<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio alla Polo? | Il Forum di Quattroruote

Addio alla Polo?

Io mi auguro che rimanga a listino, non tanto come Polo, ma come segmento B, che nel giro di pochi anni potrebbero essere le uniche auto nuove disponibili sotto i 25k (attualmente si viaggia attorno ai 20k, qualcosa in piu' per la Polo).
Con l'elettrico i prezzi partiranno da almeno 30k, differenza non da poco, visto che parliamo della fascia bassa del mercato.
 
Semplicemente, nel disegno di chi sta a Bruxelles, gli acquirenti delle vetture di segmento B spariranno. O meglio, dovranno arrangiarsi con gli "spostapovery" perché automobili per loro non ne produrranno più.
 
VW aveva dichiarato che la nuova segmento B elettrica (dovrebbe chiamarsi id2 o id1 se non ricordo male), che uscirà nel 2025, avrà un prezzo tra i 20k e 25k.
Secondo me il problema non sarà quello di non poter acquistare una quattro ruote a prezzi umani (mal che vada ci saranno le cinesi, Dacia, probabilmente Fiat e altri), ma piuttosto il potersi permettere un'auto di pari livello alle attuali termiche in nostro possesso; perlomeno nel breve/medio termine
 
VW aveva dichiarato che la nuova segmento B elettrica (dovrebbe chiamarsi id2 o id1 se non ricordo male), che uscirà nel 2025, avrà un prezzo tra i 20k e 25k.
Secondo me il problema non sarà quello di non poter acquistare una quattro ruote a prezzi umani (mal che vada ci saranno le cinesi, Dacia, probabilmente Fiat e altri), ma piuttosto il potersi permettere un'auto di pari livello alle attuali termiche in nostro possesso; perlomeno nel breve/medio termine
Al momento ci vogliono 21k per una Dacia Spring, che sostanzialmente e' una segmento A.
Una eventuale Polo elettrica, difficilmente potrebbe costare meno di 30k, considerando poi che per una ID.3 ci vogliono almeno 40k.
 
21k di listino, ma con incentivi si scende parecchio. Ad esempio MG4 mi pare parta dai 22k con incentivi e rottamazione: praticamente poco più di una Polo.
Ovviamente le elettriche costano ancora parecchio senza incentivi, ma con il tempo penso che usciranno modelli più economici anche nel segmento della Polo.
 
21k di listino, ma con incentivi si scende parecchio. Ad esempio MG4 mi pare parta dai 22k con incentivi e rottamazione: praticamente poco più di una Polo.
Ovviamente le elettriche costano ancora parecchio senza incentivi, ma con il tempo penso che usciranno modelli più economici anche nel segmento della Polo.
Si ma gli incentivi ora ci sono, ma sono destinati ad esaurirsi.
Dal 2023 le elettriche dovrebbero beneficiare di 3000€ di incentivo che sale a 5000 in caso di rottamazione.
Difficile pensare che ci saranno anche nel 2025.
 
Difficile pensare che ci saranno anche nel 2025.

Senza incentivi e infrastrutture adeguate le elettriche sono destinate a colare a picco nelle vendite e già lo stanno facendo, vedi ultimi dati delle immatricolazioni di ottobre ad es. -55,07% https://unrae.it/files/07 Top 10 per alimentazione Ottobre 2022_636286ffbac16.pdf Speriamo che la transizione elettrica non cada tutta sulle spalle dei consumatori a questo punto, che senza alternative, o vanno a piedi, coi mezzi (se ci sono) o si indebitano. Tra l'altro sono certo che la maggior parte di chi possiede auto elettriche adesso, è tutta gente benestante, molto tecnologica e che ha una seconda (o terza) auto termica nel garage.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro sono certo che chi possiede auto elettriche adesso, è tutta gente benestante, molto tecnologica e che ha una seconda (o terza) auto

Non ne essere così certo: mia sorella, ad esempio, ha una Dacia Spring, è un'insegnante di liceo (non certo benestante) e da un paio d'anni usa praticamente solo l'auto elettrica.
 
Non ne essere così certo: mia sorella, ad esempio, ha una Dacia Spring, è un'insegnante di liceo (non certo benestante) e da un paio d'anni usa praticamente solo l'auto elettrica.

Oggi la più economica delle auto elettriche, la Dacia Spring, è ottima per muoversi in città e non costa neanche tantissimo (22.850 euro), ma fuori città offre le stesse prestazioni della Panda 45 prima serie del 1982 e ha limiti strutturali per i viaggi relativamente lunghi. A 110 km/h costanti, 20 in meno del limite autostradale, la Spring non riesce a percorrere più di 170 chilometri...La Spring, non a caso la seconda auto elettrica più venduta in Italia, può rispondere alle esigenze di tanti, ma non di moltissimi.

https://www.lavoce.info/archives/95701/lauto-elettrica-resta-una-scommessa/
 
Oggi la più economica delle auto elettriche, la Dacia Spring, è ottima per muoversi in città e non costa neanche tantissimo (22.850 euro), ma fuori città offre le stesse prestazioni della Panda 45 prima serie del 1982 e ha limiti strutturali per i viaggi relativamente lunghi. A 110 km/h costanti, 20 in meno del limite autostradale, la Spring non riesce a percorrere più di 170 chilometri...La Spring, non a caso la seconda auto elettrica più venduta in Italia, può rispondere alle esigenze di tanti, ma non di moltissimi.

https://www.lavoce.info/archives/95701/lauto-elettrica-resta-una-scommessa/

Appunto: le elettriche non sono solo le Taycan, le EQE o le E-tron.
Esistono pure elettriche per non-benestanti.

può rispondere alle esigenze di tanti, ma non di moltissimi.

"Tanti" non sono moltissimi, ma neanche pochi.
 
Appunto: le elettriche non sono solo le Taycan, le EQE o le E-tron.
Esistono pure elettriche per non-benestanti.

può rispondere alle esigenze di tanti, ma non di moltissimi.

"Tanti" non sono moltissimi, ma neanche pochi.


Io avevo scritto la maggior parte ha una seconda/terza auto termica, non tutti. 2% in Europa occidentale, mica solo in Italia, dove la % sarà inferiore suppongo. Ad ogni modo che vadano avanti pure gli altri nella transizione, io aspetto minimo il 2035.
 
Io avevo scritto la maggior parte ha una seconda/terza auto termica, non tutti. 2% in Europa occidentale, mica solo in Italia, dove la % sarà inferiore suppongo. Ad ogni modo che vadano avanti pure gli altri nella transizione, io aspetto minimo il 2035.

Veramente avevi scritto testualmente questo:

"Tra l'altro sono certo che chi possiede auto elettriche adesso, è tutta gente benestante, molto tecnologica e che ha una seconda (o terza) auto termica nel garage."

Ed era proprio e solo questo che ti avevo contestato con l'esempio di mia sorella.

Comunque fa niente, non sono certo il difensore d'ufficio delle auto elettriche. Anch'io me ne comprerò una solo quando sarò costretto o mi converrà rispetto a una endotermica.
 
Ultima modifica:
Back
Alto