<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli affari migliori e peggiori che avete fatto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gli affari migliori e peggiori che avete fatto

@Stelle e Strisce,
la 308 GTB l`ho trovata scarsa di motore, cambio duro, frizione ancora di piu`, le Golf GTI mi sverniciavano in ripresa e sul misto. Incredibile, ma dopo averla rimessa a nuovo (avevo un'officina e carrozzeria) l'ho usata on po' poi l'ho passata allo sceriffo (moglie) che la desiderava tanto, anche lei ha evidenziato gli stessi difetti, e ho faticato a venderla recuperando (forse) solo quello che mi era costata.
Pensare che adesso vale 5 volte di piu` di quello che avevo preso.
Questo e` il mio parere, non vorrei distoglierti dall'acquisto della 208T.
Saluti
Fausto

La 308 l'ho guidata un paio di volte, mi pare assai strano che le Golf GTI coeve o anche un po' piu' nuove la possano sverniciare.

Se si compra un'auto di 30-40 anni non bisogna farlo per le prestazioni paragonate alle macchine odierne altrimenti si rischia una grossa delusione anche se hanno il marchio Ferrari. Una 308 oggi si prende per altre ragioni.
 
Ultima modifica:
La 308 l'ho guidata un paio di volte, mi pare assai strano che le Golf GTI coeve o anche un po' piu' nuove la possano sverniciare.

Se si compra un'auto di 30-40 anni non bisogna farlo per le prestazioni paragonate alle macchine odierne altrimenti si rischia una grossa delusione anche se hanno il marchio Ferrari. Una 308 oggi si prende per altre ragioni.

Probabilmente si riferiva alla Golf GTI dell'epoca: quelle anni '80 ma soprattutto '90 (mi viene in mente la Golf II GTI - 16v) erano dei fulmini in accelerazione... poi "plafonavano" ma all'inizio ti toglievano la vernice. Le prime 308 GTBi con l'iniezione meccanica K-Jetronic (beffa del destino, la stessa delle Golf) erano effettivamente un pochino lente a prendere i giri (quelle mercato USA, imbarazzanti) e magari mettici il cambio ostico, la frizione pesante e un peso dell'auto non proprio piuma... magari al semaforo le prendeva dalla bombetta tedesca.
 
Indubbiamente la mia ultima Audi A3 è stata il mio peggior affare.
La mia A3 precedente ebbe un problema arcinoto all'alberello della pompa dell'olio che da sezione esagonale divenne tondo. Troppi rischi a tenerla stando a quanto mi dissero per cui la vendetti (aggiustata ed a buon prezzo) ad un ragazzo perfettamente consapevole di quello che aveva.
Senza pensare troppo mi fiondai in Audi per ordinare in fretta e furia la mia: ordine cambiato all'ultimo etc etc, tutta quella serie di miracoli che di solito non accadono. Immatricolata il pomeriggio del 31.12.
Da li in poi è iniziata la mia odissea col cambio, ancora senza soluzione.
Peggior fregatura della mia vita in assoluto.
 
Probabilmente si riferiva alla Golf GTI dell'epoca: quelle anni '80 ma soprattutto '90 (mi viene in mente la Golf II GTI - 16v) erano dei fulmini in accelerazione... poi "plafonavano" ma all'inizio ti toglievano la vernice. Le prime 308 GTBi con l'iniezione meccanica K-Jetronic (beffa del destino, la stessa delle Golf) erano effettivamente un pochino lente a prendere i giri (quelle mercato USA, imbarazzanti) e magari mettici il cambio ostico, la frizione pesante e un peso dell'auto non proprio piuma... magari al semaforo le prendeva dalla bombetta tedesca.


Non mi meraviglierebbe
Con 250 cv, non e' che ci puoi fare miracoli
( almeno sui 400 metri )
 
Probabilmente si riferiva alla Golf GTI dell'epoca: quelle anni '80 ma soprattutto '90 (mi viene in mente la Golf II GTI - 16v) erano dei fulmini in accelerazione... poi "plafonavano" ma all'inizio ti toglievano la vernice. Le prime 308 GTBi con l'iniezione meccanica K-Jetronic (beffa del destino, la stessa delle Golf) erano effettivamente un pochino lente a prendere i giri (quelle mercato USA, imbarazzanti) e magari mettici il cambio ostico, la frizione pesante e un peso dell'auto non proprio piuma... magari al semaforo le prendeva dalla bombetta tedesca.

Continuo a dubitarne...le Golf GTI 16V stavano sugli 8 secondi secchi sullo 0-100, come una Ritmo 130 TC.
Non ho i dati della 308 ma le 328 stavano sui 6 secondi....un'enormita' di differenza. Tra l'altro il motore centrale e' ben piu' di aiuto nello scatto rispetto ad una tuttavanti. L'unico scenario che ritengo un tantino piu' plausibile, escludendo un motore ormai spompo, e' una vecchia 308 a carburatori molto scarburata....
Se parliamo delle GTI odierne e' un'altro discorso.
 
Ultima modifica:
Non è la stessa auto di cui parlò Montezemolo dicendo proprio che al semaforo una Golf Gti o comunque una vettura molto più modesta gli aveva tenuto testa per i primi metri?
Mi pare di ricordare addirittura che disse che era una macchina di m.
No era la 348 forse.
 
