote, vi cito qui in corpo risposta:
  • U2511 ok chiaro, capisco benissimo il punto su DSG/Stronic ma voglio una macchina con cambio automatico :)

  • principe0602: della Q2 non sono invece per niente convinto dalla linea anche se andrebbe meglio come dimensioni rispetto a Q3. Grazie per i feedback sui motori

  • @pi_greco: purtroppo nient'altro che parco Audi o VW. Sicuramente non SW, la Golf non la amo come macchina e puntavo ai SUV Compatti sia per gusto personale che per comfort di guida e passeggeri. Tieni conto che il prezzo, come scrivevo, non è un problema perché non tiro fuori un euro ma paga l'azienda. Hai commenti sulle motorizzazioni? TSI o TDI?
Ho valutato anche T-Cross ma la trovo decisamente troppo piccola per il 5 passeggero e il bagagliaio, il posteriorie poi non mi piace.
 
A me la Q3 piace un sacco. Certo, costa ma hai la certezza di comprare un prodotto eccellente.
La Q2 mi sembra un po' sacrificata in termini di spazi interni, e poi francamente la linea a me non fa impazzire (la sua elevata larghezza la fa sembrare un po' goffa
Il T-Roc con il restyling ha recuperato terreno quanto a finiture, prima un po' sottotono.

Valuterei il diesel che consuma decisamente meno del benzina.
Come opzione intermedia, hai pensato al Tiguan?
 
Buonasera,
Una domanda forse banale: Perché un SUV?
Come suggerito da pi_greco, ti consiglio caldamente di andare a vedere e provare la Skoda Superb, in quanto è un auto tutta sostanza, molto comoda, molto ben rifinita e F.O. Considerando i km annui che hai preventivato, un benzina (TFSI) andrebbe benissimo. Provare per credere :emoji_wink::emoji_thumbsup:
 
Buonasera,
Una domanda forse banale: Perché un SUV?
Come suggerito da pi_greco, ti consiglio caldamente di andare a vedere e provare la Skoda Superb, in quanto è un auto tutta sostanza, molto comoda, molto ben rifinita e F.O. Considerando i km annui che hai preventivato, un benzina (TFSI) andrebbe benissimo. Provare per credere :emoji_wink::emoji_thumbsup:
Vuole un'auto più piccola da parcheggiare, non vuole sw, skoda non disponibile in flotta, preferisce suv compatto, ognuno ha i suoi gusti.
 
Ciao, premetto che non sono un appassionato di auto e quindi non ho una conoscenza approfondita né delle meccaniche, né di consumi, valutazioni, ecc..per cui mi chiedo supporto all'intelligenza collettiva per prendere una decisione in merito alla scelta dell'auto aziendale in modalità noleggio a lungo termine (3 anni), che dopo secoli sono riuscito ad ottenere finalmente come benefit.

Che guidatore sono:
  • Nessuna velleità da pista, amo guidare, ho una guida vivace, mi piace spingere ma non mi frega di "correre"
  • consumo urbano limitato (uso i mezzi per andare a lavoro), la sfrutto la sera per andare a fare sport o nel weekend per commissioni
  • consumo extra urbano per lavoro (saltuario solo per meeting chiave con clienti, potrebbe capitare di fare 200/300km una o due volte al mese) o per motivi personali (turismo, stessa frequenza)
  • direi quindi fra i 10.000 e i 15.000 km / anno
Conizioni di noleggio:
  • posso scegliere solo parco Audi / VW (purtroppo)
  • per l'azienda sono in fascia Q3 / A4 motorizzazione 1.5 (150cv) allestimento business + 2/3 mila di optional massimo (quindi mi scordo mild-hybrid, plug-in ecc)
  • benzina rimborsata solo per tragitti lavorativi
  • voglio stare in soglia perché sennò mi tocca pagare extra e non se ne parla
Considerazioni personali: non ho un box auto e dovrei lasciarla in strada, quindi dato anche l'uso misto urbano/extra mi sarei orientato su una macchina di taglia più piccola parcheggiabile e con motore benzina TSI.

Io stavo ragionando su queste ipotesi:
  1. Q3 Business 1.5 TSI 150 Stronic -> andrei su questa ma ha un problema di dimensioni..troppo grande per me e da quanto leggo il 150cv non è efficiente su Q3..è vero?
  2. Q2 S line 1.5 TSI 150 Stronic -> ne sto leggendo malissimo, nemmeno io sono molto convinto e non mi piace molto a livello di interni e posteriore..opinioni?
  3. T-Roc TSI 150 DSG allestimento R-Line -> a me T-Roc in questa versione Rline non dispiace per niente, essendo abbastanza sotto soglia rispetto a fascia Q3 posso iper accessioriarla ed essendo meno pesante penso che la motorizzazione vada meglio..oppure è imparagonabile ad audi?
Ascolto tutte le vostre opinioni, vi prego solo di non focalizzarvi su questioni di prezzo perché appunto è benefit aziendale e non un acquisto personale (quindi l'azienda si accolla il nolo).

Grazie mille!


T Roc allora
( se la Q3 e' troppo grande per le tue esigenze ).
 
