<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche Cayman/Boxster: anche elettriche dal 2025 | Il Forum di Quattroruote

Porsche Cayman/Boxster: anche elettriche dal 2025

pilota54

0
Membro dello Staff
Un articolo di di 4 pagine, da pag.138 del Quattroruote di ottobre, parla della svolta epocale che Porsche attuerà sulla gamma Cayman. Non è ancora sicuro se ci sarà solo la versione elettrica o se la gamma elettrica si sovrapporrà a quella termica. Di sicuro quella elettrica sarà completamente nuova, anche come linea.

Se ne parlava comunque anche su quattroruote.it-premium ad agosto:

https://www.quattroruote.it/news/an...ettriche_caratteristiche_immagini_uscita.html
1628517625424.jpg
 
Sai, non ho ancora deciso se vederla come una notizia buona, cattiva o indifferente.... forse più l'ultima delle tre.
Tu come la vedresti ?

Come l'inesorabile, ineluttabile fine di un'Epoca. Decisa forse con trappa fretta da chi ha il potere di fare ciò.
Non penso al mio tornaconto, io ormai viaggio verso i 69 e penso che guiderò termico finchè camperò (non abito in una grande città tra l'altro). Parlo in generale.
 
Attenzione perché dalla Germania, mondo VW, arrivano notizie fresche.

Quello che si sapeva è che il 2027 è la data di inizio delle produzioni con la nuova architettura SSP (Scalable systems platform) che vedrà VW Trinity, Audi Artemis, Porsche Taycan II. Dal 2030 Porsche vuole vendere l'80 percento dei suoi veicoli a batteria e vendere le prime auto a guida autonoma di livello IV.

Però la notizia fresca è che i nuovi SUV del gruppo VW, completamente elettrici, Q6 e-tron e Macan E, già annunciati per quest'anno, vengono ora presentati con dodici mesi di ritardo. Ciò non è solo imbarazzante, ma anche un disastro economico, perché anche i progetti successivi come la Porsche Cayenne completamente elettrica vengono posticipati.

Per una volta, i motivi non sono la mancanza di semiconduttori o l’interruzione delle filiere. La colpa è dei problemi di software autoprodotto in casa VW. Per la prima volta, il sistema operativo per tutte le unità di controllo del veicolo non proviene dai fornitori esterni, ma da CARIAD una software house fondata dal gruppo VW. Ciò ha causato molti problemi e alla fine è una della cose che è stata imputata al defenestrato CEO VW Herbert Diess.

L’attuale CEO di Porsche, Oliver Blume, ha appena confessato che per la E-Macan ci sono forti ritardi nell’approntamento del software, stimati in 12 mesi. Inoltre nel 2025 Porsche dovrebbe passare al nuovo sistema operativo Apple per l'infotainment, ma il software che sta a monte, quello di CARIAD, deve funzionare.

Insomma, anche per un colosso come VW, la transizione all'elettrico è piena di spine.
 
(...) Dal 2030 Porsche vuole vendere l'80 percento dei suoi veicoli a batteria e vendere le prime auto a guida autonoma di livello IV.
Anche se sono scettico sui modi e sui tempi e non credo affatto, per molte e diverse ragioni, che le elettriche sostituiranno completamente le termiche (salvo comprendere nelle elettriche anche quelle ad idrogeno, certo sempre elettriche ma non a batteria, oggi allegramente ignorate dal conformismo ignorante che impera tra i giornalisti ed altri personaggi dei mass-media, ma che invece secondo me avranno un futuro) il passaggio alle elettriche lo potrei anche accettare, dopotutto allora sarò - ad esserci ancora - tra i 70 e gli 80 anni circa.

Ma quello che non accetto è la guida autonoma : che ben poco ha a che vedere col problema principe del nostro tempo, l'abbassamento delle emissioni di CO², e che mi sta sullo stomaco come poche altre cose : è un non-problema, una non-necessità che qualcuno ha deciso di porre come una priorità.

Non sarà politicamente corretto e chissenefrega, ma io davvero ho piacere quando capita un incidente ad un veicolo a guida autonoma : tutto ciò che ne allontana l'avvento mi fa piacere, punto e basta.

Quale sarà il senso, per i costruttori di auto sportive o comunque sportiveggianti come è sicuramente Porsche, di fare auto a guida autonoma - concetto che evidentemente fa a pugni come più non potrebbe con quello di piacere di guida - lo chiederò al buon Dio, sempre che ci sia, dopo la morte ; ma fin che sono vivo, spero di non essere coinvolto in questa jattura chiamata guida autonoma.
 
Ultima modifica:
Non ti preoccupare Master, la guida autonoma è ancora e lo rimarrà per decenni se non per secoli, una grossa bufala. Diverse società si stanno sfilando o addirittura stanno proprio tagliando il business. Funziona, non senza difficoltà, solo in quartieri residenziali a scarso traffico in alcuni Paesi dalla densità abitativa abbastanza bassa.

Che i tedeschi ne parlino ancora, blaterando come se fosse la nuova frontiera, è principalmente dovuto al fiasco planetario del Dieselgate che li ha gettati nello sconforto più profondo facendogli andare il cervello in acido. Hanno così imbroccato in fretta & furia la strada delle auto a pile e di altre pseudo-innovazioni da nerd, senza intuire che di fatto è la Cina ad avere il coltello dalla parte del manico...ma qui andremmo subito O/T per cui mi fermo.
 
Sciolti i dubbi: la prossima Porsche 718 Boxster e Cayman sarà solo elettrica.
l nuovo modello avrà il pacco batteria in basso tra gli assi anteriore e posteriore per preservare l'equilibrio del motore centrale e la distribuzione del peso. Dovrebbe esserci una versione con un motore che aziona le ruote posteriori e sarà offerta un'opzione a due motori e quattro ruote motrici.
La presentazione è prevista allo IIA di Monaco a settembre 2023, l'inizio della produzione per la fine del 2024, la vendita nel 2025.
 
Ultima modifica:
Back
Alto