<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Giustifico molto di più una tipo 1.0 t3 a 20 mila euro che non una ibdrida vicino alla soglia psicologica dei 30, dove si trova ibride vere come la toyota corolla.

La tipo dev'essere una specie di dacia sandero di segmento c per vendere e "funzionare" a livello di nicchia di mercato, e se la vendi a certe cifre a prescindere dal motore e dagli optional ci saranno grosse difficoltà nel piazzarla in buoni volumi.
Infatti non sono interessati a fare numeri con tipo, ci pensa già la egea in turchia:)
 
Eh si sono lontanissimi gli anni in cui la Tipo (quella degli anni 80) vendeva oltre 10 mila esemplari al mese!
Comunque a proposito di prezzi ricordiamoci che ormai siamo vicini ai 15mila euro per la Panda percui non mi meraviglio più di nulla.
 
Da fine settembre novita' anche nella gamma Tipo, che perde la motorizzazione 1.3mjt (esattamente il contrario di cio' che e' stato fatto sulla 500X) .
Arrivano aumenti di 300€ sull'allestimento base e una rimodulazione su altri allestimenti dove evidentemente cambiano le dotazioni.
 
Da fine settembre novita' anche nella gamma Tipo, che perde la motorizzazione 1.3mjt (esattamente il contrario di cio' che e' stato fatto sulla 500X) .
Arrivano aumenti di 300€ sull'allestimento base e una rimodulazione su altri allestimenti dove evidentemente cambiano le dotazioni.
Magari vogliono evitare accavallamenti tra i due modelli? In ogni caso siamo alle solite, con sta mania inutile di semplificare e tagliare la gamma.

Ormai tanto la strada del declino è stata imboccata
 
Magari vogliono evitare accavallamenti tra i due modelli? In ogni caso siamo alle solite, con sta mania inutile di semplificare e tagliare la gamma.

Ormai tanto la strada del declino è stata imboccata
Si, pero' e' curioso che sulla piu' costosa e pesante 500X tolgono il motore piu' grande , mentre sulla piu' economica e leggera Tipo fanno il contrario.
Aggiungo anche che poteva essere l'occasione per semplificare le forniture dei cambi, visto che la 500X 1.0 T3 utilizza il 6 marce C635 della 1.6mjt, al contrario del 1.3mjt che utilizza il 5 marce C510 utilizzato anche per la Tipo 1.0 a benzina.
 
Magari per tipo hanno una elevata richiesta del 1300 diesel per i taxi egea in turchia e visti i bassissimi numeri che fa qui tipo, hanno preferito riservare il motore richiesto in patria.
Magari mi sbaglio, Curioso di vedere la gamma 2023 di tipo/egea in patria.
 
Da fine settembre novita' anche nella gamma Tipo, che perde la motorizzazione 1.3mjt (esattamente il contrario di cio' che e' stato fatto sulla 500X) .
Arrivano aumenti di 300€ sull'allestimento base e una rimodulazione su altri allestimenti dove evidentemente cambiano le dotazioni.

L'aumento dell'allestimento base della Hybrid (quella di questo topic) , secondo il listino di Quattroruote web, è di soli 100 euro (da 26.700 a 26.800). L'aumento di 300 euro riguarda la 1.000 turbo (da 21.200 a 21.500).

La Garmin Hybrid costa esattamente come la precedente (29.700), la Red Hybrid costa 31.200 e la Cross Hybrid 31.400. Solo quest'ultima registra un aumento significativo (1.200 euro), sicuramente perchè ora ha una dotazione più completa.

Listino FIAT Tipo 5 porte Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it
 
Buongiorno a tutti posseggo la Tipo hybrid station wagon cross da circa 3 mesi..Aspettavo 1 po' per fare le prime considerazioni e fare 1 po' di km, ne ero soddisfatto in quanto stavo raggiungendo i 15,5/ 16 km al litro su percorsi misti, fatti prevalentemente di città...Volevo fare le prime considerazioni dopo circa 1800 km percorsi in cui la modalità elettrica EV entrava abbastanza spesso in veleggiamento fino ai 70/80 km o a basse velocità. Dicevo ero soddisfatto di questa fiat tipo hybrid...senonché da qualche giorno dopo 1800 km percorsi senza problemi ho cominciato ad avere il primo grande problema, purtroppo! All'avvio del motore entra la modalità elettrica, nel momento che entra in funzione il motore termico, questo rimane sempre acceso in qualsiasi condizione( basse velocità, veleggiamento, parcheggio) non entrando più in azione la modalità elettrica (EV) ....Non riesco a capirne il motivo, ho preso appuntamento con l'officina ma dovrò aspettare diverse settimane....Sono alquanto irritato!
 
La batteria ha una capienza di 0,8 KWh a 48V, cioè 16,7Ah. Sono molto pochi, è normale che la batteria si scarichi molto rapidamente e a quel punto bisogna attendere che venga ricaricata.
Comunque fai bene ad andare in officina per chiedere uni.
Grazie per averci informati e tienici aggiornati, perché è importante per il forum condividere queste informazioni.
 
Back
Alto