Non è la stessa auto di cui parlò Montezemolo dicendo proprio che al semaforo una Golf Gti o comunque una vettura molto più modesta gli aveva tenuto testa per i primi metri?
Mi pare di ricordare addirittura che disse che era una macchina di m.
No era la 348 forse.

Si, fu una dichiarazione ad effetto di Montezemolo piu' che altro per screditare il vecchio management Ferrari....ad una 348 che prenda la paga da una Golf GTI anche nei primi metri non ci credo manco se lo vedo (figurarsi poi con l'ulteriore vantaggio in partenza del motore centrale contro una trazione anteriore)....a meno che non avesse una mano tra le cosce della Fenech alla partenza e quindi preso un po' alla sprovvista....:emoji_smile:

Ho recuperato i dati delle prove di 4R sull'accelerazione sul brevissimo della Golf GTI 16V e della Ferrari 348 (da zero a 60 km/h)

Golf GTI 16V: 3.8
Ferrari 348: 2.5

Fine della storia.

Ho trovato pure il dato della prova 4R della Thema 8.32 (stesso motore della 308 ma meno cavalli, tuttavanti e piu' pesante)...0-60 km/h in 3.5.....

Non c'e' proprio confronto.
 
Ultima modifica:
Probabilmente si riferiva alla Golf GTI dell'epoca: quelle anni '80 ma soprattutto '90 (mi viene in mente la Golf II GTI - 16v) erano dei fulmini in accelerazione... poi "plafonavano" ma all'inizio ti toglievano la vernice. Le prime 308 GTBi con l'iniezione meccanica K-Jetronic (beffa del destino, la stessa delle Golf) erano effettivamente un pochino lente a prendere i giri (quelle mercato USA, imbarazzanti) e magari mettici il cambio ostico, la frizione pesante e un peso dell'auto non proprio piuma... magari al semaforo le prendeva dalla bombetta tedesca.
La Golf GTI 16v degli anni '80 aveva 139 cv : andava, ma non poteva fare miracoli e restava indietro anche alla mia Opel Kadett GSi 16v, di un paio d'anni dopo e di 2 litri contro 1.8

Quanto alle Ferrari 308, subirono un calo di potenza con l'avvento dell'iniezione e, credo, anche per adeguarsi alle norme sulle emissioni.... le prime, a carburatori, avevano 255 cv, poi ridotti a 230 e poi scesi ancora a 214, ma anche così è chiaro che andavano più di una Golf GTI coeva.
 
Quanto alle Ferrari 308, subirono un calo di potenza con l'avvento dell'iniezione e, credo, anche per adeguarsi alle norme sulle emissioni.... le prime, a carburatori, avevano 255 cv, poi ridotti a 230 e poi scesi ancora a 214, ma anche così è chiaro che andavano più di una Golf GTI coeva.


Gli originali 255 CV dovrebbero essere SAE non DIN. L'iniezione, e normative antinquinamento piu' stringenti, la fecero scendere a 230 SAE (214 DIN) per poi risalire a 240 CV DIN con l'avvento delle 4 valvole.
 
Mi pare di ricordare che Qr descrisse la 348 come una vettura difficile.
Magari quei tempi erano difficili da realizzare perchè non era facile azzeccare la partenza.
Dopo tutto su strada non è scontato che la vettura con lo 0-100 dichiarato migliore la spunti.
Mio padre mi ha raccontato diverse volte che da giovane con delle vetture Fiat piccole ai semafori ingaggiava dei duelli con vetture più grandi e potenti riuscendo a tenerle dietro almeno per i primi 30 metri.
 
Mi pare di ricordare che Qr descrisse la 348 come una vettura difficile.
Magari quei tempi erano difficili da realizzare perchè non era facile azzeccare la partenza.
Dopo tutto su strada non è scontato che la vettura con lo 0-100 dichiarato migliore la spunti.
Mio padre mi ha raccontato diverse volte che da giovane con delle vetture Fiat piccole ai semafori ingaggiava dei duelli con vetture più grandi e potenti riuscendo a tenerle dietro almeno per i primi 30 metri.

Se mettiamo in gioco l'errore del pilota allora tutto e' possibile ma le differenze prestazionali tra una 308 (in ottime condizioni) o, peggio, una 348 ed una Golf GTI coeva sono tali da richiedere davvero un'errore madornale....certo se un cambio a griglia non lo sai usare, c'e' la possibilita' che una GTI ti svernici in partenza....
Tra l'altro, ripeto, il motore centrale da un'ulteriore vantaggio in partenza rispetto ad una TA....
Ricordo da piccolissimo, mio padre alla guida di una Fiat 124 Sport Coupe' 1600 (seconda serie) riusci' a tenersi dietro una Fiat Dino 2400 in un un tratto di strada che il nostro moderatore Pilota54 dovrebbe conoscere molto bene, tra Adrano e Bronte in provincia di Catania...ma fu questione di manico non di mezzo, il pilota della Dino era una schiappa!!
 
Ultima modifica:
Anche io non credo di aver avuto auto di cui pentirmi, da tutte quelle che ho posseduto ho avuto soddisfazioni e qualche disappunto. Poi almeno io considero anche le differenti aspettative, quando comprai la mx5 avevo grandi aspettative e mi aspettavo un certo ritorno , ora che mi sono preso una yaris ne ho altre.
 
Back
Alto