Buonasera,
Una domanda forse banale: Perché un SUV?
Come suggerito da pi_greco, ti consiglio caldamente di andare a vedere e provare la Skoda Superb, in quanto è un auto tutta sostanza, molto comoda, molto ben rifinita e F.O. Considerando i km annui che hai preventivato, un benzina (TFSI) andrebbe benissimo. Provare per credere :emoji_wink::emoji_thumbsup:


Purtroppo,
la pur piacevolissima Superb....
....E' una mezzaportaerei,
e qui,
stiamo cercando un cacciatorpediniere
 
Ciao, premetto che non sono un appassionato di auto e quindi non ho una conoscenza approfondita né delle meccaniche, né di consumi, valutazioni, ecc..per cui mi chiedo supporto all'intelligenza collettiva per prendere una decisione in merito alla scelta dell'auto aziendale in modalità noleggio a lungo termine (3 anni), che dopo secoli sono riuscito ad ottenere finalmente come benefit.

Che guidatore sono:
  • Nessuna velleità da pista, amo guidare, ho una guida vivace, mi piace spingere ma non mi frega di "correre"
  • consumo urbano limitato (uso i mezzi per andare a lavoro), la sfrutto la sera per andare a fare sport o nel weekend per commissioni
  • consumo extra urbano per lavoro (saltuario solo per meeting chiave con clienti, potrebbe capitare di fare 200/300km una o due volte al mese) o per motivi personali (turismo, stessa frequenza)
  • direi quindi fra i 10.000 e i 15.000 km / anno
Conizioni di noleggio:
  • posso scegliere solo parco Audi / VW (purtroppo)
  • per l'azienda sono in fascia Q3 / A4 motorizzazione 1.5 (150cv) allestimento business + 2/3 mila di optional massimo (quindi mi scordo mild-hybrid, plug-in ecc)
  • benzina rimborsata solo per tragitti lavorativi
  • voglio stare in soglia perché sennò mi tocca pagare extra e non se ne parla
Considerazioni personali: non ho un box auto e dovrei lasciarla in strada, quindi dato anche l'uso misto urbano/extra mi sarei orientato su una macchina di taglia più piccola parcheggiabile e con motore benzina TSI.

Io stavo ragionando su queste ipotesi:
  1. Q3 Business 1.5 TSI 150 Stronic -> andrei su questa ma ha un problema di dimensioni..troppo grande per me e da quanto leggo il 150cv non è efficiente su Q3..è vero?
  2. Q2 S line 1.5 TSI 150 Stronic -> ne sto leggendo malissimo, nemmeno io sono molto convinto e non mi piace molto a livello di interni e posteriore..opinioni?
  3. T-Roc TSI 150 DSG allestimento R-Line -> a me T-Roc in questa versione Rline non dispiace per niente, essendo abbastanza sotto soglia rispetto a fascia Q3 posso iper accessioriarla ed essendo meno pesante penso che la motorizzazione vada meglio..oppure è imparagonabile ad audi?
Ascolto tutte le vostre opinioni, vi prego solo di non focalizzarvi su questioni di prezzo perché appunto è benefit aziendale e non un acquisto personale (quindi l'azienda si accolla il nolo).

Grazie mille!

Ciao

io prenderei la Volkswagen T-Roc che dovrebbe ora montare il nuovo 1.5 TSI Evo2 che ha consumi minori rispetto al vecchio 1.5 evo montato su Q3 e Q2. ;)

https://www.quattroruote.it/news/te...agen_debutta_sulla_t_roc_il_1_5_tsi_evo2.html

.
 
Buongiorno,
Ci sarebbe anche la Skoda Octavia (di minori dimensioni della Superb e pur sempre comoda e pratica) ma, dovendo rimanere sul SUV, voto anch'io per il T-Roc
 
sicuramente non ho dubbi,auto aziendale ww Tiguan;
se scegli audi puoi prendere la audi a 3 sedan la tre volumi,lunga 4 m e 50,15 cm in più della sportback:ha più spazio dietro e bagagliaio più grande come l a 4 station anni 90;ha motore trasversale e non longitudinale;la 150 cv è brillante mentre sulla q 3 è fiacco;q 3 secondo me troppo lussuosa per essere un aziendale a cui non affezionarsi;la q 2 è la mia auto ed è ridicolo vedere come nei commenti han detto contemporaneamente che è troppo larga e che gli spazi sono angusti;secondo me però la q 2 è un design di nicchia,come fu per l audi a 2 e una azienda secondo me dovrebbe non usare auto dal design troppo poco convenzionale;sintetizzando le audi le scarterei anche se fan più figo perchè non sono auto personali,essendo una aziendale direi ww tiguan o la passat,anche se station non la vuoi,ma oggi si vende solo station,la berlina è fuori produzione;altra opzione è prendere l audi a 1 citycarver ribattezzata allstreat ma probabilmente è troppo piccola e ha materiali e finiture poco consone;scarteri assolutamente la spartana t cross o la t roc troppo giovanile;prenderei in considerazione la ww taigo,+ lunga di t roc e low cost perchè proveniente da 1 modello brasiliano,ma la versione r line è ok;ovviamente se l allestimento audi deve essere business diventa ridicolo metterci pacchetto s line, tanto durano poco in azienda;se puoi prendere anche seat e skoda allora seat ateca e arona le rialzate di ibiza e leon o la skoda scala non suv,ma una segmento c fatta su telaio di ww taigo seat ibiza ww polo skoda fabia audi a 1 ecc
 
Back
Alto