Se non sbaglio i conti, di primo grado siamo in totale 20, uno purtroppo non è più con noi.
Quasi tutte da parte materna; 9 figli.
Quasi tutte da parte materna; 9 figli.
Che - secondo me - non sono pochi, anzi.
Una coppia che conosco ne ha 3 e sono straimpegnati al pomeriggio ( danza, pianoforte ecc ). Riescono a stare dietro agli impegni perché lei - molto benestante - può stabilire gli orari del proprio lavoro, cosa che pochi privilegiati possono fare.
Io ho 3 cugini di primo grado e me ne viene in mente solo 1 di secondo grado.
Però dipende dal fatto che da parte di padre non c'è nessun parente in vita.
Mi ricordo un recente studio in cui si sosteneva che ogni figlio in media costa 180.000 € fino ai 18 anni.
E anche dopo i 18, non è che te lo mantiene qualcun altro, il figlio (finché non diventa veramente indipendente)...
Ne ho 3 anch'io, per questo ho risposto così
Proprio in questo preciso momento, le piccole sono tornate da atletica ed il grande dal laboratorio di robotica (o qualcosa di simile).
Le attività dei ragazzi, a volte sono indispensabili, una volta (almeno parlo per me), si cresceva per strada; meno macchine e meno pericoli in genere. Oggi se non li stimoli in qualche modo, si francobollano al telefono o al PC.
Tra me e mia moglie riusciamo a fargli fare tutte le attività che riteniamo abbiamo una buona influenza su di loro. Rispetto all'estae di inverno si rallenta un po', vuoi perché le attività all'aperto sono più ostacolate, vuoi perché bisogna dare la precedenza alla scuola, ma si fa tutto con piacere.
Una buona organizzazione è comunque indispensabile.
Per scelta di vita, ed essendo un libero professionista potendolo fare, ho deciso che le mie giornate lavorative iniziano dopo le 8.30 (una volta non era proprio così ...) accompagno tutta la tribù a scuola, e se riesco ad organizzarmi con gli orari li prendo anche all'uscita.
Delle attività pomeridiane se ne occupa più mia moglie, anche lei libera professionista, ma siamo altamente intercambiabili in molte cose.
Il fatto di essere benestante o meno centra relativamente ed influisce poco, fermo restando che le risorse economiche per crescere 3 figli servono e come.
Conosco, o meglio vedo, persone che pur stando economicamente benissimo, o continuano a premere l'acceleratore sul lavoro, trascurando di fatto la famiglia o fanno crescere i figli a nonni (e questo ha aspetti sia positivi, sia negativi) babysitter, e che usano le attività pomeridiane come "parcheggio" e non come strumenti di crescita dei ragazzi.
Mi ricordo un recente studio in cui si sosteneva che ogni figlio in media costa 180.000 € fino ai 18 anni.
E anche dopo i 18, non è che te lo mantiene qualcun altro, il figlio (finché non diventa veramente indipendente)...
Ti ringrazio per le belle parole di conforto ed incoraggiamento ...
![]()
Vabbè, ti voglio rassicurare...
Mi ero sbagliato a scrivere, c'era uno zero di troppo.
In verità sono solo 18.000 € a figlio fino ai 18 anni... solo 1000 all'anno!
(sì... per i figli very low cost...)
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa