<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che << gli Italiani non fanno figli >> | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Altro che << gli Italiani non fanno figli >>

Perchè l'aspettativa di vita è notevolmente incrementata.

Sì, certo.
Però, vedendo il classico albero genealogico a piramide rovesciata, più si va indietro di generazioni e più ci sono rami affollati di gente. È ovvio: ognuno di noi ha 4 nonni, 8 bisnonni, 16 trisnonni, ecc.
Così oziosamente mi chiedevo: ma allora, se si risale fino ai tempi preistorici, ognuno di noi ha milioni di antenati che vivevano contemporaneamente all'epoca? :emoji_grin:
Concedetemi qualche stupidaggine ogni tanto...
 
A volte non sono solo vizi. I ragazzi di oggi, non tutti ma una percentuale comunque preoccupante, sono molto più fragili di quello che si pensa.

Nel mondo degli adolescenti predominano apparenza e futilità, e quelli che per qualche motivo non riescono o semplicemente non vogliono integrarsi sono una "minoranza numerosa" e per loro è tutto più difficile, anche uscire a prendere un gelato in compagnia.

Ritornando alla difficoltà di avere una famiglia numerosa, e dove è il problema, invece di sei basta fermarsi a tre ed è tutto risolto :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:.

L'essere viziati e la fragilità psicologica nei bambini e - soprattutto - negli adolescenti molto spesso sono due cose che vanno a braccetto.
Per esempio, nel caso della ragazzina in questione credo che sia viziata proprio perché sia molto fragile. Ha bisogno dei genitori per ogni minima cosa, e questo non è certo un bene per il suo futuro.
 
nel caso della ragazzina in questione credo che sia viziata proprio perché sia molto fragile. Ha bisogno dei genitori per ogni minima cosa, e questo non è certo un bene per il suo futuro.
Ne conosco una di 21 anni compiuti, che va all'università, ma è perennemente appiccicata alla madre, che la deve accompagnare dovunque.. ha la patente, ma guida molto raramente..
 
Ne conosco una di 21 anni compiuti, che va all'università, ma è perennemente appiccicata alla madre, che la deve accompagnare dovunque.. ha la patente, ma guida molto raramente..

Ecco, temo proprio che questa figlia di amici faccia la stessa fine.
La conosco da oltre 4 anni, ma mi sembra che non si sia evoluta per niente. Sembra sempre una bambina.
Per carità, è carina, simpatica e fa tenerezza, ma prima o poi dovrà crescere!
 
L'essere viziati e la fragilità psicologica nei bambini e - soprattutto - negli adolescenti molto spesso sono due cose che vanno a braccetto.
Per esempio, nel caso della ragazzina in questione credo che sia viziata proprio perché sia molto fragile. Ha bisogno dei genitori per ogni minima cosa, e questo non è certo un bene per il suo futuro.

Ne conosco una di 21 anni compiuti, che va all'università, ma è perennemente appiccicata alla madre, che la deve accompagnare dovunque.. ha la patente, ma guida molto raramente..

Bisogna valutare se la fragilità è stata generata da un eccessivo "amore" (lo chiamo così, ma spesso è tutto tranne che questo) dei genitori, o se sia stata la fragilità ad innescare un eccesso di attenzione dei genitori.

Comunque è un argomento che definire complesso è altamente riduttivo.
 
Mio padre aveva nove fratelli/sorelle, mia madre tre sorelle.
Io sono figlio unico, mia moglie idem.. e non abbiamo figli..


Anche noi....

( A oggi, oltre 3 cugini, di un figlio e una " quasi " nuora: zero assoluto - nuora di cui non conosciamo nemmeno i genitori: dopo 3/4 anni ).

Ci sentiamo un po' di vuoto attorno, e' vero, pero'....
....Che pero' non ci turba affatto....
( E' solo uno statistico )
 
Bisogna valutare se la fragilità è stata generata da un eccessivo "amore" (lo chiamo così, ma spesso è tutto tranne che questo) dei genitori, o se sia stata la fragilità ad innescare un eccesso di attenzione dei genitori.

Comunque è un argomento che definire complesso è altamente riduttivo.

Ma in questi casi l'amore eccessivo non fa bene ai figli.
Perché prima o poi dovranno affrontare la vita da soli, e non avranno certo a che fare con persone che li ameranno così tanto come i loro genitori.
 
Ma in questi casi l'amore eccessivo non fa bene ai figli.
Perché prima o poi dovranno affrontare la vita da soli, e non avranno certo a che fare con persone che li amano così tanto come i loro genitori.

Hai ragione, ma l'ho detto che è un argomento complesso ... ogni caso fà storia a se, ed è più facile sbagliare (purtroppo) che fare la cosa giusta in questi casi ...
 
Nella famiglia dei nonni materni erano 12 figli mi pare,di cui 9 sorelle.
I nonni materni invece hanno avuto 3 figli.
Mia madre e i suoi fratelli 2 o addirittura 1 solo figlio.
Io e mio fratello per ora siamo a 0 e mi sa che è meglio se non ne facciamo.
La famiglia di mio padre invece era atipica perchè negli anni 40 mia nonna ebbe solo 2 figli,di cui 1 morto dopo pochi mesi,e in tarda età.
Mio padre 4 figli.
Io e mio fratello come sopra,gli altri non sono sicuro.
 
Oggi....

https://www.ilmattino.it/economia/news/italia_calo_demografico_dati_istat_ultime_notizie-6871336.html#:~:text=RISERVATO AGLI ABBONATI-,Italia, il calo demografico: Paese vecchio e spopolato, al,saremo 11 milioni in meno&text=Un'Italia che non arriva,oltre 11 milioni in meno.

Costi a parte, ma chi se lo sognava 50 anni fa che....OGGI:

-un figlio va a tennis
-uno a calcio
-una a danza....
( Per dire: costi/chi ce li porta )
E per carita' cristiana mi fermo....

a volte tra le famiglie sembra instaurarsi una gara a chi iscrive i figli al maggior numero di attività pomeridiane ahahahahahah
 
Fatemi contare...
Io di cugini di primo grado ne ho 13 (di cui uno purtroppo morto relativamente giovane, era uno di quelli a cui ero più legato da giovane).
Invece i cugini di secondo grado non li so contare.
 
Back
Alto